-----...-------------------.-~---- ·O . buona ·ma poi rrsnlta poco pratica. Fnnno g·i?t qna,lcosa òi ~in1·Hemolte · riviste di seienza popolare o di indnstria, n1a le risposte appaiono 11ei _ SllCCPSSÌ vi numeri del lari vista: e noi I ·on pot,remmò fare diversamente, altri1nenti non ci sareùl>e il tornaconto per la Casa editrièe. Ma cbe c·o} . rnoclità poi ci sareùùe per i lettori curiosi che ·aovtebbero aspettare un anno intiero le risposte f). . . . . . -. Fondnre una Scuola Second~nia che ,.prepari gli aspfr.anti ·,agli inipieghi governativi, in modo da ricondurre licei e istituti tecnici al loro nfficio llatnrale <li preparare fntnri professionisti., .fntnri stn<liosi. (Del pfof. E~HlC0 LEVI rli Livorno). - .. 0' è qui H germe di una buona i,t-ea, che però a1Hlreùbe completamente trasformata. Oggi per nn grnn nnmero d' impieghi, ossià ·per qnasi tutti quelli <letti di concetto, è ri 2 ·: chiesta la lanrea: per impieghi 1ninori, ma cli carattere tecnico., e~i-.•, stono·· già delle scuole specializzate, come per i tclegra~ìsti,. per gli_. ufficiali doganali, ecc. · · · · Tale essendo il re'sultato di qnesto terzo concorso, non ci sembra che poRsa conferirsi ad alcuno il primo premio : assegnamo il secondo, di L. 100, al sig. ANTONIO BALDACC'INIdi PoAcia: e dei qnattro premi•. di L. 25, diamo tre ai signori: GIUSEPPE MOLINARI (Chiavari per Certenoli Calvari)-;· - GIULIANO SuMMINO (Madonna <le11'Olmo, Cuneo); - ULDERICO PA0LETTI (Orvieto); e dividiamo il quatto, in part,i ngnali, fra i.signori: . -- GIUSEPPJ,~ MEXDOLICCIII0 (Lucca, via -Gelsetti, 2). - Prof. VINCENZO PISJf,~ ATI (Genova, via Paolo Giacometti, 12., : int. 9). Gli Editori: R. BEMPORAD. & P.. : ·; GranNdueoCvoncodrerBlol'L~lRHHCCO · ITAllRNO 1g1.·.:5 ------- ~isegnare la Car~a ..Geografica . d'Euro; n. , quale sarà dopo conclusa la pace ! • • L O .. . . Premio unico L. 500 .. . . .. . . •• . . . l . . ' /., . . I,•• Sarà assegnato dopo la__conclusione della pace a coluì che invierà il: dii4egno che si avvicinerà di pii1 alla reait.à. · I disegni deùùo110 gi un~'•· gerci non più tar<li del 31 Maggio 1915 in ù11sta chiusa ·affrancata·•'· e racr.ornandata. ~ È indispensabile unire la seguente scheda e· scrivm:e chiara- ~r.n1i:D,\ mente il proprio nome, cognome, profesRione, gvvou;JoQuuvuuuuuu<Juu(.)uvuu~ indirizzo esatto e ]a data agii > e } Goncr~~~c:_ 1915 { Editori R. BEMPORAD & F. i!r• Firénze ~ .-..-:ARTAD' EUR.OPA I · N. R.A - Il disegno· può essere semp1icernente schf'ma- ~n~-.~nnnnl'lnnnn,"lf\nn"'lnnnnnnn~ tico giacchè sì terrà ( 011to soltanto de11adivisione :politira. _....--------------------------- -D VII ,J Bia, lvV
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==