.. ■---------------------------■ di 9X12: accettiamo anche gli altri formati ma ohe cosa, volete che faceiamo~ ·nel maggior numero de1 . casi, di fotografi.e 4X5, specie qna.1Hlo(s·.i crede di poter riprod'urre con esse scene complesse e piene cli figure come sarebbero i funerali d.i un grande personaggio, un conv,·gno ginnastico: nna dimostrazione di popolo i Non pensano i signori dilettanti che i particolari già cosi poco nitidi in ·una fotografia tanto piccola, anche se ottonuta con· un buon obiettivo, scompaiono affatto nell~ riproduzione a .cagione del reticolato che toglie nitidezza alle figure, alle <liffi<>oltàd. ella stampa ecc.? In ogni modo rinnoviamo· il concorso, con la speranza che es~o a ~bia maggior fortuna. . Non ci sembra infatti impossibile che molti tra gli infiniti dilettanti di foto'gra:fi.a ·possano dedicarsi a illustrare convenicn temente la Cronaca dell' Anno. A p_iù d'uno capiterà senza dubbio di, prendere l' istantanèa di un illustre personaggio, di fissare in un riéòrdo fografico una solenne cerimonia, una manifestazione pubblica, nn'avvenimento artistico, un cimento sportivo, un disastro: ebbene tutti questi documenti Jòtog1 rafiài saranno i più 9ppurtuni per illustrare la C1·onaca varia e diffusa che ogni anno si pubblica nell'Almanacco Italiano e nel1' À lmanacco dello Spo1·t. Normee~ Compensi per-lacollaborazione f. tografica . - t. - Le fotografi.e devono riferirsi ad àvvenimenti che si sono svolti clal 1° Ottobre 1914 al 30 Settembre 1915. I concorrenti devono unire alle fotografie un cenno esplicativo del fatto al q11ale si riferiscono, con l'indicazione della data (mese e giorno) in cui . il fatto medeslmo si è compiuto. . 2. - Le fotografie devono essere assolutamente originali e non devono ess·ere pubblicate in nessun giornale, .rivista, libro ecc.· nè avanti nè dopo la pubblicazione dell'A.l- . manacco. J; - L' invio delle fotografie deve essere fatto · entro i seguenti termini di tempo, e : precisamente così: · . · . Fotografie Ottobre-Novembre-Dicembre 1914 i devono essere inviate entro il l 31 Marzo J 915 riguardanti Gennaio-Jj'ebbraio-Marzo 1915 l Chiusura ) 30 Aprile 1915 avvenimet?,ti Aprile-Maggio-Giugno 1915 dell' accet- 31 Luglio 1915 del '!1eSi di Luglio-Agosto-Settembre 1915 tazione 10 Settembre 19154 . ..... Le fotografie devono essere nitide, bene stampate, e non· eccessi ,amente piccole, sopra a tutto in relazione alla comple~sività del soggetto. Il formato preferibile è il 9X12. 5. - Le fotografie, comprese quelle destinate all'Almanacco dello Sport, devono essere in-viate in piego raccomandato e franche di porto alla Direzion·e dell'Almanacco Ita,tiano 1 Sezione fotografie, presso R. Bemporad e Piglio, Via del Proconsolo, 7 • P1ren1.e. . · . La Direzione accusa ricevuta delle fotografie, ma non assume 'impegno di dare. avviso ai singoli concorrenti dell'accettazione o no delle fotografie da essi inviate. : 6. - Le fotografie, publ>licate o no, non si restituiscono. 7. - Le fotografie pubblicate nell'uno o nell'altro Almanacco porteranno il n9me degli nutori e sar,mno compensrrte a L. 5 ciascuna. , 8. - A tatti· coloro dei quali saranno pubblicate almeno 10 fotografie, sarà data in premio unrli n1-tistica medaglia d'argento; fra coloro di cui saranno pubblicate non meno di 25 fotografie, sarà assegnata una medaglia d'oro del valore intrinseco di · L. 100 a colni che ne avrà dato il maggior riumere. · 9. - Entro un meRn dalla pubblicazlone dell'Almanacco Italiano, l'amministrazione spedirà ai singoli c,Jllaboratori l'importo delle fotografie pubblicate, nonchè le medaglie. ~--'---------------------------■ .....J..t.eca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==