- 624 - shire) 1822, n:ituralist::t illustre chP- diyide oon DaL"win la glo1'i:l di aver fo1•mulato i principii della selezione natur:tle. t 'Xinburne (Dorsetshire), 7 novembre. Wedcki11d Carlo Alberto, di a. 80, già ban• chiere notissimo a Roma. 1 Cap1·i, 12 gennaio. . VVernz Francesco S~verio, n. Vienna 1842, ge11erale della Compagnia di Gesù. t Roma, 20 agosto. Weslinghouse Giorgio, di a. 68, famoso inventore americano.: la. maggiore delle sue scoperte è il freno a vapore. 't New York, 12 marzo. Weyerhauser Federico, nativo dell'Assia, emi• g:rato gi,,vanissimo divenne il ma_;gior proprietario di . for~ste ~n America: ern, detto il 14 re del legname ,, e ritenuto l'uomo più ricco del mondo dopo Roekefeìle:i:, lasdò infatti 2500 milioni. i• Sajadena (Ca~iì'orniaJ, • ·aprile, ,volkenstein-Trostburg (Von) conte Antonio, di a. 82, già ambasciatore au-;tro-ungarico a Pietroburgo, al Cairo, a P.u;igi. ·t Ivano pr~sso Strigno, in Valsugana, d.içembre .. "iirttemberg (Duehessa Paolina del), appa,·- teneva a una linea cadetta della famiglia reale; aveva sposato nel 1880, contro la volontà dei suoi, il medico Melchiorre Willim, di cui. era vedova; da 28..anni .era socialista militante atttivissima. t Breslavia, 23 aprile. . . Zacco di C.esarò baronessa Emili~, nata Li• cata dei Principi di Baucina, di a. 67. t l\Iilano, 22 dicembre. za:esk.i (Von) c·onte, ministrò austriaco del:e finanze. t Merano. 25 dicembre. ·, ' Zambrano Raul, perugino, cli a. 27, pubblicista., vicedirettore dell' 01'dine. i' A11cort:,i, 22 sett. Zancl\i Carolina, di a. 83, vedova di Ales::;andro Repetti, il fondatore della Tipogra!ia Elvetica di Capolago. ·t Como, luglio. Zanelli Ottorino, savonese, di 'a, 62, st!).b'ilit.o da molti anni al Cile, dove si era fati-o mia enorme fortuna con Je miniere di nitrato di soda presso Antofagasta·: aveva fÒndato colà una città col nome della sua Savona. t Valparaiso, 17 aprile. . Zani Natale, di a. 77, ìpa~st.ro tt1ementa-:-e, presidente della Società dei superstiti del1' 8 agosto 1848 •. t Bologna, 14 febbraio. Zanotti Cavazzoni ing. Contardo, ca podi vi-• sione delle Ferrovie dello Stato. t Bologna, 17 m;1ggio. . Zerioli Ernesto, di a.. 57, cavaliere del lavoro, co~proprietario di una fiorente casa agricola di esportazione. t Castelsangiovanni (Piacenza\, 19 febbraio. Zczzos Alessandro, di a. 65, di famig-Jia gre• cn., aequar~llist.a insigne, professore all'Accademia di Belle Arti. t Venezia. agosto. Zoli avv. Andrea, n. Ravenua 18-l 1. erudito, fu per circa 40 anni bibliotecario dell.i Clas• sense: M·eva combattut,) con Garibaldi nel lS~G. t Ravenna, gennaio. Zonea Rc·nato, atleta italiano, uc<'i o ia una sfida di lotta con un altro atleta, .Maurizio De Siez, "a Parigi, nel giugno Zucearo dott. Ammiano, di Udine, di a. 4.0, da 15 anni redattore ·del Pfocol<> di Trieste. t ivi, febbraio. Zucchi t~nente Umb.erto, oologn.ese; d.i a. 31. t nel combattimento di Ziùià Gsur, di• cernbre. Prin·cipali variazioni avvenute durante la stampa deJ volume. Nuovo Ministero costituitosi il 5 novembre 1913. lllinistri, Presidenza e Interni. - Antonio Sa1andra. Affari Este1·i. ..!... Bar. Sidney Son11ino. Agricoltura, Industria e Commercio. - Giannetto Cava.sola. C()lon-ie. - F,crdinando Martini. Finanze. - Edoardo Daneo. Grazia., Giustizia e Culti. - V. E. Or'.ando. Guerra. - Vittorio Zupelli. .. , Istruzione r'ubl,lica •.-- Pasquale Grippo. Lavo1·i Pubblici.: - Augusto CiuffeJli. Ma1·ina. - Leone Viale. Poste e Tele,qrafi. - Vincenzo Riccio. 'l.'esoro. - Pao:o Carcano. •· Sottospg',·etari di Stato. I Giovanni Oelesia di Vigliasco. Luigi Borsa.relli di Rifreddo. Vittorio Cottafavi. Gaetano :\fosca. Antouio Baslini •. Pietro Uhimienti .. Vittorio Elia. Giovanni Rosadi. A,,chille V..isocchi: Augusto Battaglieri. Girolamo Marcello. Ugo Da Como. Colonie. • T~ipoli~ania. - Luigi Druetti, teuente generale, gore1·natore, . C1rena1ca. - Giovanni Ameglio, tenente generale, governatore. ' • - I Nei " Cento Italiani viventi illustri in ogni campodella umanaa- ttività ,,. · Dobbiamo deplorare la mèrte dei segue,nti: . Aleesii.rdro d'Ancona, t 8 novembre~ . . .. Ga,spare Finali, t 8 novembre. Emilio Visconti-Venosta, t 28 novembre. Nuovo Presidentédella ConfederazioneElvetica. L'assemblea federale delle Camere riunite il giorno 17 dfrembre ha nomina.tò a presidente della Confederazione Giuseppe Motta.. Il nuovo presidente è t~ci~ese. Egli è nato nel 1871. ~--~ Bi bi ioteca C'L,AJrnanaccoBemporad è stampatocon inc:1iJstriBerger & wirth Firenze.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==