LA VITA PRATICA. XIX Nello ..stesso, periodo furono eziandip costrutte le dighe stabili per · la derivazione d.elle acque della Stura, che è la generatrice naturale della vita dell'Opificio. - · , .~, - · Questa fn -un'opera costosissima là quale, 1nentre mantiene costante la f'orza n1otrice allo Stabilimento, pre·- sentasi geniale ed i1nponente a chi la osserva dal Ponte di Vit1 a monte di . ' - Gèrinagnano. . Inoltre ]a Cartiera fu dotata 'di un perfezionatò iìnpianto d1 ·luce è <;I.tirasporti elettrici, di telefoni interni ed o~t~rni, e di una p~opr.ia linea telef91i i,ca eh~ congiunge ··1a fabbr_ica di Germ.agnano coJla sede di To1:In0 e colla Stazione ferroviaria di Lanzo .. In tale n1odo, sull'ampia e solida base costituita nel prilno periodo fino al 1880, si accrebbe ed invigorì essenzialmente nel secondo 1880-1890, :ta potenzialità dell'Opificio. Era la seconda tappa felicemente· raggiunta sulla buona via del co1npleto· svolgimento industriale. Durante il terzo periodo 1890-1900, quello segnato al pieno e sicuro svi• luppo di un'industria ·costantemente progredita con praticità di propositi e con adeguati 1nezzi, fn nncora aumentata, nel 1894, la forza 111otriee creandovi un secondo salto od .installandovi altre due e potenti turbine a reazione e preparan<lo perchè la forza attuale, di oltre un n1igli~i-o di cavalli, possa in breve essere più ehe triplicata. Nel 1905 furono 1nessi in azione nn nuovo e poderoso impinnto per la pasta di legno ed una seconda nrncchina continua tipo an1ericano di grande velocità e produzione. Questa riuscì quasi triplicata e richiese ampi saloni per Calandre, Tagliatrici, scelta, ecc. Biblioteca Gino Bianco Questo innovato allestimento- della carta necessitò Ja costruzione di appositi locali per rigatrici, Liscie, por un completo impianto di macchine 1noderne, quali Uucitrici, Rigatrici, Piogat~:ici, Perforatrici Raffinatrici, ecc., e per la nuova genialissima macchina a Filigranate a secco, la prima costrutta nel genere mediant~ la quale si può n1etter·e rin con1mei·cio un ·1arghissin10 assortiinento di nrticolì e 1nolte spccia.- lit,,; Natµraln1ento dell'enorme svolgi1ne11to della fabbricazione della carta conseguì un co1:rispondente sviluppo della massa dei fabbricati interni, sale <li la voraziòne, alloggi, magazzini, ecc., o qu_esto sviluppo si estese anche al :Paese, il quale•. si ampliò ·e trasformò sotto i benefici effetti economici e morali del lavoro. ~orsero all'uopo Case operaieJ Asili infantili, Scuole ed altre istituzioni popolari, ehe, n1entre sono segno e fattori di benessere pnbblico e privato, levano in alto il vessillo sotto cui, fra saggie e laboriose popolazioni e per i1npulso di benemeriti filantropi, accolgonsi a nuova vita le classi lavoratrici. R la Ca1·tiera V. Valvassori-Franco, modestan1ente iniziata ed accortamente avviata dai suoi Proprietari, sorge ora 111aestosa in tutta l'espressione di un'opera mediante cui pulsa e trionfa, a'. Gern1agnano, la vita industriale dei nostri_ tempi. TORINO, ROMA, MILANO, GENOVA.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==