Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

r\iJ voi I - 507 - ge!ti <li <'rt11c,l10ri:i ch'erano d'oro mas<;irrio: snl tavolo una st,,tu,t d'arg,.,nto del be.,to L.1ssalle e, in disparte, i libri a·u-;o più frequente, fra i qua·i il diziona•'io latino del Vallauri e quello fra,ncese del Ghiotti .... Pio X riceve,·a bonaria men te i visitatori. 1·ialzaodoli quando questi facevano H gesto rituale d' inginocl·biarsi a badargli la S:1lln\ pantofola. l'arlava di tutti assai liberamente: sn uomini e (·o~e esprimeva un giudizio netto, reciso, personale: è noto, pel' esempio, come definisse l'on. Luzzat.ti un ciacolvn e Fra11cc'- Sl'O Giuseppe un uomo un po' du1·eto. Anche dell'u r,ile gente, conosciuta in alt1i tempi, sel'1'au:i. un ril'ordo vigile e att'ettuoso. Gli ultimi giorni del Pontefice furono crudelm0nte amareggiati dal cataclisma europeo: il suo ultimo respiro fu coperto dal rombo del CJll· none; ma ebbe fCO più forledelrombo del cannone quel 1·espiro di vecchio agonizzrrnte .... E quando sapemmo della sua morte, a noi pnr{e, nella eommozione oscura, che detinitlvarnente fosse morta la pace. ~0i primi giorni di m"l.~gio non era nncor car linale; nei pr mi giocui di settembre era Papa. <~u:ind'egli la·ciò Bologna per ree n·si :il CouclaYe, fui an.ch' io dei pochi che si trovavano a'la stazione a sa1ntwlo: rammento il sorriso un po' beffardo elle gli si dipln~e sul yolto quando taluno, troppo zelau~e, gli fece l',mgurio di circostanza. A nn cer.to 11,0mcnto si vultò yerso di me, domandandomi le uotizie della guerra: gliele detti ed egli tranquillo commentò: - Dio. proteg;erà la nost: a Ita'ia .... - JJ.'o pJ·oteggel'à la nostJ rt I/<t,/ia ! t:,,m le ultime parole eh' io ho udito dal ('atdlnale Della Chiesa e le bo sempre uel1' or-ecch io e 11 e l cuore, quali furono pronunziate coll:i sua voce un poco ra.uca, col suo accento spezzato e un po' ba1bettantP. L' elezione del cardinale Del I a Chiesa al sommo soglio fo per tutti n n a so r·p re s a : I a 1'rflmna e il N w Yol'lc Herald ne avevan fatto profezia, ma non aveva110 ot.tenuto molto credito. Nel ma~gio scnrso, pns::;ava per l~ vie di Bologna la pro eessiçme della lVladuuua di S Luca. Sotto il baldacchino gemmato, di tra il lieve fumo degl' ineeusi appa1·iva, piccolo sotto la mitria e nel grande phiale, un piecolo ·uomo dal volto a')immetrico, dal La madre del nuovo P,1pa., Giovanna Migliorati. Il Conclave si adunava in cir('ostanze eo('eziouali: cardinali delle , arie na7-ioni belliger:rn ti, che avevano i figli spiritt1ali e i parenti diretti in guerra, in periglio ed iu morte, si trovavano di fronte, uniti in uno stesso compito, si salutavano devotamente, si scambiavano l' a m p 1 esso, m. a ciascuno vedeva la passo '\"'acillaute, dai Incidi vivacissimi orchi velati da grossi occhinli da miope: il mio compagno. che era il coute Alessandro Magna.guti del qnale },ltfa '\'olta ho serHto il nome i11 queste rapide note, mi domandò se questi non fosse l'arci\·escovo di Bologna e, avuta la mia risposta affermati ra, mi disse: - Giorni sono mi trnvavo con mia sorella in udienza da Pio ,x, il quale a uu certo momento mi domandò: " Ah L~i arlesso stlt a Eo'o.7na? U ttl'civesrov·o ora è 111onsigno1·Della Chiesa: è 1tn uomo iJif'aticahile. Anr:7ie ammala ·o f'ct lrt visita pusto-;·.. le e ::,' ine1-pica in montug11ct et cai•allo i IJla dicono qu' el xe terribile.... ,, - Er,t il maggio di rosa nè ancora le foglie Yerdi di prima.vera aveYano accennato a corusrarn nel futv·o d. autunno. che il piccolo uorno ten·ibile saliva la cattedra di Pietro. ibllUl~l,;è:l \.:JII IU t)lé:Hl(.;U porpora de~l'altro tinta del sangue dei suoi fratelli, dei suoi figlioli in Cristo .... L~ possibilità d'un rapa straniero, ma. dell' Eur1)pa, veniva quindi a tramonta, e: Ja possibilità d'un Papa americano non era seria. Si capiva fin dal primo momellto che il Pàpa ~arebbe stato un italiano: e allora, sulla scelta, d'un cardinale italiano, la lotta era di tendenze. Il papabile più in vista era il eardinale Matti, are.vescovo di Pisa, ansteu figura di scienzinto, maguifica figura d'oratore, nobile cuore d' lt:iliano, celebrato da GaLl'iele d'Annunzio uella C,mzone dei 'l'/'IJ(e,:, familiare di Re Vittorb, c.uore aperto;\ tutte le v1brazio·1i più ampie, uomo che, piangendo, ave\'a pH· Jato ai soldati italiani conseg1rn,ndo loru le bandiere per la guerra libica: tutte 18 simpatie profane erano per Iui; tutto il clero

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==