!, I· I· o, 617 - ' la difesa nel Vascello, laséiÒ mdrendo ricchi legati a opere benefiche del suo paese nativo, di Londra, di Roma e di Milano. t Trezzino tDumenza), 24 dicembre .. Negrini prof. Luigi, di Forlì, di a. 43, -da ol• · tre 25 anni insegnante a Genova, giornalista, cultore .appassionato dello sport e specialmente dd nuoto e del podismo. t Bus ,lla, improvvisamente·, 24-• agosto. Nigra avv. conte Gustavo, di a. fi(;, già deputato del V colleg:o di 'l'orino nella xvrne. le.gisLttura. t Roma, aprile. Nordica Zoltan Dorne, di a. 50, che ru la più grande d"ei soprani 11ordamericani, apprezzata per le su·e interpretazioni -wagneria11e. t B,,t.a,ia (Giava), -11 ma~gio, per le conseguenze cti un naufragio da lei sofferto qualche settimana prima nel golfo di Papua. Omarini Lu;gi Maria,, di a. 41, pubblicista, benemerito iuizi"atore di opere di locale utilità. t Stresn, 29 novemùre. Oreglia di S. Stefano Luigi, n. Bene Vagienna 1h28, cardinale dal 1873, vescovo di Ostia e Velletri, decano de'1 Sacro Collegio, ultimo dei cardinali crt'.ati da Pio IX, camerlengo di S. R. Chiesa. t Roma, 6 dicembre. Ors11ii Carlo, di a. fiO, già attore drammatko, poi arUsta applauditissimo di opcre1te, prirr a nella compnguia TPmba, poi nella compagnia Maresl·a. t Torino. gennaio. Ortolani-Tiberini Angiolinà,- n. llergarno 1836, già arti-sta, di ca.ut.o famosa, squisita inter• pret,e delle opere di Rossini e Bellini. t Liv orn0, 31 dicembre., ,Pace Pietr.o, -di a. 83, vescovo di Malta. t ivi, 20 luglio. Padovani mons. Antonio, :vescovo titolare di Canòpo, vescovo ausiliare d·ella ctiol·csi di Cremona. t ivi, 18 giugno. :Pagliara R0cco, hibliotecnrio e per molti , anni diretto1·.e amministrativo :del Conservatorio di Sa.n Pietro a Ma,ieHa·, critjco ..musicale, poeta. t Napoli, 15 maggio. Palatini avv. Michele, che fu deputato al Parlamento per il collegio ,di•Piev~ di Gadore nella XXI legislatura. t Belluno, .10 g.enn. Palazzi ·Mario, di a. 83, nota macchietta fiorentina. di gigantesca, s.iatura, t Firenze, 27 noYembre. Palizzolo e Gravina, Vincenzo· barone di Ram ione, n. 1831, araldista-•e genealogista. t Palermo, maggio. Palli Giov~mni, industriale vogherese, cava· Here del J.avoro, presidente della Ba1wa Cooperativa Vogherese. t' Bressana (Vogt1era), 5 _luglio. Palma di Cesnola conte Alessandro,-n .. Riva• rolo Canavese 18H~, .emigrato in At"l'.teriC'a 1,el 1869, coll;i bo rò col fratello Luigi uegli scavi di Cipro e nelle ,pubblicazioni che li illustrarono. t Firenze., 2! febbrn.io. Palomba GiusP.ppe, già depurato. di Cagliari per tre 1,,gislnture .(XIV-XV 1), per oltre 40 anni consigliere comunale e provinchlle, scrittore di cose stati:stkhe ed economiche. t CaQ'liari febbraio. · , Pa.ntaleo Filippa, 11. Castelvetrano 1833, soTe11a ctel frate Giovanni Pantaleo. t Roma, dicewbre. · · · Pantanellt Dant.e, n. Siena .1816, ·geologo insigne, professore alla università di Modena da oltre 30 anni. t Modena, 2 novembre. ibliotecaGino Bianco Pao1etti Antonio, di a.