Il ~ 10 o, 11 ili 110 lll OC· - 623 - Camera olan<'lese, capo della gendarmPrf:t in Alb:lllia e pni eoma11d:1nte in <'a.po delle forze di Dnrazr.o. t D11razyo, 15 gingno, in un combnttirne11tt) con gli insorti. T eghem (Van) 11 ilippo, 11. Baillenl (~orrl I 183~), il più illustre dei butauici fra,w~.,si cuutl:}mporanei, segretario perpetuo d\ ll' Acc•artemia ·delle scienze. t Parigi, ~9 aprile, improvvisamente. · Tornielli <'onte Alessandro, veterano del '48 e '49, lasc•ia oltre mezzo milione' in varie opere di benefireuza. t Ve11ezia. ~ febbraio. Torresella Fauny, 11.. 'fiflis (Caul'a-;o) 18u0, di famiglia. tt·iestina, già una delle maggiori artiste del te..i.tro lirico it:tliil,110. t Roma, 2 maggio. Torrini Pietro, di a. 62, pittore -decoratore. t Firenze, mag-gio. , 'l'ortoli Giovanni, n. Ji'irenze 1832, letterato, arciconsolo, da.I 190,'">, dell'At·cademia del'a Crusca, alla r_i nale npparténcya sin dal 1858. 1 .Fi1:emw, 4 febbraio. Toso Angelo, di Urespino, be11cmcrito indust_riale, proprietat·io del Molipo di Melma e di aitri stabilimenti in Yefìiezia. r Casier (Trevi~o), maggio. Toso Emilio, di Toneo (:\Ionfei-rato), di a. 74, tenente gent>rale a riposo, veterano delle guerre <1el '60, '61, '66 .. t 'forino, agosto,, '.rozzi Luigi, di Casale lVIonfrrrato, di a. 67, per oltl'e· 4()' anni proft•::,;sure di st;oria poi pre:side di liceo. t Casale, gennaio. Tra'na Sampolo avY. Fr;rnceseo, di a. 85, patriotA. t Palermo, luglio. Tr:1uttei'1berg (De) conte Costantino, n. Tròppau (Slesia anstriaea) 184:2, eiambellano e crrnsigliere intirno dell'Imperatore d' Austria. t Roma, maggio. Tl'aver"o ing. G. B., già direttore delle miniei·e di Lanusei. t Alba, 1° giugno. Tl'ottf Bent.ivog!io march. Ma1'ia, nata p,rincipe$sa Bai b'ia,110 di Béìgiojoso, di a. 75, d::l.ma di corte della Regina i\Iadr<:>, nglia della famosa Cristi11a di .µelgiojoso. t Milano, 25 novembre. Tummitwlli·Conti avv. Agostino, di a. 78, giure<'onsulto e libera!e siciliano, deput,tto nelle legislature XII-XIV per Palermo I poi per Caltanissetta. t P11lerrno, luglio. Vachez Giaci,nta, di a. 84, savoiarda, suora dell'ordine di San Vincenzo de' Paoli, da ben 67 anni infel'miera e poi superiora ali' Ospedale militare d'Alessandria: fu sui campi di, lJattagliri nC'lle guerre del '59, '60 e '66; era del'orata di medaglia d'oro. t Alessandl'ia, m:,rzo. Vaglieri Dante. n. 'l'rieste l&o5, a•·cheologo, fu direttore del Museo dellt> TeL·me, y>oi degli scavi del Palatino e ora, con grande fortuna, degli sca\'i di Ostia. t Roma, 12 dicembre. Va1ero Fernando, di Sivi~ia, tenore reputato, detto il picee lo Gayane: ora dirigeva una scrro]a di èa11to a Pietroburgo. 