618 r~tto1·e dell' Osserv'ltorio meteorolo 6 icp. t Livorno, 4 dicemln:e. Pezzè A., valente violoncellista, professore alla R. ·Accademia di musica a Londra, dove era domiciliato dal 1857. t Londra, giugno. Pezzè ing. Giovanni Battista, di Belluno, di· a. 75, ui10 dei Mille, ma.ggiore del genio a riposo. t Belluno, gennaio. Pezzoli Gerolamo, tenente generale a riposo. t Sarnico, 29 dicembre. Piana Efisio, vioediL·ettore generale dèlla B:m• ra d'Italia. t Roma, marzo. Pianell contessa Eleonora, na~a Luctol:tf, n. Napoli 1822, collaressa dell'Ordine supremo della SS. Annunziata, vedova dt'l senatore tenente gen0rale Giuseppe Pianell, di cui aveva pubolkato un volume di' J"ettere e 1'ico1·di. t Firenze, 10 agosto. - Piatti Annibale, noto industriale, cavaliere del lavoro: era stato direttore dei grandi stabilimenti di calzatura a macchina fondati da Luigi Bocconi, ma aveva avuto non ,liet;e vicende in commercio. t Milano, 19 genna:o. Piatti ing. Spirito, colonnello del genio nella riserva. t Como, 17 marzo. Picq nart, n. Strasburgo, di a 59, generai~ CO• mand:mte il II corpo d'armata, già ministro della guerra, la cui coraggiosa condotta in favore di Dreyfus gli valse prima immeritate persecuzioni, poi la ria.bilitazione, una splendida carriera e la fama. t Amiens, 19 gennaio, in seguito ad una caduta da cavallo. Pino Geremia Francesco, di J;.ongone sul Se• grino, di a. SO, maggior ge'ler3.le a riposo. t Monza, 7 luglio. Pio papa X, al secolo Giusepp,e Sarto, n. Riese ('frevi::;o) il 2 giugno 1835, ordinato prete ne] 1858, curato p1·ima di Tombolo, poi di Salzano, poi vicario gcenerale della diocesi di Treviso,· vescovo di Mantov::i. nel 1884, patriarca di Venezia nel' 1893 e nell'anno stesso cardinale dél titolo di San Bernardo alle ·rerme, eletto Sommo Pontefice il 4 agosto 1903, incoronato il 9 agosto. t Roma, 20 a.;o-;to, alle ore l,l5 ant. Piperno Mose, di Roma, di a. 51, noto com• meroiante in st;offe. t Roma, 26 febbraio, per suicid.io. Piro vano Ben~enuto, da ,cinquant'anni direttore delle ca.ve di marmo del Duomo di Milano. t Candoglia di Mergozzo (Novara), 27 novembre. Poletto mons. Giacomo, di Enago (Padoya), di a. 7 t, dantofilo egregio: tenne la ca.ttedra · dantesca vatièana a Roma dal 1886 al 1913. t presso Padova, 22 aprile. Polignac (De) principe Camillo, di a. 81, figlio del celebre presidente dei ministri in Fran• eia sotto Ua1·lo X,' superstite della guerra. di Crimea, della guerra di secessione in America, della guerra del 1870, dove conquistò il grado di generale d' eseroito. t Parigi, novembre. Politeo Giorgio, dalmata, di a. 87, insegnante valoroso che educò pat.l'iotti<.'amente più generazioni: ins·:>gnava filosofia all'Istituto tecllieo 14 ltra Paolo Sarpi ,,. t Venezia, 2o dioembre. Pollio Alberto, n. Caserta 21 aprile 1852, te• BibliotecaGino Bianco nente genei·ale 1 sena~ore del R.,gno, capo di stato ma~giore dell'esercito dal giugno 1908, autore di opere apprezzatissime di storia e critica militare. t Torino, 1° luglio, I 1 improvvisatoer~te. Ponzio Vagli;t conte Emilio, n. Torino 18~1, senatore d~l Regno, -mjnistro ..di Stato, .~enente g;~nerale a ripOJ?O, peì· , ~olti: anni primo aiutante di campo generale del H..e e ministr'O della Real Casa. t Roma, 29 dicembre. · Ponzio Vaglia Ernesto, di a. 80, ispettore g-~- nera}e delle poste e telegrafi a riposo, fra~ tel10 del precedente. t Roma,· febbr;tio. Porro Domenico, di a. 86, ultimo sup.er~tite delln. spedizione di Sapri; e1·a stato nostromo del Cagliari salpato da Genova il 25 giugno 1857 con Oarlo Pisaca.ne. t Genova, gennaio. Post Carlo, di a, 55, industriale· milionario, fabbL·:cante di generi alimental'i. t Santa. Barbara 'di California, 9 maggio, suioi<la. Pozza Giovanni, di a. 61, giornalista, aveva fondato col fratello Francesco il Gueri.i:t :llescliino, poi l'Italia con Dario Papa,. ora era il critico teatrale del Corriere della Sera. t Milano, 11 aprile. Poz.zo l\latteo, di a. 56, uno dei capi. d ·l par• tito clericale genovese, fratello dell' e ,e sin.- daco di Genova. t Reooo (Genova), 27 luglio, per suicidio. Poz1;01ini Si'eÌlhmi Cesfra, di a. 69, vedova del filosofo Pietro Sicil!an\ "autrice di scritti educativi. t Fit',enze, settembre. Preece Guglielmo, di a. 7.5, capo ingegnere elettt-icista del m~gistero delle poste ingle• si: fu il primo a ·intL':o'dune il telefono in Eul'Opa e ad appoggiare le scoperte di Marconi. t 5 novembre. Pressensé (De) Francis, n. Parigi 1853,. pubblicista, per molti anni r~dattore del To3mps per la politica ester;\ 1 difensorè eloquente e appassionato di Dreyfus. t Parigi, 20 gennaio. ' _ P1·ev·et Carlo, direttore del Pelit Journal. dal 1902, già deputato, già senatore. t Parigi, 25 febbraio. · Prosp,eri Francesco, valente mod)llatore .. t Roma, 21 aprile. . Provini rag. Silvestro, calligrafo e miniatore, .. membro onorario della SocL•tù. con.:,ervatrice dei monumenti dell'a.rte·cristiana. t Pavia, 10 lugJio. Prunas Tola Grazietta, di Sassari, nipote dello storico sardo Pasquale Tola: era, superstite del terremoto di Messina 1903, dove aveva compiuto eroici atti. t 'forino, aprile. Psichari Errìesto, rli a. 130, nipote di !~mesto Renan, una delle migliori speran?.e· della letteratura fr:1,nce..;;e. t combattendo, come tenente d'artiglieria, nel Belgio, 22 agosto. (tuadrio no_b. Andrea, colonnello a riposo: aveva par'tecipato con grande eroismo alla repressione del brigantaggio. t Mila.uo, marzo. Qu:i.drozzi Achille, n. Veroli 1846, vescovo di l!,osso·mbrone. t ivi, 5 dieembrn. Querci Carlo, di l!.,irenze, 'ai a. G9, nota.io di Casa Reale e di molti::;~ime banche. t Mon- . teeatini, 4., settembr~. Jtaeagni Lo·aovico, n. F,~1tano (Modena) 1829, tenente ~enerale a riposo. t Roma, marzo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==