I· (, le j, iù il· so li 1ri, l!O la, ln· li ppl l!IO Ila IOn ile 1te 1 le• un :on• pre1i di 11• - 535 - La nuova fontana del Rutelli a Roma. (.Fotogr. dell' ing: Alberto Sciolla, Roma). dnnna a 6 mesi di carcere, dolente di non poterle infliggere pena maggiore. 11. Qn~rto ceutenario della morte del Bramante. UrlJirlo, sua patr;a, lo ricor• da con · uni imponente eorteo. A Firenze, s' imi ngtua nt>l la. Gn.lleria degli Uffizi una. rno~tra d.:i disegni originali del Bramante. Vi sono i p·ani pl'imitiYi della ba-;ilica di San Pietro che egli aveva concepito in forma di croce greea.La mostra contiene anche n 11a serie di foto· grafie di opere architet tonh he del Bramante, spol'inlm ente dell'Italia eeqtrale. Lo stesso gio1·110 al tra mostra bramante~ca è inaugn, ata a Brera,' a Mifano, e vi è illustrata in partico\J\,r modo l' attivitfl. del Bramante in Lombard:a: per eui le fotografie riproducono i parti19. I'ai◄ ·_qi. - La vedoya del marchese Arconati-Vbconti dona al Museo del Louvre la sua collezione artistica, ric<"a di opere del ·Rinascimento italiano e valutata almeno tre milioni. 22. Ffrenze. - Alle Società delle Belle Arti è inaugurata la mostra delle opere che concorrono al pre- - mio Ussi. 28. Pari.Qi. - La Ga'leria d'Arte moderna al Lussemburgo· si arricchisce oggi di un bel ritratto di Ga.- briele D'Annunzio, opera p1 e 6 evolissima. della pittrice Romana Brooks, acqui:stata dal Gover11c, f anrese. 29. Fi,•c:nzP. - Al Lyceum, mostra di dise;..!ni ciel pit• tore ,·iare<Y•rinoLo- ""~ renzo Vian.i, che rico 1-a ri della chiesa di S. Maria sopra S. Satiro con le terGruppo centrale della Fontana delle Najadi a &orna, di Mario Rutelli. traggono tutti tipi tragici e loschi del Jiopolo più basso: ip.endicanti, giro aghi, ciechi, zil1gari, beoni, e<'c. -' 31. Roina. -Al• recotte magnifiehe e generalmente pochissimo note, della chi<>sa di S. Maria delle Grazie, de1la chiesa di S. Maria di Canepanuova a Pavia. ,,iL.._._. __ Gino Bianco l'Associazione de:la. Stampa s'inaugura una mostra cli disegni del noto car'caturista romano 1"1usa0'-·hio. l'rima 1ell' inaugurazione parla di lui e della sua. arte Eugenio Sacerdoti.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==