Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

- 119 - \ . (25a Settimana) 14 Mercoledì 166-201 S. Basilio Magno, vescovo di Cesarea, dott. della Chiesa greca, morto l' a. 379. ·- S. Marziano. primo vescovo di Siracusa (prima del -----------'sec. lVJ e :patrono di '.rrige11to. - ::,.Marco, vescovo di B<>vino, vene• · rato anche a Benevento. - S. Proto, martire ad Aqu.ileia (secolo Hl-IV). P,·imo giorno dette teu,p,>ra d'estate. --------------------~_*_-·___________ .._.._._ _ 15 Giovedì I Ss. Vito, Modesto e éresce. nzla, martiri. Quésti sant,i died::>ro la vita 167-200 . per la fede sq,l principio p.e) I Y ~ecolo {303). - S. :Fortunato, vescovo di Napoli dal 344 al 359. · · . Memorandum. - © L. P. a ore 22,41m. - Oggi plenilunio secondo l'uso eocl~siastico. - Fi~ra a Nola: dura 8 giorni. - Oggi devono termillare· le lezioni nelle Università e altri istituti superiori. Il giorno appresso ('O.miucia la prima sessione degli esami speciali. - Scade , il termine per la presentazione delle domande di~ iscl'izione agli esiimi di ammissione, in• tegrazione e licenza delle classi ginnas:3ili e liceali. pee la sessione estiva. - Ultimo termine per la trasmissione degli elei10hi modifieativi delle liste elettorali commerciali dalle Commissioni comunali alle Camere di comrr1ercio e industria. - Si chiude la caccia: Messina (quaglie); Palermo (quaglie sul ma;re)~ - Si cpiude l' aueupio: Messin,, (quaglie); Pale,·mo (quaglie sul mare). - Est.razione ammùi:t. Obbligazioni Fenovia Cuneo 1855 e 1857; Prest, Com. Cuneo. - I contadini toscani crèdo1_10 ehe ~e piove oggi, giorno di San Vito, il pro• dotto dell'uva va a male. ·t -----------------*--------------------- 16 Venerdì S. FrancescoRegls, nativo di Narbona. Morì in età di 43 anni, 168-19~ nel 1640. - S. diro, festeggiato a, Portici. - Ss. Ferreolo, pretP-, e ________ ___,Ferruzio o Ferruccio, diacono, che, matldati da S. Ireneo a predicare il Vangelo nelle Q-allie, morirouo martiri a Besanzone 11e-l 211. - S. Giulitta. mat.rona, col figlio Quirico, bambino tj.i tre armi, martirizzati a Tarso 'nella Cil:cia dal preside Ales• -~and1o, sotto Dioclezla~10. - Ss. Aureo e Giustina, iIPatelli, martiri a Magonza. S. Aureliano, vescovo di Arles, morto a 'Lione. - Secondo giorno delle ,tempora. Memorandum. - Da oggi è permessa la pesca fluviale e l_acuale. 1 7 Sabato I Ss. Protasio e Gervasio, martiri:' Figli dei santi Vitale e Valer;a, 1.69.:198 furono martirizzati. nel sec. q; le loro salme riposano nella cripta di ---------...J s.. Ambrogio a Milanp. - S. Mè'todio, vesc. di Costantinopoli,· festeggiato a Siracusa. - 8 .. Agrippino, vescoyo di Como dal 607 cirda _al 615~ - S. ~auieri, confes• sore, della famiglia. Scaccieri di Pisa. Convertito da una vita dissipata, ando p~lleg1·rno it1 Terrasan1 a, poi eutrò nel monastero cti San Vito, ove morì uel 1161. Pisa lo elesse a suo patrono, ed. oggi ne· oelebru. la .fe~ta. - 1'erzo gi01--no d.:.lle tempora. Memorandum•. - Per Sau Nkandro, patrono del paese, festa di tre giorni in Venafru (MoliseJ. I Figure della Guerra Mondiale. 4rJ. - Le navi ingle:::;i che cauuoneg 0·ianQ le tr· ucee tedesche sulla costa J.>elg~, I -' 41. - .Avamposti ted~sc~i _in P?lonia, dentro trincee llld1 v1duah.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==