Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

I I I \ LA VITA PRATICA. X.V NOVITÀ DELL'INDUSTRIA La fotografia ha, bisogna confessarlo, ottimi apparecchi fotografici, con mopreso in ogni paese civile, un enorme dica spesa, e adatti anche ai diletsviluppo. Non vi è _quasi persona, che tanti fotografi, vi raccomandiamo la non possegga la sua macchinetta foto- Casa Richard, che in questo ramo di grafica e non prenda _istantanee. Per- industria occupa un posto eminente e chè adunque 'possiate provvedervi di speciale. Novità fotografiche . · del Verascope Richard. Magazzino-per pellicole in rotoli. - Tutti sanno che le pellicole fotografiche sono sensibilissin1e alle variazioni dello stato igro1netrico e della ternperatura. S'incavano se l'aria è bene asciutta, si fanno convesse sotto l'azione dell' u1nidit.à. Da ciò ne consegue che queste pellicole hanno l' inconveniente di non presentarsi veramente spianate nel piano focale del1' apparecchio fotografièo. Anche nel caso che una. pellicola sia bene distesa, pur ella forma delle ondulazioni piil o meno accentuate. In questo stato di cose, tutti i punti della parte della pellicola che deve essere in1pressionata, non si trovano esattamente nel piano· focale. grafia. - Il Cunctator funziona per 1nezzo di un movimento di orologeria che si mette in azione toccando il bottone a questo uso destinato. Tre secondi circa prima di far scattare l' ottui·atore, si apre un piccolo volet dipinto in rosso che avverte che la posa comincia ad aver luogo. Lo stesso meccanisn10 fa sostituire qualche istante dopo la posa, il piccolo volet rosso da uno bianeo. che ci avverte che l' ope• razione è finita. I ) Il Cunctator si n1onta sul Verascope Il nuovo sistema di magazzino che la Casa Richard costruisce per il Verascope, ha per effetto di mantenere la pellicola ben distesa ed es·attamente. nel piano focale durante la presa delle fotografie. A questo scopo la pellicola è cornpressa, al mon1ento voluto, contro un vetro fisso a faccie parallele, disposto a fianco dell'·obiettivo, per mezzo di una tavoletta 1nobile che può essere avvicinata o allontanata dal vetro, essendo questo 1noviinento regolato da un 1neccanismo speciale. Il nuovo dispositivo è co1npletato con un sistema di sicnrezza che impedisce di fare avanzare la pellicola quando essa è serrata contro il vetro. La serratura che assicura qùesta fnnzione è visibile e indica se la pellicola è libera o bloccata. per mezzo di un sistema cli accrochage a bottonier~. Il Cunctator si co.3truisce in due 1nodelli: Uno, che non fa che l'istantanea, rapida o lenta secondo la posizione del bottone che regola la celerità dell'otturatore; l'altro, che pen11ette di fare le pose di durata variabile, cioè entro il tempo compreso ·fra 2 e 60 secondi; e fra-'1 e 30 secondi, se1npre però conservando la prerogativa · di operare istantaneamente. La Cunctatoro scattamento automatico durata della posa è indicata dalla a tempo che permetteali'amatore_difo- punta di un indice, situato su di un tografie di riprodurreda sè la sua foto- quadrante con divisioni e che è manBiblioteca FARINAD'AVENA ~ per ~ambini: vedi BUONI. ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==