Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

487 - 4 *'"'"·· ·~-11!1' . .i, g,..,.,,ds._._ 20 =- ec<l>lzallÌ:lllf't::::==-omf l<il. · Teatro Franco-Belga della guerra. ed il 28 deliberava la mobilitazione parziale verso l'Austria e ne dava il 2D comunicazione ufficiale diplornatica a Berlino. Nel frattempo fra l' in1peratore Gugliehno e lo Czar erano corsi telegran1mi (pubblicati) per vedere di evitare una conflagrazione generale, n1a è certo che la Germania non influì risolutamente, con1e avrebbe forse potuto, sull'Austria perchè si moderasse nelle pretese e negli atti contro la Serbia, e l'annunzio della 1nobilitazione russa del 2D, n1ise in gravissin10 sospetto l' In1peratore Guglielmo, tanto più avendo avuto avviso che in Russia <,Ì mobilizzava anche verso i confini tedeschi. Così fu spinto il governo tedesco a dichiarare il 31 luglio lo stato di guerra ùn.minente (provvedimento politico-militare di carattere interno) al quale avrebbe. tenuto dietro la mobilitazione g-enerale, se la Russ-i~non avesibilOteca\.:lino01anco se sospeso " fra 12 ore ,, ogni misura di guerra " contro noi (contro, cio~, la Germania) e contro l'Austria-Ungheria e ci dia in questo senso una dichiarazione clefinitiva. ,, Era mai presumibile che la Russia ·acconsentisse a questo ultimatum, comprendente anche il suo atteggiamento verso l'Austria, dopo che l'Austria il 28 aveva dichiarata la guerra alla Serbia e (pur avendo dati affidamenti circa la ulteriore integrità territoriale della Serbia) aveva taciuto circa la integrìtà d 11 " . d. l ? 1 e a sua 111 1 pene enza ..... ,, Interveniva il 30 luglio anche il principe Enrico di Prussia, cl I e il 26 erasi trovato a Londra, presso suo cugino il Re d'Inghilterra, e telegrafava esso Enrico, il 30, a re Giorgio, fra altro: " Credimi che le aspirazioni di Guglielmo di mantenere la pace so.no improntate alla massimai si:µcerità. Ma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==