I l' s· 1e I Il ~ il 1, Il ·1 le ~ - 583 -- La nuova fontana dell'Anfora, dello smiltore Cataldi, al Pincio. (Fotogr. dell' ing. Alberto Sciolla, Roma). per le Antichità e Belle Arti a sezioni riunite riconferma i suoi voti contrari a ogni tentativo di congiungere i pnlazzi capitolini, biasimando il concorso bandito del Comune per risolver e il proposto problema. 20. Purigi. - È inangurato l'istitu- . to italo-franC'ese di arte industriale Leonm·do da Vinci. 23. Roma. - Al Pincio è inaugurata una nuova fontana nel cui centro è stata collo<'ata l'Àtifora, statua di Amleto Cataldi (vedi Almanacco Italiano peJ 1914, pag. 552); vi è stato apposto come epigrafe un d :stico latino di Annibale Tenneroni. • DICEMBRE 11. Fii ·enze. da Dumenza (Luino). Il Peruggia aveva porbto il quadro a Firenze sperando di venderlo all'antiquario Geri e con l'intermediario di l\li al Governo it~l-iano: invece è arrestato e deferito all'autorità giudiziaria. 19. Il Jltlrtr~o-·co di Firenze pubbli<'a una. comunicazione di Giovanni Poggi, dalla quale resulta che Monna Lisa del Giocondo, l' originale del famoso quadro di Leonardo, non era ~napoletana, come finora. si credeva, ma fiorentina, una Gherardini, nata nel 1479: e perciò aveva, quando Leo, ardo la ritrasse, tra· i 24 e i 27 anni. Sequestro delJa Gioconda di Leonardo, il famo~o quadro rubato al Louvre il 21 agosto Hlll da un imbianchino ital iano residenle a Parigi, Vincenzo Peruggia Mattia .t'reti. -11 Uristo tulmma.nte. {Chiesa dei Domenicani, in Taverna). 21. Roma. - Al Ministero del1' Istruzione l' on. Credaro, asslsti to dal ministro Di San Giuliano, dàl direttore generale Corrado Ricci e da altre autorità, consegna fa Gioconda all'ambasciatore di Francia Barrère. 30. Il quadro Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==