· eo,' bt,on pittore e ·, auqnerellista. t Venezia, ·110vembre. . 'Paoletti nob. Ferdinando dei conti di Rodo· . ·Tetto, n. 1835, colonnello di fanteria a riposo, superstite della guerra di Crimea. · t Brescia, luglio. · , Parisini dott. Giovanni, modenese, prefetto a riposo; are,·a retto ,le provincie cti Salerno, di Arezzo, di Lucca. t Modena, 3 marzo. Paroli don Mauro, ·di 'a. 89, prete patriota, ft1 cappellano· dell'esercito sardo. t Barba1·iga (Brescia), dove era. parroco da 56 ·anni, marzo. •Pascolato .avv. Mario, di Venezia, di a. 37, direttore della GCf.zzetta di Vene1ia, scrit- ,. tore di critica musicale. t Ve;~ezia, 4 marzo. Pasi Enea, di a. 35. veterano delle patrie battaglie, pr8se parte col ba.ttaglione Scarselli alla espugnazione di Mestre.nel 1848. t·Gag- '· giomontano (Bologna), aprile .. Paternostro Fra·ncesco, n. Ool'leone (Paler• , mo) 1839. senatore del Regno, presidente della IV sezione della Corte dei Conti. t Rç>ma, 5 dicembre. ,Pavisskh (Pa.dre), gest1ita, n. Spalato 1851, uno dei più autorevoli 1·edattori della Civiltà Cattolica, .nno dei primi militi della democrazia · cristiana. t Posillipo (presso Napoli), dicembre. Peguy Carlo, di a. 40, diretto-re d.e,i Galiiers de lct Quinzaine, letterat.o,. poeta: aveva . vinto· un pt'emio di 10,0Q0 lire dell'Accademia francese per un volume su Gievan.ua d' Aico. t nella battaglia della Marna combattendo contro i tedeschi, settembre . .P:ellizza1 i ing, Enrico, .·ispettore capo delle Ferrot"ie dello Stato. t Roma, 14 dicembre. Pelcfs'ini march. Amalia, nata bar .. L,o,catelli deJfoh&nfeld e Eulenburg, n. Cormons 1835, vedo-v_adel primo·.capitano·provinciale dell'Istrià. t San .Nicolò presso Parenzo,;marzo. -Pennati avv .. Oreste., di. a..·60, :ft1 per cinque . le-gisl.ature deputato rad:cale del collegio . di Monza. t ivi, 23 settembre. • ✓ ,Pera Francesco, d-i:.a. 81, forbito scrittore di cose didattiche e di lib..ri di storia livornese. t Firenze, 17 i;-.en aio .. , . Perotti Pier Luigi, di Mondovì, p1·ofessore di fisfoa al, liceo Umberto I di, Roma, .già precettore dell'attnale Re per le materie scientifiche. t Roma, 24 dicembre. Perreyon Edmondo, capo pilota deUa Società Italiana 'l'ransaerea d~i Toi·ino. t aU' n.erodromo di Bue, per un accidente di aviazione, 25 novembre. , . Perrot Giorgio, areh~ologo francese, autore di una gi·a.nde Storia (iQ}P arte nell' antichità, esploratore deJ.1'Asia minore, segretario dell'Accademia, delle •Iscrizioni. t Pa- •rigi, giu~uo. Pesaro Achille, possidente. benefico, lascia erede n11i\·ersale della sua sostan7a la Ca::;a di Rico,·ero pei vecchi. t PadoYa, luglio. Pessione Giovanni Battista, di a. 71, maggiore generale nella riserva, già direttore del Genio. t ~orgofranco d'Ivrea, 9 marzo. Petersen (Von) Harn,, di Monaco, di a. 64, pittore, pre~idente dell'Associazione degli Artisti. t Monaco di Baviera, 18 giugno, sui• cida. Petrosemolo Gaetano, n. Ortona (Chieti) 1836, preside dell'Istituto tecnico e nautico, di· . . r '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==