Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

• Collaborazionefotograficadeilettori dell'ALMANACCOIT Jl LIANO Resultato del Concorso precedente. NUOVOCONCORSO~ Neppure quest'anno abbian10 a rallegrarci dei resultati del Concorso Fotografico. Tuttavia essi sono stati un poco 1nigliori di quelli dello scorso anno, e perciò ne prendia1no fiducia a rinnovarlo ancora per l'anno prossimo, confidando che -i nunierosi dilettanti fotografi vengano a mano n, mano ahituanllosi a ricordarsi di noi, con loro vantaggio e con soddisfH½ione nostra e del pubblico. Il Concorso Fotogra tico era bandito tanto per l' Alrnanacco Italiano {:tnanto per l' Alrna11acco dello Sport e i coneorrenti hanno inviato promiscuamentè fotografie <lell'uno e dell'altro. _Noiabbiamo assegnato all'uno o al1' altro volun1e, secondo il soggetto, le fotografie trascelte e diamo qui i re~ultati cnmt1lativi. Abbiamo ricevnto 462 fotografie, ma di qneste non ci è stato possibile di pubblicare ebe 52, venute da 18 corrispon<lenti. Sta in testa a tutti il ·srg. .dlfonso •Otlando cli Berg;amo del quale pubblichia1no 10 fototoo-rafie ; poi il Sig. Federico Palmie1 ri di Paleriuo con 8 fotografie; poi il Sig. Aldo Delle Piane di Genova., il Sig. Franct-8CO Danti di Messina, il Sig. Ing . .Albetto Sciolla di Roma, tutti con 5 fotografie a testn ; nno con· 3 fotografi o; <1nattro con 2 fotografie: e otto con 1 fotogrni:tia e,iascnno. Tutte lo fotografie pubblicate pottano il nome del fotografo e sono state compens:1te nella n1is1u·a promessa., inoltre :11 Sig. Alfonso Ol'lanilo che ha raggiunto lo 10 fotogralìo, spetta un'artistica• mec!aglia d'argento. Arro-inngererno ora qnalche considerazione a spicg-are corno mni di Mo ......, . '-' qnasi mezzo migliaio di fotografie così poche sia.no state utilizzabili. Qnalcnno ci lrn mandato <1ello belJis'.•dme fotogra!ie di 111onnn1e11ti, cli costnn1i, di pnesa ggi, n1aritrn eec. Noi ri ngrnzi an10 i cort<'Si corrisponde11ti o qnando c·i sia possibile, utilizziamo il 1nat,\_n-ialec.h'l·ssi c'invia.Mo e che in qnalche c~so ha singolare valore art,isti<'o, ma pnr troppo qnésta possibilità è rara, o in ogni modo è ovvio eh·~ qneste fotografie, 110n illustrando fa,tti.' di cronaca, non possono partecipa,ro al concorso. Anche in qnanto agli avvenin1enti da illustrare con le fctografi~; bisogna· aver presente ~be non ahbi:ino importanza troppo ristretta. e locale e che le foto.grafie non Riano di carattere troppo. episodico, <la ~-.r,le rassomigliare pint,tosto a qnatlretti di genero che a docu1nenti fotografici: ricordarsi che qnest~ fotografie non escono nei fascicoli di una rivista o nei numeri di un giornale illustrato, pubblicati a breve <list:1nza dagli avvenimenti, ma in un volume che esce a distanza di un anuo, quando l'interesse destato dagli ~1vve.nimenti stessi non soltanto è diminuito, ma spesso si è trasformato. E finalmente è anche necessario di far attenzione aile pro.ve · che si mandano. Non parliamo delle brntte fotografie o delle prÒve sviluppate male, ma il fatto è che i pin. si ostinano a mandarci fotografie troppo piccole. Abbiamo detto più volte che il formato migliore è quel1o ■ ~ •--------------------------• b,ulioteca Gino Bianco I' ' li i r,r 0ni j 1\ [I'~ D 1\ iit 11 1\ I!! la ~ \I i i~ m ® va 1 1 1 I, l,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==