Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

LA VITA PRATICA. XI Bivi; con un altro occorre l'autorità, gli articoli di questo genere, e ce n'è r imposizione. Ad uno piace la sem- uno specialmente, che mi ha colpito. plice prescrizione, senza discorsi e - Capisco perfettamente: sono gli senza commenti, all'altro devi togliere articoli sui prodotti Robin. gli scrupoli, vincere i dubbi e via via. - Sicuro! .Ma anche quelli hanno Per quanto riguarda la nutlattia, il difetto che tu deplori. sian10 al n1edesirno caso. Già è raro - No, mio caro è un'altra cosa. Covedere il tipo puro, classico di ogni nosco chi li seri ve, che é un Dottore, morbo, incarnato da un certo soggetto; e so che l'intendimento è completama poi il contributo personale che ogni 111<.ntediverso. individuo reca col suo te1nperan1ento, Prin1a di tutto, nota, il pubblico col suo terreno, con la 1naggiore o 1ni- che legge l'Alnianacco è più ristretto e nor resisteiaza fisica, con la nw.ggiore più scelto della massa enorme che o minore obbedienza alle nostre pre- legge il giornale quotidiano. In secondo scrizioni, ecc., ecc., rnutn all'infinito luogo, la pubblicità è diversa. Non il le situazioni, e produce una scala tale caso spettacoloso, disperato, guarito di gradazioni, snlla quale l'acume e poi col rip)eclio X; non la descrizione l'esperienza del 111edicohanno tutto il di un tipo cli 1nalattia-campione su cui cainpo di mettersi alla proYa ..., insie- il lettore profano possa guidarsi ad me alla sna pazienza! essere invogliato ad usare il prodotto - Cosicché agli studenti di n1edi- senza il consiglio e la vigilanza del cinai secondo te, si dovrebbo insegnare 111edico. anche filosofia!... Nulla di tutto questo: la Casa fab- ·- Eh! caro mio, la nostra è filo- bricante dice al pubblico, e ripeto ad sofia che s' i1npa.ra nella vita, a tutte un pubblico ristretto: "Io fabbrico così nostre spese, e non nelle ottave pagine i n1iei preparati; 1ni valgo di questi dei giornali come la terapeutica di quei elernenti, seguo queste direttive. Ora tali orecchianti della medicina! cho sapete di poterli usare con com- - Ma corne mai non viene proibito pleta fiducia., prendeteli quando e come questo genere di pubblicità che, in il vostro medico ve li prescriverà. ,, fondo hai ragione, può anche riuscire Ed al 1nedico la Casa ricorda i suoi nociva? prodotti nei giornali rnedici, al 1nedico - lYie lo sono chiesto tante volte • sottopone le n1onogra.fie che sui suoi anch'io, ma non ho trovata una ri- preparati vengono redatte nelle Clinisp6sta. Ci sono tante co.~traddizioni che e negli Ospedali, al rnedico invia anche nelle leggi, che pur dovrebbero in esperirnento la sua produzion<p perrappresentare il succo condensato della ché con la prova clinica personale si sapienza umana! e questa è appunto convi11ca della verità che il lavorio preuna contraddizione stridente. La legge paratorio speri1nentale e clinico aveva prescrive che il medicarnento, anche già lu1-neggiata, pri1na che ciascun prose è già pronto, con1e le così dette spe- dotto fosse, con1e si dice in linguaggio cialità, deve esser venduto nella far- commerciale, "lanciato. ,, macia, dal farmacista, il quale, bene Da poco ho ricevuta una magnifica inteso, non deve far altro che prendere n1onografia sul Bromone .... la specia1ità dallo scaffale e consegnarla - Giusto quello che volevo don1anal cliente, essendo - sempre per legge darti se non sarebbe utile per questa - vietato dare consigli n1edici per non mia sovreccitazione. cadere ne11' esercizio abusivo.... - Già, ... e fra gli altri pregi di questo -· Allora nè pii.1 nè meno come il lavoro - che esce da una delle prirne tabaccaio eh~ vende il chinino? cliniche del Regno e reca i nomi di due - Perfettamente.... ed è questa giovani ma valorosissimi professori -. un· altra solenne contraddizione; ma uno ve n'è, assolutamente eccezionale. seguitian10 il nostro discorso. Ora, - Sarebbe! n1entre esiste tutto questo rigore per - Tn sai, come del resto ogni perla vendita, v'è d'.altro canto la più sona colta, che in rnAdicina, per avere ampia libertà, la più sconfinata licenza là prova tangibile di una intuizione, in quella perniciosa forma d'esercizio di un'idea qualsivoglia., così in patoillegale della 1necl-icina che è rappre- logia, in :fisiologia, come in terapia, si sentata dalle prescrizioni, dalle discus- ricorre all'esperimento. Si sceglie nn sioni stampate nei quotidiani politici. animale che più si presta alla ricerca - Anche nell' Almc:~~acco Italiano del caso, lo si mette nelle condizioni che compro ogni anno, ho trovato de- speciali che meglio valgono ad avvici• Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==