- 622 _._ Solo Alberto, n. Trapani 1854, maggior generale del genio, dif•f>ttore g<"nel'a'e noi servizl logh,tid e amrnini,t1·ativi al Minist.f'ro della ('}uerra. t Roma, improvvisamente, 4 aprile. Belavo Francesco, di a. 77, colonnello a riposo, fu carissimo a Garibaldi e nmico del Carducci. t Roma, 24 dicembre. Sera,fini Enrico, n. Pavia 1803, professore ordinario di introduzione alle scienze giuridiche ed istituzioni di diritto civile nella Università di Pisa. t Firenze, 16 settembre. Serego Alighieri contessa Annettn., di a. 78. t Venezia, 2 novembre. Serena di Lapigio bar. Ottavio, n. Altamura 1837, presidente onorario del Consiglio di Stato, senatore del RPgno dal 1898 ~ ave,a presieduto la Commissione d' int:hiesta sulla Minerva. t Roma, 7 gennaio. Sereni Vincenzo, già professnre di diritto penale nella Uuiversità di J>erugia. t Sa.ut:1 Elena di Marsèiano, n,prile. · Serra conte Luigi, èh a Gfi, contrammiraglio nella riserva navale. t Firenze, 1G novembr. Seton-Karr Enrico, di a 61, n. in lndia, ex deputato al Parlamento inglese, uomo politico, viaggiatore, uno dei più noti caccia.- tori di oacdn grossa. t nelle acq ne del fiume San Lorenzo nel di:-astl'O dell' E111p1·es'Iof I1·elrmd, il 29 jnnggio: si ern nobilmente sa- <'l"ificatocedendo ad altl'O viaggiatore la sua ci11tura di salvat;1ggio . . Sighele avv. Scipio, 11. Brescia 24 giug110 1868, sociologo, criminalista di scuola lombrosiana; la sua opera più 111..,tJ. .è la. Fo."la d-llinquente; era stato fra i primi e più caldi assertori del 11azio11alismo;· aveva parentela e interessi nel Trentino donde l'Austl'ia lo aveva espulso nel 1912. t Firenze, 21 ottobre. Sitzia Giovanni, n. 1839, maggior generale nella riserva. t Genova, dicemure. Sofia regina di Svezia, 11ata principessa di .Nassau, .di a. 77, madl'e del re (-ìustavo V, vedova dal 1907 del re O:;car, che aveva sposato pel 1857. t Eriksberg, 30 dicembre·. Sola Luigi, direl tore tecmco della tipografia milanese dell'Avanti!. t Modena, genna:o, improvvisamente. . ·Solanges Paolo, da.I 1873 a Milano come direttore della Compagnia del Gaz, ora a riposo: letterato ed artisfa, aveva tradotto in francese i libretti del Fa,lstaff e della Cavalleria Rusticana, poesie e romauzi di letterati italiani viventi. t Multedo, presso Pegli, 7 febbraio. Sola.ri Enrico, di a. 80, capitano di va<;;cello _a riposo, superstite della guen: .. 1. di Crimea e delle campagne nazionali. t Genovn, aprile. Solinas-Apostoli avv. Giovanni Maria. senatore del Regno. ·t Roma, 23 febbraio. Sommi Picenardi march. Guido, di Cremona., di a. 75, gran priore dell' Ol'(iine di Malta per il Lombardo-Veneto. t Pesaro, 24 giug. , Sopranis march. ing. G. B., n. 1851, da oltl'e 30 anni direttore della Haffineria l_igurulombarda. t Genova, dicembl'e. Sordini Giuseppe, ispettore dei monumenti e degli scavi. t Spoleto, 7 giugno. Spae~arelli Angusto, di a. 42, C'esellat-01·eec· oel!ente. t Homa, 22 agosto, per suicidio. Specol.li [gnazio, march. di Sortino, era se8 i bliO u:::vd v111v 01011Cu gretario generale del Comitato per le rappresentazioni C'lassil'he nel 'reall o Greco. t Sirauns~, mar.lo. Speroni• ing. Giuseppe, di a. 89, deputato di Vare~e nel rnGO, senatore dal 1892, dal 1900 al 1912i-·presidente della Cassa di Uispnrmio di :Milano. t Varese, 1° agosto. Spirito avv. Francesco, n. San Mango Piemon~ (Salerno) 1842, antico _garib.aldino, deputato per Montecorvino Rovella dal 1882 fino alle ultime elezioni, nelle quali erit caduto. t Napoli, 10 gennaio. Strathcona di Mountroyal (Lord Donalclo Smith), di a. 04, chiamato " il gran vecchio del O~na dà ,, : da umili pri nei pi era salito ,, ai· pi~:·nlti uffici ne11a Compagnia della baia d' Hudson, e aveva poi condotto a termine la gi~,antesca ferrovia Cunadian - Pacific, dovo a:\eva guadagnato una en01·me fortuna; dttl 189.6 era a Londra come alto commissario per il Ca11adà. ·t Londr .. 1., 21 g~nnaio. Suess Edoardo, di a. 83, geologo illustre, presidente del!' AC'cademia viennese delle scienze. t Vienna, 26 aprile. Suttne1· (Von) baronrssa Berta, n. Praga 1843, propagandista dP-l!a pa.ce, autrice del romanzo Giù le armi! che le meritò il premio Nobel. -t Vienna, 21 giugno. , Swan Joseph ,vnson, di a. 87, inventore d<•lla lampadina a inc,rndesceuza che porta il suo nonìe e di altre importanti innovazioni in molti è"ampi del1a scienza ·pratica. t Londra, i.:iugno. Syk~s Tatton, baronetto, di a. 88, membro della. Carnera dei Comuni, mecenate di rara muniiiJenza: erogò circa 40 milioni solo nella costruzione di nuove chiese o nel restaurn di antiche nell'Yorkshire; •aveva una reputatissima scuderia da-corsa. t Londra; giugno. Tae('ani Sii via, ·rndova Pojaghi di a. 73, pPr oltre 30· anni direttrice didattka nelle senole di M·ilano. dt>Ve poi si era. tutta•-dedica ~a allo sviluppo <li parecehie istituzioni di benefican~a. t Finalborgo, 16 gennaio. Tancredi Michelangelo, d,i Napoli, di a. 93, poeta, gioruafo,ta e soprattutto patriota. t Napoli, ma1·zo. Taukosic Bo!·o, mag~iore serbo, capo della So<"ietù.irredentis1 a serba Narodna Obrana. t nella battaglia di Krupanj, settembre. Taxi! Luigia, di a. 103. t Riez (Basse Alpi Marittime_), 3 giugno. '.rellier ·q.ttrlo, di ::i. 96, inventore della macchin~ frigorifera. t Parigi, ottobre, presso che 11ell'indigenza. Tenni~l John, di a. 94:, uno dei più granrli disegtiatori inglesi, per oltre 50 anni illustratore del Punch. t Londra, 26 febbra;o. 'rerasena Raffaele. di Palermo, di a. 79, tenente generale a riposo: aveva fatto la :sua carri~ra nel genio; nel 1866 prese in c(\nsegna dagli austriaci la fortezza di Pal111anova dove fissò poi la sua dimora e di cui fu d~putato per una legislatura. t Udine, 31 ID;~rzo. ·• Te~oroqe Giovanni, di a. 6G,_amatore d'arte, diresiie per molti anui le scuole d'arte industriale a Napoli, coltivò, promosse e illustrò con studi magistrali speeia menta la ceramica. t Napoli, 4 novemb1 e. Thomson, colonnello olandese e deputato alla
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==