Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 584 -- dAlla ru.,,conda, dopo "(!~"TP ~tato esposto pubbhol1mente a Roma ed a Milano, è definit1va10ente riconsegnato nella stazione di M oò.ane allf\ autorità france,;;i. Arriva a Parigi la mattina del 31, dove è portato alla Scnola di Belle Arti per essere esposto tre giorni a ta Gioconda a Milano ei.posta in un ,salone 'della Pinacoteca di Brera. pa~amento a profitto delle istituzioni italiane di beneficenza a Parigi. Ma il pubblico parigino affluisce in numero molto modesto. ·- Mantova. - Del famoso quadro del Mantegna Il Parnaso che u11tempo adornava le stanze d'Isabella d'Este nel pa!nzzo durale dei Gonzaga, e che ora si ron -,erva al Lorivre, è stata fatta una copia perfettissima dàl giovane pittore ma11to,ano_ Arl'igo And1·eani per éommissione del ricco mecenate Guido Ravà:.Sforni: La copia giunta a Mantova ·è .collòcata ·nello ste.sso po<:Jtogià occup:ùo ·a'.ifflo' rigini-lle, ent1;0 Ja primitiva cornice fortuna:tamente rimasta. ~ Il Consiglio Superiore de]le Antichità e Belle' Arti respinge il progetto di congiungime·nto dei Pala~zi Capitolini p:·èmiato 1iel eoncòi'·so ·b:111dito dal Municipio e si oppone alla: sua e~ecuzione. - Il 'GoYerrro· acquista per 100,000 lire molti d0i migliòri quadl'i della Galleria Pisani di Fit-enze, d·e!=:titiandoli n.lla Galleria Nazionale d'arte moderna .in Roma: sono _il Cristo inibalsamato e lo Tentrtzinni a.; S. Antonino di Domenico Morelli, il B 1qno del Fontai1esi, altre tele di Mosè Bianchi, di C1·istiano l3anti, di Egist<? Ferroni. .GENNAIO1914 15. 'Firenze. - Nel salone della Società Leonnrdo da Vinci è aperta, con un discorso di Ugo Ojetti, una esposizione di disegni, pastelli, litografie, acq ne forti di J ean Luuis Fora.in, il più illustre dei disegnatori satirici francesi viventi. Contiene cirea 150 opere. 22. - Ultimata la restaurazione del Tea-· tro Verdi di Ferrai-a. Gli architetti Fausto Finzi e il conte Mazza hanno coperto il soffitto con una grande Yetrata, opera d'un valente artista decoratiro, Guido Marussig, triestino. Eglj vi ha raffigurate le ore del giorno, collocando nel centro il Tempo e le Parche. La vetrata misura oltre 50 mq. di Biblioteca Gino Bianco s11pArft,.ic,e ha un df::irr,fltro df ~ mP.trf. E dipinta a colori vivacjss1mi. - Dall'abbazia della Novalesa è rnbato un prezjoso quadro di scuola :fiamminga, l'Adorazione ilei Ma,_qi, attrib-uita a Bul,ens. - Filadelfia (Stati Un'ti). - Il sig \\'idemer, miliardc1rio americano, detto " il re dell'elettricità, ,, compra per 3 milioni e mezr.o la Madonna di RaJ'a::illo, detta la Cowp~,·-Madune per,·hè già nella collezione del conte Cowper di Loudra, Lady Destorough, ultima posseditrice del qua.- dro da lei avuto in eredità, l'aveva offerto inutilmen.te· nlla. Gnlleria Nazionale di Lonrlr:i pel' nn milione e 750,000 franchi. Il Wideme1· poss:ede una dl"'llt:lpiù belle raec-olte di qnadri antiphi che esi- I, stan°" in America, fra i qui\li il famoso llfulino di Rrmbrandt, pagato nel 1911 duè 'milioni e mezzo. FEBBRAIO 2. Roma. - È ina11gurato in for:na pri-. vata l'artistico gruppo centrale i11bronzo modf'll:tto dallo scultore 1)nlet.:mifa110Mario Rutelli, a comp'.etamento della fontana delle Najadi in piazza r.rermini. l 1 Rutelli, che è pure autore dei quattro gruppi delle NaJadi, aveva modellato un altro gruppo centrale rappresentante degli nomini in lotta con most.ri marini, ma poichè al pubblico non era piaciuto, lo ha sostituito con questo che più semplicemente rappresenta un gigante, gi11occhioni sop:·a una grande conehiglia, leYante in alto in una stretta vittoriqsa un mo8tro marino che si divincola e getta contro il cielo altissimo uno stelo d. acqua. 9. Gvnova. - La polizia recupera la pregevole Martonna biznut:na rubata ai primi di febbrnio nella, chie,a. della S. Fede e ne arre.st:1, il ladro, lo SC'ultore (_)-B. Fos~ati. 10. Londra. - Una suffragista, Maria Ricbardson, per vendicare l' arre.sto eseguito a Gln,sgow delht signora Pa.ukhurst, danneggia La Gioconàa riportata a Parigi è rimessa nella sua cornice. irreparabilmente con sett.e colpi ·di coltello uno· dei più fumosi quadri della Galler:a Nazionale, la Venere con lo specchio del Vt>lasquez. Due giorni dopo il magistrato la con-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==