Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

i Biblio J\RCHEOLOt GJAESCAVI f.'!).GYERZOI.N Il nuovo Museo. di Fiesole • ... (Ottobre 1913 - Setternbra 1914). NOVEMBRE1913 A1·.qen'i11a.• - Negli scavi gec,lo;;id fatti per co11to del Mu~co Na.zion.tle dèl1a Pla'.a vengono alla luce og ~etU preistorki dai quali resultereùbe provara l' esiste;1zu ·delr uomo nell'epoca terziaria. MARZO1914 Rnma. - Sono aperte al puùblico nel Museo Nazionale alle •.renne Diocleziane tre nuove sale tlove sono rnc ·o!ti i cimelì delle raligioni orientali importate e professate a Roma durante l'impe1·0. NoteYoli i resti di un tempietto dedic:ito alle divinità. sir ache tl'Ovato negli sc;.1,vidi Villa Sciarra al Gianicolo e quelli di un santuario mitriaco tro\·ato uelle t1<1rmedi Carncalla. - 11 prof. Peleo Ba.cci, soprainteùde.nte dei monumenti a Pisa. sc·opre nel l)lrnmo di que'la c·ttà un pre 6ern'e arco rot®ndeggiante di s:i_uisita fatturn qn:i.tt.rocente c,i; d<Jve sono fresca.ti due angioli finis:;imi della sC'uola del Ghirlandaio. L' importa11z t della seopetta st-i 11ella d1·costa11za che qncll' areo, ,rlal U!J4 al 1727 racJhinse il sarèofago di Arrigo VII di Lussemburgo (morto 11el 1313 a llt1cineo:1Ye11to)1sarcofago l'l1e oggi si trov.,, m t1tilato, nel Carnpo-;anto. Ques·a scoperta reHLle possibile la ricostruzione della storica tomba dovnti,. allo scalpello di Tino da tfa,maiuo (1315 ). .... t, - A :\farsiglin, nel:a parte vrcrhla, si seoprnno un mu'r.J di cinta e le fouda:ncnta di alcLrne torri: si vuole <'he sLmo ruderi delle antiehi~sime forlificazioui della c:ttà gt'eea, anteriori alr ass. dio 11os~o da Giulio Cesare. . APRILE Genova. - Per un disgraziato caso va in pezzi il Sr.tc,·o Catino, venerato da secoli 11ella l'attedra'e di Sa·1 Lorenzo e <'a·itato d tl D'Annunzio nella "' U,mzone del Sangue,,. E t ·adizione che esso fosse portati> a Genòva uel 1615 da Gng ielrno Embriaco che se l' el'a riserbato come sua pa.:te dì bottino riella ec;pngnazione di Cesarea .. Lit leggenda. vuole ·'t ~,·e che i 1 qu1t:-.to oauno o ta.iza. Giuseppe d' Arimateèt 1·aceo;;Jie-;. ;e il sa.n~ue di Cristo (quindi sMebbe qnesta Lt rnira.·0losa tazza del Graal, og·gt•tto di tante legJende nel Medioevo, rinverdite, massime in quest'anno, per mel'ito del Parsif,tl wagnerfa1io): ed è pure legJenda che fos:;e scavato· entro un enorme smeTaldo, mentre è pro\'ato che è di vetro colorato. Il Sacro Catiuo era già stato rotto quando fu portato a Parigi clai francesi ma, era stato abilmente restaurato. - ltfessina. - Nel procedere ngli scavi per la ricostruzione del palazzq della P1·efe~tnra., si scopre una vasta necropoli cui gli nr,·heologi ass-~gn:i.tio la data approssimativa d..311a'nno 450 ftV. C. · MAGGIO 26. J.l,folena. - Durante i ]avori di sterro delle veechie mura de!la Cittadella, dove dovranno sorgere i nuovi merca.ti, si 1•invEngo110 gii a, anzi di due forche, sepo)ti da sovrapposizioni di terra poste rio d. Gli '~studiosi di st::>ria locale, e. partieolarmente- -ll dott. T. Sandonnini e il prof. G. CanevnzzJ)<timostrano c.he gli ara·izi .sono quelli dellé·'dt-ii forche <·be ~ervirono al supplizio di Ciro Menotti e di Vincenzo Bore.lii, patriot,i modenesi, la mattina del 26 rnag 6io 1831, i11 seguito al tent:ltivo rivo·uz.io 1:1.riodel febbr.tio di qnel'o ::-tesso anno. Sono stati ritrovati i ruderi delle due basi qua;i compl,·tcl. parte in muratura e parte in terrieeio e calce, con i tronconi dalle due travi vertic,di, in abete. O,;gi le scuole e la citta linan:rn, ricorrendo l' anniYersado del supplizio dei due p..1.trioti, muovo110 in pieto ;o pelle;;rin:iggio ul luogo del martirio. , GIUGNO 11. Londra. - Una bomba suffr,igista. scoppia nell'Abbazia di \Yestmin;ter e da.nnrggia la storica sedia d •11' incor0na.zione, sulla quale pel" einque secoli tnt'.i i sovra.ui d' Inihilt~rra sono stati incoronati. LUGLIO - Nuove importanti scoperte a Ost;a, dove si trova.no, secondo le felici previsioni deL

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==