- 493 - sa.zioni prh·ate pAr attrn11:ire te dom'.l.nde austria1·h~ nlla ~eru;a. - A lJerlino dimostrazioni au;;trnfile determinate dall'annunzio della mobilitazione anstt~iaca, e chia':)si ostili da\'anti all'arnb:isciata st__.ssa. - Sir E•i war<l G cy propnnc a'.le tre pntenze Germania, Francia. e HaJ:a pel' esercitar.-: la. m0òLtzione in quat ro pre~so l'AuStl'ia e Lt R-1s•-d:i. - 11 e q o (lello stato rna;;giore serho, generale Putuik, pa.rtito da. Gra7., do\·e er:i in cura, per recarsi snbito a Belgraclo, è al'l'estato in ferrovia e tradòtto a HndapPst. dove poi è rilas,ijato e prosegue pet· la 8erhia. 27. ll ministro d •!.{li e::;teri tedeseo Jagow ricu~a. un:1 formula di rne•li:tzinne a quattro pre . ;so l'A nstriJ. proposta;;li da: l'amh:tsciatore francese. - L'imperatore rli Huss·a tele;!rafa nl principe reggente di Serbia sperando che tutto po.;sa ancorn aggiustnr,i, ma ass:cur,tn lolo in -nessun caso la Russia si disinteres::,er:ì della. Eet·bia. - Sir Ed wa1d nrey dire all' amba&•iatore tedeseo che ~e 1' Austria, malgrndo. la mite risposta del'a Serbi.,, cominciasse le ostilità, ciò potrebbe produrre una gu~rra uélla quale sareubero impliea:e tutte le potenze. Il governo ing:ese è disposto ad intendersi col tedesco fin eh.e si tratti di conservare la paee, ma nel caso c0nt ra rio l' Inghilterra si riserba piena libertà d'n,zione. - Notizie dei giornali Yienne;i di('ono che pre.o;so Ternesknbi :1 soldati serbi su una nave sul Danub'io banno sparato contro la riva· su austriaci: ne è seguìto vivo fuoco di focileria. 28. In Austria sono richiamati i riservisti di tutte le categorie ed è proclamato lo stato d'assedio in Slavonìa, in Croazia, a Fiume. - Il ministro degli oste!"i austriaco dichiara alla Russia che non gli è più possibile discutt>re òe1la nota serba e che data l' eccitaz:one dell'opinione pubblica, anclrn sevoles:-;e discutere nol potreù be; poi la nota se•:ba prova l:t mancanza di sillcerità de·1e promesse per l'avvenire. - L'imperatore d'Austria fit"rna il decreto di rnohiìitazionc generale. - A Vienn,t è pubulieato lo stato di guerra con la Serb'a. Prime fucilate snUa Drina e sul Danubio. 29. Telegramma di deV"ozione, gratituòine e fiducia del principe Ale:,snndro di Serlfa a'lo Czar. - La Germania inyita la Russia a sospendere eutro dodic-i ore la mobilitnzione ta11to ve, so l'Austria che ,·er.::o la Germania, b ,prnle altrimenti rnouilizz<'rà e intaHto proclama lo ~ stato di guerra in1minent.e. ,, - ::\C:111ifrsttd1el pr:ncipe reggente di Set;~ bia al popolo e all'esercito. - Alle 1,30 a11t. i serhi hanno fatto saltare i-I p011te sul Danubio fra Semli110 e :Belgrado. Gli aust.riaei bombardano le posizioni serbe. 30. T.a nu:-sia propone alln. Germania, QUésla fnl'm\l 'a: " ~e l' A 11st rh rico110•:;ct>1-1do che la qm·:sticl11eanstro-scrh:t ha nppunlo earatt··re di question~ europea, si dichiara ibliotecaGino Bianco p·ronta ar\ eliminare cfal sno 1e7timatmn t pnnt.i <'he illta,(·irno i rtirltti sovrani della Se1·ui:t, l:t H.nssia ~i irnp,•g11a a cessa.re i suoi J)reparativi militari. ,, - La Germania dichiara ina~cflVahile per l'Anstria. la 11uova proposta. ruc;;sa.. 31. Ln. mob.lita 1.ione gn1ernle è ordinata in Hnss'a. in Anstr:a, nel Bel~io, in IP rancia, in Olanda e in Svizura. - Gli auc,trinci bombardano B~·lgl'ado. - :Bulgaria, Spagna e Paesi Bassi diohia• ransi neutrali. AGOSTO 1. Il ministro degli e..;tPri d' Tta.lia., mar- ·chese Di San Giuliano, all' aml,:t..;datore di Germ:tnia cho partecipagli avere la (hn·mania rivolto ult ·matuni alla H.ussia c,l alla Jfraneia, e chiedegli C'Osapensi di fare r Italia, risponde: che bt guerrn intrap1·e:sa d;11l'Au:-;tria ha carattere agg:-es::;ivo, come ciò risnlta anche dalle parole dell'ambasciator<• tedesno; · dLmque ciò è in contrasto col carnt'tere difensivo della T, iplice Allean:t.a, e in ·tali drcostanze r ltalin. rimarrà neutrale. - La Ge mania alle rn,30 dichiara la guerra alla Ru:ssia. - Alle 1G in Francia è pubblii-ata. la mobilitazione genera.le. ' - Primi scontri ai confini fran00 tedeschi, ed a quelli russo-tedeschi. · - 1 tedeschi ·entrano nel principato di Lu..;sembur 6o. - La '.CurchLt si dichiara neutrale. 2. L' In!.!hilterra mobilita la fl.ot.tèl e l' esercito - · - La Germania chiede form,,lmente al l3elgio di attravel'sare con le proprie truppo il territorio, salvo a risarcirlo· e gilrantendo11e l' indipen<lenza. Il Belgio ri.tiuta. - In Italia è did1iarata. la nentralità. Così· pure dichiaransi neutrali la Grecia e la Svizze1 a. 3. Alle 3,50 nntimeridian~ i t(~,iP.~<'hi invadono il :Belgio nella provincia di Liegi in tre punti. - La Germania alle 18 dichiara. la gnerra alla. Francia. - A Londra ai Comuni, sir Edward '1rAy dichiara che l' I11gbi'.terra 11011 è vincolata da. tratta ti; ma alle r:chieste del:a Germania di diehian.1.rsi neutral~ b.i rispo,to negativarneu· e, se 11011fos.~0ro garantire le coste setteuTiouali indife . .;c dnlla I:!'ra11ci"le. non fosse 1ispett,lta. la 11eutral1tà del Delgio. . - Alle rn I' lnghi:terra did.1iara la guerra alla Germania, 4. Al Reich-;tag g-erm:rnieo il cancelliere Bethrna1111 Hollweg dici1i.tl':.\ che la nussia. ha, :1ppiccato i I fnoco alla e-a-a; ora ai tede-,chi 110n rest.t che " batter sodo. ,, Dichiara che pel' i terteschi atrraveL"sare il Belgio era. ed è n:1a neee.s::;ità assoluta: d0po rip~u·erilnuo il torto. - Una torpediniera tf'dec;;ca affonda sullo coste d.mesi, po· scopp:o delle caldaie. - L'incrociatore tedesco J{reslau bombarda Bona e Philippe, ille in Algeria. - Un incrociatore tedes,.o bombarda il 11orto di Libau. I tedeschi O<'f'ltpano la plo4 c:ola isola di Ala.nd nel Baltico.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==