LA VITA PRATICA, III Ernie, Rene mobile, Enteroptosi. L'ERNIAE IL CINTOSCARPA Davide Giordano, l'intransigente e valoroso operntore dell'Ospedale di Venezia nel sno 1noderno compendio di Chirurgia Operatoria, che f~ seguito al Trattato del Dupley e Reclus, occupandosi dell'ernia, ricorda le n101norabili lezioni del celebre Carlo Burci, insigne scienziato del 1700, che dice: " .... al solo cinto ben fatto, posto al principio del rnale, lungamente e costaµteJJiente tenuto, pare che sia in gener~le. riserbata la gloria di guarfre gli ern1os1. ,, Riportando queste parole, il Giordano non è che distrugga il valore della cura radicale ed il n1erito del Bassini, 1na in presenza di tanti casi inoperabili, di frequenti recidive, nei casi di ernie incipienti, in cui al solo cinto bisogna ricorrere, vuol dimostrare che un apparecchio scientificamente costruito, e portato costantemente bene, può arrivare al 1nedesirno fine della operazione cruenta. Ma purtroppo con tutti gli sforzi della scienza, da tanti secoli, questo giuùizio è rimasto ancora giovane. Ed è rimasto così per la imperfezione del sisten1a. Il Duplay nel sullodato Trattato, indicando i difetti dei cinti si esprime così: "Imbarazzi e dolori, variabili sopratutto se·condo le disposizioni individuali dipendono per lo più dalla difettosa costruzione dello apparecchio, dalla pressione troppo forte esercitata sopra un punto circoscritto, da ten1ersi specialmente quando essa capita sul1' ernia. ,, " .... Errore frequentissimo si commette nella posizione del cuscinetto, che quasi sempre scopre troppo il tra.- gitto inguinale, e lascia vi s'impegni l'intestino, 0 l'ernia fuori esce al uiinimo sforzo. Occorre dunque che il torsello ricopra l'orificio inguinale esterno, risalendo alquanto in alto e in fuori . per agire con l'esterno superiore al tragitto inguinale stesso. ,, Che nessun paziente con ernia alquanto evidente sia contento del proprio apparecchio, e si veda libero nelle proprie azioni, senza n1olestie e con l'ernia veran1ente ridotta, è un fatto innegabile, e la ragione la riscontrimno esattamente nelle suddette parole del som1no Maestro. Bib ·- ____ .,·- ...,.anca È doloroso intanto constatare che fin oggi nessun cultore di questa scienza abbia preso in considerazione tale quesito e si è lasciato che prendesse il sopravvento il ciarlatanesin10. Il Brocchi con ide.a geniale, studiando la 1nateria, ha cercato di risolvere il grave ploblenrn,, ovviando a tutti i difetti, verificatisi in tutti i tipi di cinti esistenti in piazza. che rispondono tutti all un unico sistema. Egli, con il Cinto Scarpa, ha carnbiata perfetta1nente la forma, ed abolendo la com pressione circoscritta, cioè la pelotè, ha impresso nel suo apparecchio 10 note scientifi~he suggerite dagli autori, o quel che forma il maggiore pregio si è la direzione della co1npressione che viene esercitata non incidentaln1ente alla discesa del sacco erniario, n1a in direzione opposta alla posizione anato1nica del canale inguinale. L'uso _di questo apparecchio ne ha confermato il valore, ed il Brocchi in breve volgere di tempo si è forinata una larga schiera di amn1iratori, contando già n1igliaia di clienti fra amn1alati e dottori~ ~e in tutti generahnente i pazienti entntsse il convincimento che con questo cinto e con la loro buona volontà potrebbero curnre la propria ernia, come essi sarebbero felici! .Mentre trascorrono la loro vita in angustie 1110ra.li e materiali, e si lasciano per giunta sfruttare la borsa. Come sintesi cli questa relazione è lo scopo appunto di divulgare il principio che un' erni·a trattata scientf{ica1nente, con un apparecchio, cfoè, che sia legge1·0,che non atrofizzi i tessuti con una rigida compressione; che questa sia ese1·- citata in tutto il tragitto clel canale inguinale, e con una direzione opposta alta discesa dell'ernia,, •si può ottene1·e con l'applicazione continuata, in 1nodo che ridotta l'ernia non passi più l'anello inguinale, la guarigione completa, nei casi incipienti, e lct diminuzione del volunie nei casi accentttaU. In molte regioni dell'Europa e delle Americhe vige l'uso di portare il cinto come preventivo, questo .fatto è interessante ed apprezzabile, oggi che la degenerazione umana apporta delle cause di squilibrio org:inico in 1nodo che facilmente in tutti gli individui, anche apparentemente robusti, si pos- •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==