514 - MARZO 23. A Homa, la sigt1·>r t Pierina Maraoni• Pavo11i, diplomata in r.tgione1 in, fatti i due an11i di prntir,n, e snp<..rati g i <"S:1mi pres-o il Co]legio dtli R1lgionieri di Hom:1., è iscritta nell'albo dei ragionieri. 27. Grwd,ne (Brescia). - Don Domenko Sa!v ..do1'i, parroeo di Gnr !ou8 Alto, arrestato 21. 8pag11r1. - A rri\·:1, n. Barcellona n 11a numerosa. rorniti\'a òi <·ornmer('ianti e in<tn• ~ triali itaUani, con rn.ri deputa.ti. Gli it,ll1:i11i l ieevono col'dialissime nccngl ienze in tn t t.i la Spagna dalla popolazione, dalle antorità, dai Sovrani. 26. Rorna. - Ai rh·o d<"l battaglione degli ascari Somali, ('Ornnnda'o dal rnagg. Ma'la tra: il giorno dopo è ras ·.1to in rivista chl I!c. Festa di Mezza Q1iaresima a Pa1·igi. - Ricevimento ·in nfonic:ipio offerto alla Reginetta cli 'l'orino vennta, ,1, far visita, alla Regina dei Hio1d tli Parig-L I due anni fa a Iti'ra di 'Trento e C'onrlanuato per spionaggio a 18 mesi di earcer ~ dLuo, è graziato dopo aver <"Spiato 1 t rnesi. 30. S,ena - Mons. Leopoldo Bnfn.lini, arcidiacono ctePa rne'.ropo:itaua di Sieint, dona un grande edificio di sna proprietù in Sic11a. e la sua villa in Antignano· ·presso Livorno, eomp I es siv a me u te del valore di circn. un milione e mezzo, per isti- .;. tnirvi un ospe• dale per i barnùi 11i e l:t clinica pediatrica. A~RILE MAGGIO 1. Geno,,a. - Dne fattorini d0l Cred;t,o Itailano souo :tggrediti sulla via e 1'api11ati di 152,600 lire. 4. To,·i,,o ' ,,, S ' J 0110 'è'dnse..;11:1te 7. Alessa•Jt· dr•:a. - Nel 'l'a• naro è pèsc·afo un enoru1e stor:one; lt1n!!o 'C'ir-, Feste di .lv.l.e:~za Qirn1·1~8ima a Pa1'i(.J1. La regina. <.li Toriuo e 111m <lelle 8Ue th1111i~ell<>. dal l ' A r nl €' r i a U,eale al 41)0 rt>ggirnento fant,ena, perchè siano eon• ::-·ervate nel rnuseo del reggimento, tl'e bandiere già r1 el 1'€'ggime n t o stes,;o e di singolnre tmporta111a stt ri,·n.. Dne fnro11O donate ne! 185~) nl• l' :1tt > della Jormazione del l'eg·· girnento, una dal <:lo\'en10 pru\'Visorio delle provincie emi'.ia,ie, l'altra dalle sica 2 m., d ·l peso a i l''.~5 k;;. 13. L01·ie,,t (Bret.tg11al. - Brutale ag\.,\'re.ssio11e, 11er ge'lb:;ia di rnestie1'è, di o perni fr._tn• cc. i , o:ifro operai it.ili.tt)i. · Biblio1eca\.:Jlnubianco gufJré veronesi <'he ln, rnc·rn:11) di n:1s ·osto; ht te1·za fn cl1,11a'·a dal e :-;JJ:rore di Parma quando ilèl 1860 il 4\J0 n·g;;imenlo, col 50o, c·vsti'f qì 1:L llrigatn. P:1rnu.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==