Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

VI LA VITA PRATICA, èostante di 5-6 gradi tra massima e minima, una grande rarità di giorni di nebbia, un fabbricato elegante, igienico sotto tutti i rapporti, dove tutto fu studiato e costruito, ed è mantenuto con : criteri moderni e larghi, per farne un , luogo di cura rigorosa. Il personale sanitario, che fa vita con1une coi malati, sorveglia e consiglia assiduamente i partiqolari della cura, ce.rcando di individualizzarla a seconda dei singoli organismi, senza trascurare qualsiaFii risorsa terapeutica, risce quasi sempre quando sia curata in tempo e come si conviene. Per vero, molta responsabilità nei colpevoli ritardi a intraprendere la cura, spetta ai n1edici di famiglia, i quali troppo spesso trascurano quei sinto1ni che a un fino osservatore rivolano la malattia all'inizio, quando non è ancora aperta, quando non ci sono ancora bacilli negli sputi, anzi quando non vi sono ancora sputi e neppure tosse, cioè quando la nrn,lattia è ancora sicuramente guaribile. Ma inescusabile diventa la colpa Una veranda per la cnra d'aria. che valga ad aumentare i poteri di resistenza contro la micidiale infezione. Niuna meraviglia quindi che i professori Grocco, Bozzolo, Cozzolino, Di Vestea, De Giaxa, Foà, Maragliano, ed altri non n1eno illustri, abbiano proclan1ato ilP1·ùno Sanatorioltaliano,, uno dei n1igliori stabili1nenti del genere: ,, niuna rna.raviglia che continnamente vi afl1uis~ano ammalati non solo dall'Italia rna anche dall'estero. Pur troppo il pubblico in genere, e il pubblico italian0 in ispecie, conserva ancora sulla curabilità della tubercolosi polmonare le idee pessimiste di cinqnant' anni fa. Invece, fra le malattie croniche, la tubercolosi polmonare è senza dubbio la più curabile e guaBibliotecaGino Bianco delle fan1jglie, quando, avvertite in tempo, e, avendo i mezzi, trascurano di inviare subito l' an1malato di tubercolosi nel Sanatorio. Le prevenzioni delle famjglie contro il Sanatorio non hanno ragione di essere, o 1neglio, hanno la sola ragione che, in Italia specialmente, non si sa :1ncora che cosa sia un Sanatorio. Consiglian10 ai nostri lettori di farsi mandare dalla Direzione del Primo Sanatorio Italiano (che lo spedisce grutt's) l'opuscolo riccamente ill nstrato che descrive quel Sanatorio e la cura sanatoriale in genere. E da quell'opuscolo, che abbia1no tolte le illust.azioni del nostro brevissin10 cenno.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==