- 524 ( V, <l. l'a1·ticolo speviale do_poqit"slo e tpitolo di cronrwa). 10. Aci1·~ale. - GiungP- il so: to,egretario ali~ Colonio, on. G. Mosca, inviato dnl Governo a visÙare le regioni de,olate da.l terremoto. S. M. il ne elargisce 100,000 lire per i danneggiati. 13 . .::,1cilia. - NnoYe seosse di térrcrnot-) :,, Milo, a Santa Veuerina, a Linguaglossa,, a. Gia.rrè. Hl OIUGNO 8. A1 Jl)on'1anti nevicate in Val Bremu.w:t, e in più, parli della Svizzera. 15 . . Pci1·i,qi. - Viole11tissimo nubifragio. Si apl'Qno ,oragini in yade piazze o strade dove sono inghiottite per.-;one e veko'.i: 12 motti e unn, ventina di feriti. 20. Fischamµ,ncL r Austria'. - Il dirigiuile mili~are I(oerting, d::l Yolnme di 3600 mc., l J.i t ' A Parigi. - Von~gine nperLa 11el t;L.:;t,rit-a,l,o ili i-,i,L1.,m ~,1111i'.~_;;o.:;Liuo dopo il HUIJifraigio del 15 g(ngno. 29. Ca11a 1~à. - Nel fiume Sa!1 Lorenzo a poca distanza dalla foce, a lD0 kpi. a valle da. Quebec, il poderoso e modernissimo ti ansat.lantico l'anadese Em,J!1·e~s of b·elctnd, con 1600 per.:;one fra equipaggio e passeggeri, è investilo nella. nebbia da u· a nave carbo11iera svedese e afl'o1 hda in 15 minnti: 929 viltime. Dei superstiti molti pe, iscono poi per le ferite, per il freddo, pel' l' esaulimenio. Era,no a uorcì.o 140 delegati diretti al Congresso del!' Esercito della Sai ute di Londra, dei quali solo una ,entina si s:ll va. investito da un aeroplauo, scoppia a 40:.> m. di altezza: 7 uflkiali e 2 soldati morti. LUGLIO 7. Vcu·ese alla.g.ita da un nubifr,tgio. Venti centimeti'i di grandine. 13. Udine. - Il dirigibile militare P 5, giunto oggi d.1, Borgo lhantico, è i11Ye:-:t:to in piazza d'Armi da una violenta r.lflka <i i veuto e portato via. con 5 soldati a uord•J 0 OLIO PER AurrOMOBIT.iI ~ , I -.. .. ~ . .,..../....., .- ,.. ./ - "--~ . "-!}· ~-~..:z:..; Soc. An. ERNESTO REINACH · MILANO: BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==