•----------------------------• senziali, poichè certe previsioni acquisterebbero un valore ben diverso quando si potesse ~tabilire con certezza se sono fatte prima o dopo altri avvenimenti che potevano giustificarle. Ciò premesso, ecco alcune di queste previsioni: - Il sig. ULDERICO p AOLETTI di Orvieto asseriva come· i più, gl'andi avvenimenti del 1915 : « L' inaugurazione del canale di Panama. - La· pace europea e le nuove alleanze. - La guerra fra Giappone e :-,tati Uniti. - Una generale sollevazione panislamica». È chhiro che la risp.9.~ta fu inviata ·dopo lo scoppio delJa guerra, ma anche prima ùel 3'() settembre (data di chiusura del concorso , e quindi prima delle complicazioni fra la Triplice Intesa e la Turchia. Si not~ peraltro che l'avviso di concorso chiedeva il più grande avvenirnento, qnindi volendo sottilizzare si potrebbe obiettare a questa risposta e ad altre analoghe che esse indicano più avvenimenti, non un avvenimento solo. - Il sig. MAURiLIO MAURIZI di Rmna: << Il papa esce ùa.l Vaticano. - Conflagrazione europea! - La flotta aerea italiana vola attraverso il ma1'e nost1·um ». Questa parrebbe_ pensata prima tlella guerra: in ogni modo anche ad essa si applica la riserva fatta per la risposta precedente. -- Il sig. ANTONIOBALDACCI~! Ji .Pescia: << L' ingrandimeutQ territoriale dell' Italia e il suo inalzarnento ad impero ». · - Il sig. HosARI0 CUTRONA <li Paolo, da Montemaggiore-Belsito (Palermo): << Una nµovoJ c.onflagrazioue balcanica con e:stern~ione della guerra all'impero ànstriaco dove verrà a morte l'attuale imperatore ». Questa risposta ha <li notevole che la data del suo invio è accertata da un timbro postale : 22 giugno 1914. - Il pro.f. ENRICO LEVI cli Livorno : « Il passaggio della Spagua dal regime monarchico a, qn,,110 repubblicano >>. --· La signora M¼.GDAEì.\HLIA~I da Montélnpone (l\Iarche) : « La costitu,z.ione del principato autonomo di Macedonia », ed essa cosl scrive il '17 febbraio. ; - Il sig. FEDERICO SESTIERI di Romq,: «. Uu conflitto ·anglogiapponese favorevole al Giappone, e conseguente predominio di quc- ~to stato in Asia ». _ Tralasciamo altre profezie pin i~concludenti. Diremo pnre che 1nentre il tema si prestava a risposte facete, o aln1eno argute alle qt1ali, se- indovinate, poteva facilmente essere assegnata la palma, queste sono assai poche e di poco sugo, mentre pur troppo abbondano le ris~oste insipide ed anche puerili.. ~pigoliamo tra le prime e. le al tre : Il sig. CALVI di Zara, ci dice che il più grand~ avvenin1ento del :1915 sarà... per lui,- la nascita di suo. figlio (Auguri !) m.entre per il sig. PARPAGLIA di Palermo sarà una coppia di gemelli n1aschi della Regina d' Italia (la risposta è datata e pur troppo è posteriore se non all'annunzio ufficiale, alle voci della. gràvidanza dell'Angusta Sovrana,). Un signore da Napoli prevede per··il 1915 la- chhtsura .di tutte le scuole· (f !), un altro da Sicili (Salerno) chiama il più grande avvenimento del nuovo anno la rinnovellata pubb.licazione dell'Almanacco italiano ·nel suo XX anno. E come complimento' ·passi : grazie ! Come i lettori vedorio, la messe è scarsa e in generale medìocre. Ci è parso dunque, e la maggioranza sarà del nostro avviso,· che non· ■--------------~----.-_-,_---.-~---• iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==