IK r I - 491 - ne aveva voluti prendere, nem1neno bon, constava, e lo comunicava al m1• dietro le insistenti don1ande della Ger- nistro degli esteri, sir Edward GrAy nrnnia per sapere a quali co!1dizioni che " in risposta alla co1nunicazione essa sarebbe rimasta neutrale. Non. si del governo tedesco circa gli ultimata n1osse neppure quando le fu annun- presentati dalla Germania alla Francia ziata la violazione, avvenuta il 2 ago- ed alla Russia, ed alla domanda fatta sto, della neutralità del Lusse1nburgo; sulle intenzioni dell'Italia, il marchese 1rna'quando.il governo inglese conobbe Di San Giuliano aveva risposto: la che. il 2 la Germania aveva chiesto al ,querra intrapresa dall'Austria e le conBelgio di aprirgli libero il passo alle· seguenze che ne potrebbero risultare hansue ,,.truppe verso la :Francia riservan- no uno scopo aggressivo. L'una e le dosi di trattare da nemico il Belgio se altre sono quindi in contraddizione col non avesse acconsentito, fu chiara la carattere pura1nente difensivo della· situazione dell'Inghilterra, al cui in- Triplice Alleanza, e in tali circostanze tervento diplomatico il Re del Belgio l'Italia resterebbe neutrale.,, Quest' ipofece appello il 3 con un telegramma a tesi, per la quale l'Italia sarebbe riRe Gio-rgio. Il 4 la Germania dichia- masta fuori della guerra - come rirava che per lei passare attraverso il salta da ·doeumenti da tempo pubbliBelgio era inevitabile, ~ infatti truppe cati - era stata caléolata fin6 dal 1909 tedesche erano già dal 3 nel territorio a Berlino ed a Vienna. , Belga per Gemmenich .. L'Inghilte1:ra Chiarite così diplomaticamente le dava tempo ancora fino alla tnezza- origini della grande guerra ne diamo notte 8,lla Germania per ricredersi. Il qui il Diario, dal principio della conministro degli esteri tedesco von .Jagow troversia austro - serba fino ai primi rispose passare per il Belgio essere per giorni del noveml)re 1914, quando quela Gcrn1ania " question~ di vita o di sti 'fogli sono dovuti andare in macchimorte. ,, Con queste parole veniv•a de-_ na,., co1nprendendovi nella pri1na parte terminata la partecipazione dell'Inghil- ·-il sunto di interessanti documenti diterra alla guerra insien1e alla Francia, ·.plomatici. . alla Russia e al Belgio stesso. Osserviamo che quanto ai fatti di Quanto all' Itali3i risulta ehiaro dai guerra, potranno esservi alcune discord0cumenti diplo1natici sin qui pubbli- danze di date, derivanti dalla incorregcati che fino dal 1° agosto all' arnbascia- · gibile confusione degli stessi bollettini tore di Francia a Londra, signor Cam- ufficiali. Diario della guerra. OIUONO · 28. Assassinio in Serajevo dcll' arciduca Francesco Ferdinando d'Au3tria d'Este e di sua moglie la, duche.ssa di Hobenberg,. per opera di congiurati pan-serbi. LUGLIO stato fatto previo accordo preventivo con la Germania, la q1,1ale conobbe il te:sto della nota austriaca uèl momento stesso che le altre potenze. La Germania appoggia le doma.ude dell'Austria, ma desidera sopratutto eh~ il <'Ontlitto resti loealizz,ito. - Nota della Serbia accettante quasi tutte Je condizioni dell'Austria meno le più umilianti, rimessµ. alle 6 pomeridiane al ministro d'Austria a Belgrado. . 23. Nota ultimat11m dell'Austria alla Ser- - 11 ministro austriaco a Belg· ado dibia dandole tempo quarantotto ore ad accet- chia1 a al goYerno serbo che ]e sae risposte tare condizioni limitan 1 _i la. sua liberti ed non essendo soddbfacenti, esso lascia. Belindipendenza politica. grado qnesta sera stessa. Il governo serbo ed 24. Telegramma del principe 4lessandro il corpo diplomatico lasciano questa sera Bel-· reggente di Serbia a'.lo Ozar faeendo appello grado per Nisch. al suo interess~imento. - 11 Ministro• degli esteri russo Sazonow - La Russia chiede all'Austria una pro- fa sapere all'Inghilt_erra che la Hussia, agroga del termine alla Serbia per rispondete. grarandosi la situazione, eonta d1 vederla 25. La Uussia annunzia diplomatieamente bchierar:;i nettameute con Ja Russia e la Franche il conflitto austro-se1·l>o non può lasciarla eia per mantenere l'equilibrio europeo, pel indifferente. qua.le è sempre intervenuta in pa,-,sato e che - L'Austria risponde negativamente alla sarebbe senza dubbio comprome.::;so se l'AuRussia cirea la proroga del termine per lari- stria trionfasse. J sposta. della Serbia. ~6. l\Iobilitazione decretata in Austria e - La Germania smenth;ce formalmente. -il'1Serbia. che il pa::;so dell'Austda verso la Serbia sia - La Hussia propone all'Austria converi bhu lC~a '-.:JII IU u1a11vu
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==