- 517 La flotta inglese nella rada, cli Spit.lrnrul, 20 lnglio. - I proiettori in a,zione. 7. Bei·na. - Il Ut~ del Belgio viene a visitare la Esposizione Nn.:do11nle Svizzera. 13. San GiO'l.:rt11nBi ictn1·0 tVal Brembana). - Simone Pia.netti, già albergntore nelb vicina Camerata Cornello, per·fi::;sazione vendicativa uccide a colpi di fucile sette persone, fra le qunli il medieo, il parroco e due donue. Qulndi ripara sui monti, dove l'autorit.à gli dà lungameute la caccia eon gran numero di carabinieri, di soldati, di alpini: poi dopo più di un mese, disperando di acciufl'arlo, a cagione specialmeute della colpevole conn:- ve~iza dei mandriani, ritira le truppe. 16. Fil'enze. - L'ing. Giulio UliYi che prima in Inghilterra, poi in Francia e ora in Italia aveva fatto credere di avere scoperto nn apparecchio col quale, in forza di certe radiazioni mis' erios<-', si potevano fare scoppiare delle mine a distanza ed ern riuscito così a sorprendere la buona fede di molte distinte f;ersone, fugge cou una s:gnoi ina, (che P<•i sposa) al.la vigiU:1.degli espf:'rimenti ded.sivi elle dovevano esser fatLi alla presenza dei delegati del Governo. Torna p;ù tarai, ma de1la " radiobalistica ,, 1~011 si parln. pin. 20. Pal'i.r;i. - Comiuoia il processo contro la signora Caillaux per l' nccisione di Calmet.te. Finii à il 28 luglio. 20. Grande ri;ista òella f.otta inglf se radu• nata 11ella bai,1. di Spithec1d: vi prendono part.e 2-! d1·eadno1,ghts, 35 corazzate di prima c:as!-'e, 55 incrociatori, 78 caccia•orpediniere, 16 sottomarini, 30 idrophn1i, 2 nero11avi, oltre a navi mino1 i. È la più formidabile aimat,t che il moudo abbia mai visto. 29. J?iren-e. - La Corte ct·Appello riclnC'e la p'ena a Vineenzo Pe1 uggia, il trafngaton:P àelln. G o,:oncla, a 7 mesi di detenzione, µiù s~·o11tati, e perciò ne ordina ln. immediata lihernziot:e. 31. f-'a1·igi. - Jaurè;;, capo riconosciuto dei socialisti frn.ncesi, ~ uc,·bo a colpi di riVQltella da un gio,an0 esaltato clerica~e. AGOSTO 15. Cesena.. - Grave ribellione alle guardie di città provocata da alcuni teppisti: un morto nella folla e parecchie guardi'e ferite. 19. Una. bomba esplode in un treno nécelerato Napoli-Roma, un'altra. sul treno Napoli-Potenza, con parecchi feriti nell'uno.e neir altro, per fortL1na non gra,·i. Altri attentati, con 1ui11ori eonseguenze, si riùnovauo nei giorni seguenti in altri treni 11el Mezzogiorno, e l'autorità è ferma ncll' attribuirli a vendetta di ferrovieri lioenziati. Ma le it,1dagini per 1rvvarne gli autori a nulla appro• dano. 31. Roma. - Ha. fine il lungo processo Magrini-Jdect Nazionale, a,·endo le p.irti accettato di defe1 ire a un giurì d'onore la risoluzione della vertenza. SETTEMBRE 1. Roma. - Il Re, d n• rante una cavalcata, cad~ a terra, fortunatame11te senza conseguenze gravi: ma resta sofferente per parecchi giorni. 10. Portoferntir>. 28. I'a1·igi. - Fine del proc2sso conlro la sig11orn, Caillnnx, la quale è a.ssolt'a dai giuraLi. Clamorose dimostrazioni pro e contra. ibliotecaG.1n0Bianc Ln. dott. AdPli11:1,PorLki ist:rittn, nell'albo dei notnri a Ronrn, L'ex deputato Pilade Del Buono, il direttore e il gerente del periodico di Portofenaio Ilvct sono c·o11dam1·:ti dal Tribunale a gravi pene per la calll• pagna. fatta contro la 80cieià Elba.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==