Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 619 - . Radini-Tedeschi (Dei conti) Giacomo Mriria, n. Piacenza 1857, ve::-;covo di Berg:lm > dal 1905: era stato organizzatore dell'Opera dei Congt·es~i Cattoliei, poi dei pellegrinaggi italiani a Lourdes e in •renasauta. t Bergamo, 2'2 agosto. Raj dott. Feliee, di a. 84, uno dei Mille. t S,t· lerano al Lambro (Lodi), 15 dicembre. Hampolla del 'rindaro Mariano, n. Polizzi (Cefalù) 17 agosto 1843, già nunzio a Madrid, c.n·dinale (dal 1898) del titolo di Santa Ueci)ja, e Segreta.rio òi Stato dallo stesso anno sino alla morte di Leone .XlII: sarebbe stato eletto Papa senza l'esclusiva dell'Austria. t Roma, 17 dicembre. Ranalli march. Giacomo, di a. 86, ebbe per 11arecchi anni varie cariche pubbliche nelJa sua città. t Sarzana, dicembre. ,, Ratti ing. Gaetano, già vicedirettore generale Righetti Luigi, procuratore generalf' di Oa.S• sazione a riposo. t Firenze, 9 novembre. Rina Idi Renato, di Port<i)le, di a. 2f>, pu boli• ci:-;ta, poeta: aveva fun,ta.to e rt1rett.o a l'ola. un battagliero.giornaletto radicale Lu .J?iam• ,n,,. t Pot·tole (Istria), mar;,;o. · Ripa avv. Paolo, pubbl:cista e avvoeat.o notis':ìimo nel Foro biellese. t Biella. maggio. Ristori Muzzi Annetta, sorella della famosa Adelaide Ristori, già artista. drammatica essa p_nre. t Milano, al Pio Albergo •r rivulzio do,·e era ricoverata, 1° luglio. Riv.-\ rag. Aehille, di a. 71, già bersa;;liere garibaldino nella eampagna del 186G, dove aveva gna lngnato varie onorificPnze, la.- scia il suo pa,trimonio, circa 200,000 lire, all'Ospedale Maggiore di Milano per la costruzione di un padiglione per malattie acute. t Milano, 2 luglio. Il cardinale Rampolla nel suo letto di morte. delle Ferrovie del Mediterraneo. t Lesmo (.Brianza), 27 ·novem bt·e. TI.ava Enr:co, veronese, finanziere, fu per lunghi anni direttore della cessata Banca Ge~ nerale, poi del Ored,to Italiano. t Milano, 28 marzo. Re Da.vid avv. Giuseppe, più volte siuJ.aco di Bari. t Valenzano, novembre. Reghini ing. Enrko, direttore della manifatt11ra dei tabacchi a San .Pancrazio in Firenze. t Viareggio, 20 settembre. Regondi Cesare, segretario capo dell'Istituto italiano di Credito Fondiario. t Roma, 28 dicembre. Riboli Antonio, di a. 79, fervente patriota, già garibaldino, fece tutte le campagne del '59, '60, '61 e '66. t San Bernardino di Crema., dicembre. Riccn.-Roselli11i Giuseppe, ispettore generale a riposo del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. t Ferentino, gennaio. Ricci Andrea, di a. 80, valente apicultore. ·r Empoli, gennaio. Ricci avv. Giovanni, pl'imo presidente di Corte d'Appello a riposo. i" Nrtpoli, febbraio. Ricci Giuseppe, di Venezia, di a. 50, attore drammatieo della-compagnia 1franchiui-]'umagalli. t Taranto, 18 giugno, vittima di un accidente di vettura. iblioteca Gino Bianco Rivetti Ottavio, di a. 57, ricco ·industriale, aveva cominciato come operaio lanaiuolo. t Cossila (Biellai febbraio. , Riviera ing. Yincenzo, n. 1829, colormello del genio a riposo, veterano della ca.m_pàgna del 186G. t Desenza.no, gennaic,. Rizzo Michelangelo, colo11.nello med:co, diret• tore dell' Ospe lale Regina Mar,;hel'i1 a 1tella Croce Rossa. t Giampilieri (Messina), 16 febb. Roggeri Alfredo, di a. 86, tenente generale a riposo. t .t\lba, 13 febbrnio. Rofo.m (Duca di), n. 188!, un:i delle figure più note dell'aristocrazia francese e della società mondana di Parigi: era deputato d~l Morbihal'l. t Parigi, 6 gennaio. Rolando avv. Bartolòmt>o, consigliere e de~ putato provinciale, valente agronomo. t Cosio d'Arroscia (Porto Maurizio), 11ovemb. Rolla Francesco, di a. 75, uno dei più grandi industriali della Liguria. t Corni;;liaLlo Li• gnre, febbraio. Romano Vincenzo, di Matera, consigliere del• la Corte di Oac;sazione di Roma,, rc•la.ttore capo dul Po1·0 Italiano per la parte penai@. t l\'l~tera., 3 aprile. Ilo1wallo ·romaso, di a. 76, super::;tite dei Mille e delle campagne garibaldine 4el 1866 e del '67. t San Biagio di Polcevera (Genova), luglio.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==