Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

·--~------_,,_ __________ .. I concorsi dell'ALMANACCO ITALIANO Resultati dei Concorsi 19, 4 L' Alrnanacco Italiano pel 1914 apriva tre concorsi sni seguenti tre temi: I. - Quale sarà il più grande avvenimento del 1915? II. Trovare un motto per l' ALMANACCO ITALIANO. III. - Proporre un'opera, o istituzione qualsiasi di utilità pubblica nazionale, cli cui l' ALMANACCO possa, farsi inizi~- tore e propugna, tore. Eccone i resultati. Primo Concorso. Vi p~rteei parono 47 coucorrenti, ma francament,e non possi:1mo troppo 1·allegrarci dell'esito. Quasi la totalità dei concorrenti volle profetizzare, come era facile di supporre, avve11imenti politici (uno solo fantasticò di _meravigliose scoperte scie11t'ifìehe), uu1, quaHi in nessnuo si scopre la stoffa del veggente. Comincì:u110 a dire cl.w non abbiamo potuto tener conto delle nt,meroso. risposte - quasi i clne terzi ! - di coloro che dopo lo scop- _pio (1elle ol4tilità prof'eiizzav:ano ... il ritorno della pace. Da quando H1011uu è rnu11<l.u, ha eost n111ato elle finita la guerra, si faccia la pac<•; e ~e i ndul>ùiameute la pace del 1915 (ma sarà proprio per quest'a11no "l ~u1gnriamocelo) e il couseguellte rimaneggia1uento della carta d' l:uropa anzi del 111011<10, !4aranno, non soltanto i maggi·Qr.i avveuin1c11 ti del 1915, ma, fra i più grandi avvenimenti_ della storia, 110n ci vnole l' auima di Tirnl')ia per prevederlo. E così neppure abbiamo teuuto conto delle nu1nerose risposte (12) che ·davano la palma all'apertura del cana1e di Panmna. Fiuiti i lavori di questa meravigliosa opera, era naturale elio il caua,le fosse aperto al tra.ffico, neppure questa dnn• q.ue era una prevh,ione 1neritevole di pr~mio, tanto più che a rigore, nel 1915, non ei sarà ('he la i naugnrazione ufficiale del Canale il quale iu realtà è in servizio già da,i primi del 1914-. Si veda la no- \ stra Cronachetta. Fra le altre risposte assai poche sono 1ueritevoli di attenzione. Ma innanzi di riferirle dobbiamo fare pnùblica confessione e chiedere venia di un no::itro ,peccato di omissione, .del quale però no:µ sono del tutLo seuza colpa neppure gli egregi concorrenti. La nostra segreteria, ricevendo le 1·il3puste, 11011 previde ~proprio n~~suno di noi è nato per fare il profeta) che dato lo svolgersi degli avvenimenti successivi sare~be sta~o opportuno segnare snlle risposte la data d'arrivo : e d'altra t)arte i1eti.in1eno i' concorre11ti pensarono, salvo poche e lode- . voli ~f'<>••,~ioni, a: segnar'e questa'data accanto alle loro tirìne. E così '. al gi'ucl.izi1J nostro' m.ancava in m.olti casi uno. degli ~l~µienti più esBiblioteca Gino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==