Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

' 1 (La" PYLTHON,, si v~nde in tutte le farmacie del mondo) :.. ~ Per .Pere un'idea d6ll 1 utUj.tà 'immens·a di questa o.tthna cura CHB B VERAMENTE UTILE A TUTTI., ,Mt& conoscere lo sviluppo· da essa preso anche fra noi ~n quasi vw'aém daoohè l' illu•tre .Prof. :A UXILU già medico di S. li. UMBERTO I la portò in Italia. La O PYLTHON., ha. 1·egistJ'ato in queeti vent'anni l& seguenti guarigio,1u J • ·:.. 40.000 cui di apoplessia ' 30.000 di anemia, pallidezza o tardo ~vilupJH• _ , . , :u,.ooo di malattie della pelle, piag~e~ pUdto~. ~~emi ùt.:t.i, (t1G.Ìl a~1uu1t.a di un~ soluzione esterna, speciale,. iQ. 000 di epilessia 15.000 asma, affanno, ~..rtrite,~-goiu:. i 2.000 di nefrite 8.000 di debolezza. cerebrltle • apb:uùt1 6.~oo di mal di' cuore e, fega.t·.J a.ooo d-ebolezza di sangue e a&.ngll,, gnastb . . 2~000debolezza spin&lo, impotenze.. 60.ÒOO ili inappetenza., cattive digeE:itiom. · 1 80.000 di stitichezza. (ato~.ia.. illteJtinale) suchtA)J'iamo. eec,, ► · J.20.000 di distnt·bi nervosi, svogJiatt~z~a, magrezz.a, w:do sviluppo. brutto cttfore della nelle, debolezza ge~erale: esaurime1tto, vecchiaia p.reoooo, tl.ebolozza di net.a, udito, indebodmento e •perdita della memoria, t,bbas~amento di voce, ecc. ' . . La " PYLTHON ,, è una 11,ntica OUJ.'Bi 1aoilEi,estal"Ilf.\ che p~teaerva dalle m;l•ttie e pl'f\; !'unga la vita, gar~ntisce a tutti piena salnt~, lucidezza di ment:.., 'dst-a, udito, mant,ie.i 4 vegeti e robusti sino alla J!iù tarda vecchiaia alla quale OM1,t1'ibt,ti8ce Mrfi;are • .An\lho a.gli organismi deboli per nascita o avari8.t,i per stra:r,azzi o vie;:, x-idow. totza, vigoria e 1alutQ ,~-moiio facile e durevole. La " PYLTHON ,, gti&tlsce ln V!}nti giorni le.. &egu6ntt malattie: .Nw,·c.,s,emia,, .B/j>tù.fM1.t, Apople.s8'ia (minaooiante o ivvenu~), Anemia, pallideiza, ta,rdo sviluppo, Btftie.hezza, w...appetfflta, capogiri, vertigini, convulrioni, istemmo, nevralgie, artriti, gotta, em-ivianie, w~onnia. 'fplBffl (ipocondria), ir·ritabiliuì, inquiettùLine:, malessef'e continuo, tnaiattie dèlta pèl'lB, ca.,wro, ronzio, paralisi, esaurimento cerebrale, spina.le pe,· efof't.i ,nmtali o almai eaageratì, ar~o- .:ch.erori, mali di cuori t di .fegato• .A.s,na, ..Affanr10, .Atassia lowmotriu, n ifrite, diawu, eci: • .' I medici hanno '1tella " PYL THON ., "' migi·icr a,lil~;.,t~ tùZ 1angue. dei t1a111di, ùi mu- :ooli,. da ntni, del cen,ello e del rene. Basa ottenne le più aite onorificenu a ttttu lt EBPollinonl. Un l4t«trn di Pylthon ho, pi1, tjficacia cli cento docce; della cura elettrica, sostituisce i btigni di ltue; quelli 'Baùw-jod.icì, la ,-ura ·oumatica e. della campagna. È una 1.1era,Provvidenza pw i 11ecchi. Un celebre auàw., \t(d'47•«> ,, 1w, appellata, U.aa specie di Elettricità liquida~ BUOWO '- Inviando alla· l' ABMACIÀ degli ANGLO A.MEBIC.&.:N STOBES - MILANO, Corso Porta Nuova, 17 il presente tagliando incollato su Cartolina Vaglra, o acchiuso in busta si' godrà ~ del ribasso di L. 2 sui prezzi segnati a tergo. ) ·~!!!!!~~!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!~~!!!!!!!!!!!!!!~!!!!!!~~~~!!!!!~~!!!!!!!ii!!!!!!iiiiiii!!i!:.~ Biblioteca Gino Bianco I . ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==