1·ivi, febb. Val marana <•onte Angelo, di a. 40, pre~idAute del Consiglio provinciale e già sindaco ~~i Vicenza, era nipote di Antonio Fogazz:iro e di Fedele Lampertico. t in Yilla alle Seghe di Velo, nel Vicentino, mag).!io. Valsecd:ii l◄'anst.o, di Lerco, di a. 23, giovane poeta, pubblicista. t :Milauo, 4 giugno, sul NHVi!!liOGrande per un urto fra due imbarcazioni. iblk, ___ _.... ù Bianco Van Eys (Ilarone), olandese, di a. 90, appas- . sio11ato di meccaniea •appli(•ata alla orologeria, studioso dPl·a lingn.i b:isea ehe a lui deve la su,i pri rn:\ gramm:\t.i(•a e il suo primo Iessko. t Sa,iremo, aprile. Vanzi Mnssini F,wny, giorrrnli:-ta, autrice .di libri di eduL·a,-,ione. romanzi, ecc.; d.a vari an·ni si '6ra stabilita col mwito in California. t San Frnncisco, aprile. Varni Alessandro, n. Genova 1835, tenente generale del genio a riposo. t Torino, marzo. Venco avv. Glovanni, da oltre 30 anni consigliel'e e ora deputato e vicepresidente del Consiglio provincia)e di Pavia. t Casteggio, 13 marzo. Vet·de ing. 60.stantino, 11. Bosco Marengo, contrammil'nglio nella riserva navale. t Spezia, 28 ngost.o. . Verg:t ing. Lui~i, ispettore principale delle ferrovie dello Stato a riposo. t Cernusco• Lombardone, 7 maggio. Veronesi ing. Salvatore, che aveva gr,m parte 11ei consorzi idraulici e nelle bonifiche del Bolognese. t Bolngn:1., 6 dicembre. Vettol'i Giacomo, Vtinelo, di a. (H), d.1 oltre 40 anni direttore del giornale L'01·cline, di Ancona. t ivi, 23 feùbraio. V,ale Pellegri11a, di a. b9, qhe pet· più di 40 anni era. stata maest.ra. del comune di Airole (Pol'to Maurizio), dove è morta nel 110v. Viganò suor Silvia, da Monza, di a. 79, da ben 4:0 anni superiora delle suore di carità dell'Ospedale Umberto I. t Torino, gennaio. Viglia ing. E~.toi:e, direttore qei tl'anvai elettrici. t Parma, 23 gennaio. Vigliardi-Paravia Roda Giulia, moglie del1'editore Giuseppe Vigliardi-Paravia., una. delle fondatrici dell'Ospedale Maria Vittoria. t Torino, 31 dicembre. Vigoni ing. nob. Giusepp~. detto Pippo, n. Resto San Giovanni (Milano) 1846. senatore del Regno, prel:iidente della Società di Esplorazioni Geografiche e Coloniali: era stato sindaco di Milano dal 1892 al 1899; viaggiatol'e, studioso di questioni gi-ograliche e coloniali, alpinista. t Milano, 15 feb'>raio. Villa Franco, ricco giovane milanese. t Itipallo, 11 febbraio, suicida, lasciando per testamento la sua fol'tuna, di qnnsi tre milioni, all'Ospedale Maggiore di Milano. Villamarina (Pes di) marchesa Paola, nata Rignon, dama d'onore della Regina Margherita dall'epoca del matrimonio di l~i. e sua amica fedelissima. t Gressoney Saiut-Jean, 23 agosto. Viscardi dott. Enrico, n. Milano 1858, era stato a Napoli durante il colera del lt18,i, e in Afrka alla battaglia di Adua con la Croce Rossa: .siera stabilito al Brasile dove aveni fatto fortuna. t Salto de Itù lSan Paulo), dicembre. Vischi Nicola, n. Trani 1849. deput.ato pt-'\r sei legislature di Gallipoli, senatore dal 1901. t Napo.li, 9 marzo. Vitt.a ing. Ed0ard0 1 presidente dell'Univer- ::,;ità Israelitica di Firenze, già professore alla Scuola del Genio di Cas.ilc. t Firenze, 5 dieèmbl'e. '\\T addington Ca1·lo, n. Milano lSl 9, fi!osofo. t Parigi, 19 marzo. Wallace Alfredo Russell, n. Usk (Monmouth•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==