Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

■--------------------------■ ci suggerisce di alzare a 3 lire il prezzo dell'Almanacco Italiano e col maggior gnad~gno (ma è poi sicuro che ci sarebbe maggior guadagno f) fare nn'edizione dell' À lmanacco in araho .peT gl' indigeni della Libja. Eliminate queste risposte che evidentemente uscivano dal campo del concorso, le alt.re per essere prese jn considerazione dovevano riferirsi a cose non troppo aliene dai nostri intenti e dal nostro indirizzo, a cose pratiche e possibili, sia generalmente parlando (cioè, non utopistiche), sia con particolare riguar<lo ai mezzi economici e morali che la ditta editrice dell' Almanacoo poteva eventualmente dirigere a questo nuovo obiettivo. Per l'una· ò per l'altra di queste ragioni non facevano per noi nè la fondazione di una grande Società di mutuo soccorso fra commercianti ••. prossimi al fallimento, nè la istituzione di pensioni operaie, nè la fondazione di _un Oapizio degl' Invalidi sul modello del1' Hotel des Invalides (o la casa di Turate T), nè di uri istituto pel « ritrovamento dei geni nascosti» .e. nemmeno la istituzione di unà Biblioteca Popolare in ogni comune, nè la creazione di un fondo benefico per sovvenire i letterati poveri, come esiste in Inghilterra ; buone cose alcune se vogliamo, ma che sorpassano i nostri mezzi di azione e di propaganda. Ecco in vece poche proposte che ci sembrano non disprezzabili, astrattamente parlando e quindi le riferiamo oggettivamente e senza nt}Ssun impegno per la Società editrice dell'Almanacco di accog1ierie o meno: -. Promuovere una Lega per l'uso della lingua italiana nei gior!"' nali, nelle insegue, nelle industrie e nei commerci. (Proposta del si.,. gnor .A.NTONIOBALDACCINI di Pescia, che largamente la sviluppa nella sua lettera. Sarebbe dun_que una. « Dante Alighieri » per l' in~ terno. La proposta non è nuova ma è buona). - Promuovere il corpo dei ragazzi esploratori, boys-sconts. (Del si-· ~nor G1ustt:PPE MOLINARI. È già cosa fatta ora, per merito del prof. Carlo Colombo di Roma: ma la risposta ·ci fu inviata nel marzoì. - Aprire un _concorso per-una marcia nazionale. (Del sig. GIULIANO SOMMINO). . . - F'ondare una, scuola di giornalis1no. (Del sig. ULDERico PAOLRTTI, il qnale certo ignora che il prof. Piccioni tiene alla Univer .. sità di Torino un corso libero di giornalismo, però di carattere esse1rzialment.e storico). - Organizzare periodicamente dei via.ggi in piccole comitive per istruzione, per cura, per diletto ecc. alle quali si parteciperebbe mediante lievi contribuzioni set,timnnali o mensili (Del sig. GIUSEPPE M~~NOOLICCHI-0)A. nche il pr_of. VINCltNZO·PISENATI ci suggerisce di promuovere la istituzione di viaggi gratniti e semigratuiti per far conoscere l'Italia agli allievi licenziati delle nostre Scuole Secondarie. - Farsi iniziatori <li nna ilhu~trazione cinematografica dell'Italia pittoresca, agricola, industriale, nutrinara. (Del sig. RAFFAELE GAMBitRINI di Imola. Bu.on snggerimento ma in gran parte prevenuto da ciò eh~ fanno le 1nigliori c~se cinematografiche d'Italia). - Creare un Segretariato dell' .-1 lrnanacco Italiano per rispondere a domande di vita pratica fatte dai lettori dell' Alrnanacco. (Del signor ARNALDOCOLLINI di Firenze. - La propm,ta a primo aspetto pare. 0------------------------· Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==