· NOTIZLIETTERAR WÀ, ,,E.~1 CVLTVRA GENERAJE Di<krot. (Ottobre 1913 - Settembre 1914)., OTTOBR~ 1913 5. Secondo centenario de11.1, na~cit.1, cli Diouigi Didc-n-ot (nato n, Ln,ngres, morto a Par gi nel 178:1:, iUosofo, letterato, e uno dei fon<htori dell' E11cic~opec1ia. ' 25. All'Accademia fr,tncese il poeta Tiich0pi11 fa l' ap9log:a del bn.llo 7'1i11go. - Melltrn a Firenze ·muore, la· mntti11a del 21. Scipio Sighele, esce in l uoe l' u Itimo volume cli 1L1i, che 11e a,·ev,t licenziato le bozze dal letto di moi:te: Jlll)J'etle pl'i1xttet e morale politica (l\Iilano, 'rreve!ii). NOVEMBRE noto in Europn, pe,ieh.è dei soli canti G itanjati è uscita nel D12 ltt version'"~ inglese cnrata ct.all' an torè medesimo. li I i nl tri poemi in lingua 1Je11gal.ea, sono st:u!1pati solrn1lto nel testo origi11-.ile a Ca:e,1tta. DICEMBRE 5. I'ai·i,c;i. - L' Accade111i:L femm:nile. compostr1, di venti letterate par:giue, si riunisce nel salotto della siguora Beer (Jean Dornis) per conferire il premio di 5000 lirn fondato da Ul\ periotlico mond,ino e che ·è as~eg-uato alla sig11ora Cnmi';a :\1arbo pc'1· Lll1 rL1111,lllzo psicolo;;ico i11tit rlato Lei s'uturi i·et,-x,t((, (;ami1la iV!Hrbo, nome uo'to pel" altri v,dumi 1 è lo µsendomi110 c'j.ela signora Borel. figlia del p·rof. Appe', decano t'.el ·a Fùcolt~t d: Scienze all'Unh·er~iUL di Parigi. 9. Il premio Nobel per la pace è conferilo al se11atore americano ] 1 ,lihot Root già ministro d 'gli ester) degli Stati Uniti e al ~~Jrntore belg-,1, Jlen t·i Ltt Fo 1Hai ne, pre::-id,rnte dell'U1lìdo i11ter1:n7.io1rnle permanente per la pace. L'Arcadem·a delle Srie11ze di Stoecolrn::t conf, risre il premio Nobel di me,1icina al fisiologo Gn.rlo H.:clJe·t, di Pal'jgi, per la s1:ope1·t:1 della anatilHSsia, ·con-;ide1 ata c11me una delle più importanti 11el dominio della medicina moderna; quello di li-,iCèL al prof. Knmerlingh Om11es di Leida, noto per 1e sue ricerche sulle proprietà clèlla materia, a 1.Hissis.sirne temperature e il premio di chimka nl prof. Alfredo Wenier, di Zurigo, al quale si ct.eve U11a mag11H:ca serie di lavori SLli compl<~ssi miueCn-rlo Ricltf't 17. Gabriela D' An11unr,io dona alla c·Ht.ì. di l!'errnra il manoscritto ( Pre1nio Nobel pe1· lei fi,_; lolou · a). ,> rali e or::{fl.llici. L'imporlo dei premi Nobel è quP-st'a11110 di circa 1\17,000 franchi. - 11 pL'è.mio Nobel 'per la letteratura è conferito al poeta indiano Rabinùrtrnath 'l'a,- gore. Di (lllesto poeta mistioo, di antio.i e 110lJilissima famiglia bengalese, poehissimo è dvlb J>ai·is·n11. _ - La professoressa Maria Montess H'i, libera docente di antropolog·i,t nelht u11iversit:'1, di Homà, va in America tStati U oitil ove è inv itaéa a tenere una serie di conferenze sul SllO si.s~ema di edUCt\ZiOllè i1'1fantile; ltL priqrn Controle infre~datur:--, e le bronchiti " I ' ,f Un secolo di successo. ----:R:a-1-.i---=-------·- ..-.-. - - Bibliotecé._ no L._.. L
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==