Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

• IV . LA VITA PRATICA. sono verificare delle ernie. Ciò si av- cintura. Così il sostegno era illusorio vera maggiormente in quegli individui e non serviva che ad aun1entare lo soggetti por professione o per s_ports squilibrio degli organi e ad aun1entare a sforzi ripetuti. . il volume dell'addome. Questi sforzi n1uscolari agiscono Anche una ragione estetica deve come causa detern1inante sulle n1olte- presiedere, insieme-con le ragioni scienplici cause predisponenti, insite nello tifiche, a questa terapia poichè il 90 % stesso organismo umano, e peculiari dei soggetti affetti da ptosi adclon1inale alle condizioni anaton1iche dei visceri è rappresentato da donne che mal si e delle pareti acldon1inali e quindi fa- nccomodano a vedere più ingrossato il cilità di p1·oduzione di eJ·nie, spostabilità loro addo1ne e più sformata In loro vita. dei visceri, sgusciamento clei 1·eni dalle La fascia Br:occhi. la p1:eferiamo a rispettive capsule actipose. Da ciò la ne- qualunque altra, lieti che una cas~ itacessità di trovare e di n1ett~re in azione linna abbia realizzato quanto da pai·ecuna forza costante, vigile, attiva, che chi anni clinici e chirurgi son1rni aveaneutralizzi il duplice concorso delle no cercato senza'• mai ottenere. citate cause predisponenti e determi- 'fale fascia non ha escavazioni per nanti. Questa forza è data per le ernie l'addome, rna in vece presenta una legdal Cinto Scarpa, che con1e tipo pre- giera convessità che resiste alla presventivo va. sotto il nome cli Cintn1'a sione viscerale, può modellarsi sull' adSport, e pel contenimento dei visc(:n-i dome più piatto, ·ed esercita quella addominali da un altro apparecchio, ideale pressione dal bnsso in alto della anche genialmente costruito dal Broc- n1ano posta sul pube: ha nel 1nargine chi che va chiamato Fascia Brocchi. inferiore le curve necessarie per gli inL'ENTEROPTOSIL,_RENEMOBILE E LAFASCIABROCCHI. Questa fascia è una ventriera dissimile da tutti gli altri tipi, essendo l'unica che riducendo la cavità addominale, porta con forza graduabile in alto la màssa viscerale. Riesce quindi di so1nn1a efficacia in tutti gli spostamenti viscerali (enteroptosi, splancnoptosi) nel 1'ene mobile, nelle en~ onibelicali, nelle gestanti e puerpere. A pr~va di ciò stralcia1no dal giornale Cronache di chirurgia, una nota di terapia del dottor Ga·mbaro, che come cura di questi n1orbi si affida soltanto all'uso della F'ascia B1·occhi. Per stabilire, egli dice, l'equilibrio dei visceri addon1inali noi adoperiamo esclusivamente la fascia Brocchi, che solleva l'addome dal basso invece di sostenerlo e di co1nprirnerlo nello stesso tempo, come fanuo tutte le cinture non scientifican1ente costruite. I varii n1odelli di cinture addominali che, prima di Sèrvirci di questa fascia-tip0, veramente ottima, furono da noi usati e scartati, avevano tutti l'inconveniente di presentare in corrispondenza della punta del ventre una cavità per riceverlo e che si i·iduceva a comprimere l'addome ptosico fra il margi11e superiore e l'inferiore della guini e per il pube ed inolt.re si termina con due sottocoscia che iinpediscono qualunque spostamento di essa in alto. La sua apertura mediana o le due aperture laterali, fornite di lacci che si stringono come i lacci di un busto, pennettono una modellazione esattissima della fascia al soggetto, di quaJunque conformazione esso sia. E indispensabile però che il medico in5egni all'infermo la buona applicazione della sna cintura. Special1nente le inferme non badano troppo a questo ten1po importantissin10 della· cura, e applicando n1alamente, in piedi, la fascia addominale, rischiano di aggravare la malattia e di non tollerare il mezzo di contenzione. La posizione in piedi lascia -discendere gli organi, e la fascia, quando viene così a.pplicata, pon sostiene n1a co1npri1ne i vii:,ceri. E necessario cl1e le fa.scie addominali vengano applicate a letto, e il 111edicodeve insegnare al1' inferrna di sollevare con una 1nano l' acldon1e, prima di stringere i lacci e di fissare i sottocoscia. Come vedesi dunque è opera altan1ente umanitaria indicare ai pazienti . ed ai dottori interessati la Societèt P. V. B1·occhi, la cu.i sede centrale è in NAPOLI, Due Porte a 1'oledo, 45, che mette a disposione del pubblico tutto letteratura e qualsiasi chiarimento . BibliotecaGino Sic > •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==