48-1S!&u 11 4"'~o1,{p B ,e#o).s ,t'HP r,ll/lt1vl.iuc* Etlelill~rZ ~t'iv,., ~ CA,11 Campo trincerato di Parigi. durre un' inchiesta in Serbia contro il delitto del 28 giugno; far arrestare suJ,ito il con1andante Vojna rrankosic e ~li 1:tn Ciganovich, impiegato dello Stato sPrl>o, con1_promessi dai risultati del- (' i~truttoria di Serajevo; impedire con misure efficaci il concorso delle autori! il serbe nel traffico illecito di anni e di esplosivi attraverso alla frontiera; ~ ~conziare e punire severa1nente i funiionari dol servizio cli frontiera di S~jabatz è'-'di·Loznica, colpevoli di aver ait1:tato gli aùtori del delitto di 8erajevo facilitando loro il passaggio della frontiera; dare al governo austro-ungarico spiogazioni sulle espressioni ingiustificnhili di alti funzionari tanto in Serbia quanto n11' estero, che malgrado la loro siLu-aziono 1111icialo.non hanno e--itato, &opo l' attenLato ùel 28 giugno, ad t-},ipriBiblioteca Gino Bianco 1nersi in interviste in modo ostile verso la monarchia austro-ungarica; in fine avvertire, senza ritardo il goveruo austro-ungarico della esecuzione di tali n1isure. ,, Per dichiararle che uccetterobhe tutte queste imposizioni l'Austria accordava alla Serbia il tennine ,li 48 oro, spiranti alle 18 del sabato 25 luglio. Grande fu l'impressiono in tutta Europn por questa nota d~~1,r\ nHtria; tanto pii.1 grande in Serbia. e(l in H.nssia. Gli uffieiali sorbi di Belgrado, <]Uelli che maggionnente erano presi di 111ira nella nota, la sera del 24 indirizzarono n10zione al principe Alessandro - Hoggente dal 23 giugno il regno, avendo He Pietro, inalato, dovuto abbandonare lo curo dello Stato per recarsi in una ~Lazione ùalnaare - dichiarando essi
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==