Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

XVI LA VITA P-RATICA. tenuto al suo posto per mezzo di una vite Ji pressione. * * * Stereoscopio raddrizzante. - Nella fotografia stereoscopica si è coRtretti a trasporre le immagini nel tngliare i clichés, operazione difficile e noiosissima. Con lo Stereoscopio raddrizzante si procede con un 111etodo del tutto differente: si prendono gli stereogran1n1i con un apparecchio ordinario, e si osservano i clichés non trasposti, che rechino in1111aginiinverse. Questo Stereoscopio si caratterizza per l'applicazione, a ciascun oculare, della combinazione ottica formata da un prisma di forma tètraedra e da un prisma a riflessione totale; combinazione che ha per effetto di produrre l'addirizzarnento laterale delle in1n1agini. Guardando con tale apparecchio un cliché stereoscopico ordinario dalla parte della gelatina, o una lastra autocroma dalla parte del vetro l' in1magine appare diritta e in rilievo, le iscrizioni appaiono egualmente a diritto. Gli oculari sono montati su lastre mobili, ciò che permette di regolarli secondo la distanza della vista per mezzo della n1anovra d' tina piccola leva. Si pone a punto nel modo ordinario per mezzo di un bottone mollettato. * * * Taxiphote45 X 107 a corto fuoco. - Questo nuovo modello di Taxiphote a corto fuoco n1eccanico si raccomanda particqlarmente per la sua semplicità e per la sua solidità. Esso ha il vantaggio di poter funzionare silenziosan1ente nei due sensi, cioè girando la manovella in un senso o nell'altro. Con questo Taxiphote è possibile di comincian~ un 1novimento, d' interromperlo, cli tornare indietro, ... ecc., senza alcun inconveniento ..In_oltre la montatura degli oculari a 8cartan1ento variabile è tale, che si possono sostituire instantaneamente agli oculari a corto fuoco degli oculari a fuoco ordinario, quando si v9glia un ingrandi1nento minore, o degli oculari a prismt 111ver.si quando si vogliano guarda1~e de• gli autocromi non tagliati. * * * Lenti addizionalispeciali J. R. perVerascope Zeiss f: 4, 5. - Queste nuove lenti 'addizionali sono state studiate specialmente per ottenere con gli obiettivi di grande apertura F: 4, 5 i'J.nmagrni degli oggetti lontani situati a distanze ravvicinate, conservando al tempo stesso la .nitidezza dei soggetti lontani. l\iientre gli obietti vi Zeiss F: 4, 5 impiegati soli non perniettono di operare a distanze inferiori a 7 metri, e anche n1uniti di lenti addizionali di 2 o 3 metri non permettono di otte11ere che delle in1n1agini sbiadite dei soggetti lontani, con l'adozione invece delle lenti addizionali speciali J. R. si raggiunge lo scopo sia per gli oggetti distanti circa 3 1netri, sia per quelli situati più lontano. L'uso delle lenti addizionali speciali è vantaggioso specialmente per la fotografia a colori. Per gli schiarimenti ed inforn1azioni rivolgersi. alla Casa Richa1'd, 25, Rii.e Mélingue, Parigi. ·uN PO' DI PREVIDENZA Non pensare Molnmente al presente, ma preoccuparsi del non lontano avvenire, è un dovere sacrosanto al quale ogni persona non può sottrarsi, specialmente qnando abbia una famiglia. La ola ..p.revi().en' a, du.µque, potrà sot- '-' trarre voi e i vostri cari da un avvenire fosco, pieno di preoccupazioni, privo di risorse. E perciò ci permettiamo di r~ccomandarvi un istituto, che potrà rendere lieto e felice il vostro avvenire, la vostra vecchiaia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==