Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 020 Rondina Carlo, di a. 73, già bersagliere nel '59 e garibaldino nel '66, da 50 anni segretario e amministratore del Teatro Sociale di Rovigo. t Rovigo, marzo. Rook Harry, allenatore ed allevatore di cavalli da corsa. t Barbaricina (Pisa), gennaio. Rossi Angelo, n. Oneglia 1838, senatore del Regno, da 40 anni consigliere comunale~di Torino, indust-riale intelligentissimo e operoso. t Torino, 10 dicembre. Rossi Francesco, di a. 36, notissimo iqdustriale di Domodossola. -:, suicida in treno sotto la galleria del Sempione, 31 marzo. Rossi Gerolamo, di a. 83, cultore di storia e di archeologia, presidente della Commisstone degli seavi e monumenti di Portomaurizio, autore delle storie di Ventimiglia, di Dolceacqua, di San Remo e di Albenga. t Ventimiglia, marzo. Rossi ing. Giuseppe, di Somma Lomellina, stimato professionista, consigliere provinciale. t Pavia, febbraio. Rota ing. Cesare, consigliere d'amministrazione delle Ferrovie dello Stato. t Va,rallo Sesia, 16 agosto. Rotondi Giovanni, di a. 72, industriale milanese, cavaliern del lavoro, aveva s· abilimenti di tessitura a Novara, Varallo ,e Ca-· stelleone. t ·Novara, ·5 febb-raio. Roujon Enrico, n. Parigi 1S53, àell' Accademia francese, già direttoL:e ·generale delle Bellè Arti, pubblicista t Parigi, 1° giugno. Roux av,·. Luigi, 11. Tol'ino 1848, senatc5re d~l · Regno, fondatore e direttore per vari anni, fluent·issimo e fedele amico dell' Ital:a. t Bengasi, 17 giugno. Said pascià, presidente del Senato turco, eia stato otto volte Gran Visir. t Costantinopoli, 1 ° marzo. · Sainati Franco, di Pescia, di a. 61, fu per molti anni sindaco della sua città e ancora copriva molte pubbliche cariche: risiedeva a Firenze. t Firenze, 8 febbraio. Sales Pietro, n. Trie (Bassi Pironei). di a. GO, · romanziere popolarissimo. ·t Parigi, 9 aprile. Salina• conte Alberto, di nna. delle più note famiglie dell'aristocn1.zia bolognese. t Sciangai in Cina, nel novembre, mentre era in viaggio di nozze. Salvadori ing. Alfredo, noto industriale. t · Uoma, 24 dicembre. Sand.ri Giovanni, da 36 anni direttore della R. Scuola d'Agl'icolt11ra ~ Giuseppe Pasto• • ri ,,. ·t Brescia, 1° giugno. Sa.11gui11etti Sebastiano, di a. 86, già srgretario privato di Quintino Sella, poi intendente di finanza a Torino, a Genova, a Milano. t Cairo Monteuotte, giugno. Sautoni Francesco, di a. 83, già soprainteh- . dente generale delle Valli. t Comac('hio, 10 gennaio. Santanera Giovanni, da Asti, di a. 82, maggiore generale medico a rip ,so: aveva fatto anche l.t campagna dl Crimea. t Livorno, 21 genn::i.io. ' s·a,1tii1i Stlvio,-iudustriale ferrarese della ditta . Fratelli Santini, cavaliere del lavoro. t Ferrara, 81 mnggio. in du~ riprese, della T,·ibuna, poi direttorn · della 8tampa: aveva. cominciato come tipografo,ip.ol, entrato nel giornalismo, era-stat6 editore e p·residiente· d-ell'Àssociazi_one·della ~,~, Stampa italiana: de'putato per Cuneo e per Borgo San Dalmazzo, senatore dal 18~8. t Torino, 6 novembre, improvvisamente. Sanvitnle coute Stefano. t Parma, 2 gennaio. Sarti Diego, 11. San Pietro Capo~ urne 1858, s<'ultore 'apprezzato spec:alme11te per le seultm:e di animal•i (Bac:o africano, La Sirena e' il G(;ante nella Montagnola di Bologna, ecc.). t Bologna, 18 settembre, per suicidio. Rovida ing. Edoardo, ingegner capo del Genio ·Ci vile a Pesaro. t Busto Arsizio, 9 settemb. Sabatelli. Arturo, di a. 50, àttore drammatico. t Firenze, 11 settembre. Sabbatini dott. Leopoldo, n. Cameri no 18'64, presidente-i'ettore dell'Università. Commerciale Bocconi a Milàn9 1 sorta pet- sua itiiziativa, segretario generale della Unione delle Camere ·di Commercio Italiane, per molti anni segretario• generale della. Camera di Commercio di Milano. t Foligno, alla stazione, improvvisamente, il 6 giugno. Sabbia Francesco Emilio, tenente gP" r rnle a riposo, buon poliglotta. t 'Pavia, 3l. .iarzo. Saccomanno Santo, di a. 83, scultore e p:ttriota, già fedele seguace di Mazzini. t Doria (Genova), agosto .. Sacripanti Vituzzi march. Giuseppe, n 1832, demmo dei camerieri segreti di cappa e spada e di numero del Papa.·t Roma, aprile. Saenz Pena d,Jtt. H occo, n. 19 marzo 1851, presidente della Repubbli"ca. Argentina dall'ottobre 1910, ma da cinque mesi, per malattia, aveva cednto il potere e-;ecutivo al vicepre'siden te; era sta~o presidente della. Camera, ministro degli esteri, ambasciatore in Italia: aveYa r,tppresentalo il suo pae~e n<'ll'·[stituto Internazionale di Agricoltura a Roma e alla Conferenza dell' Aja. t Buenos Aires, 9 agosto. Said Negem, vecchio sceicco bengasino inBibliotecaGino Bianco Sarti G. B., n. Beverino (Genova) 1843, già chirurgo prjmario ctell'Ospeda 1e <'li Faenza, professionista apprezzatissiu10. t Faenza, 13 agosto. Sartini Giovanni, di a. 77, alt.imo snijerstile dei Senesi che fecero par!:e della. s1.:hiera. dei Mille. t Siena, 21 gennaio. ·Sassonia-Meiningen (Di) principe Federic:1 1 di a. 63, quarto figlio del d·uea Giorgio 1(, tenente generale. t all' ass\::dio di Naruur, 23 agosto. Sau vage Agostino, maestro compo-3itore di musica·(Le prime armi di Richelieu, opera comica), antico garibaldino. t Firenze, 17 febbraio. Savi Ercole, n. 1839. tenente generale nella ris•erva: aveva fatto la. sua carriera nel• l'arma dei earabi11ieri. t Guasta' la, 14 novembre. Scara.belli avv. Ignazio, di a. 71, già. professore di economia politit•a }tll' unive,-sità di Ferrnra. f. <Jasorso Monferrato, gennaio. Schoenburg-\Yaldenburg pri11cipe Ottone, di a. 32, eapo cti questa famiglia principesca, cognato del prineipe di Wied. t in battaglia sotto Liegi, settembre. Schultz ing. Giorgio, direttore de:la Socicf,l An. Elettricità Alta Italia.t 'rorino, 15 marzo. Sciarra (13arberini Colonna di) principessa Carolina, 11ata marchesa di Pescopagano, n. 1820. t Uoma, dicembre. ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==