- 478 - f-·n le P... ten~é, r10·1 potranno riC'o11Mcere Ja ·ctecisione U!1i'aterale <1t-'lla.'1'11rc!1ia di sop• primere le l',tparulazio11i. . ·10. B-1•,tu, - Il Consiglio Federale deli· bora il ruonupol:o de·i cerct\li. Il D nca degli Abruzzi comandante le forze navali italiane. 11. Londl'a. - La Camera dei Comuni approva il pro.geti o, pl'esentatole oggi stesso, per l'assunzione di altri 500,000 uomini nel1' esercito ingle.;e. 12. Bo,·deaux. - Il pl'e-idente Poincal'é telegrafa al pre.:;idente rte6·li Stati U'niti pro1 estando contro un ca.luuuio-;o telegnirnma dell"ImperMore Gu~Iielmo, ne.rn11du che. la F1·:mcia usi palle dwn~dum e rie 1rdand9 le quotidiane violazioni del. diritto delle geuli commesse dal'a (;iermania. 13. Dura~zf). -· 1 ministri delle Potenze europee e i vad conso:i' lasciano l'Albania, non potendo riC'onoscere il governo degl' insorti. 14. Pa1·ma. - Couveg110 del Consiglio generale dell' U11io11esindaea!e italiana. Approvato un Ol'din~ çlel giorno nvver_;_;oa ogni partPcipazione alla guerra e sollecitante il proletariato a profìttal'e della crisi gP1!era1e per rovesc a1·e gli ~t.ati horghesi e mo1urchici, il Comitato Centrale ~i dimdte. Ln sede dell'Unione sindac,tle è t. asferita a Bologna.. 14. Costantinopoli. - La missione navnlt' inglese, che pre.:;tava servizio in 'l'urchia, è cun~edata. 15. Roma. - La Corte di Cassazione assolve da ogni ndrlebi,to i 12 earabinieÙ responsabili della repressione a m?,no armata <li Villa Rossa, ricJ11osc,rndo di' essi hanno aaito in stato di le~ittima ·dife.~a. o . . 15. Sun Jluri-no_. - Rlezio11e ùei nuovi m<-•ntoe si ang111·a r.hP n11ora si tro\'~ra urH so'ur.ione sud lisfaee11te per tutti. 18. Lo S<·ioµero1 ng,ar:o, ehe d:t alcune settimane ha dila;.;ato 11el \' ervelL &e, dà I nogo .a incid1.rnti sempre· più g, avi. Le numerose truppe che sono ac·..:anto, ate nella 1·egh111e, ~ono m~sse oggi al coma11do del generale Usga11i. 18.' Lond1·a .. - ·11 P:irlamento in;.!1ese aggiorna le sue sedute. ll Re 1egi;e il di~corso del trono, termi11a1uto col dire che r Iughilte, r.t 11011dPporrà le armi lincllè lo st•opo pel q nale combatte non sb pienameute ra~- giunto. Finita la lettura. i d0pntat.i, i pa:·i e il pubblico, su invito di un deputato labourista, eantano in coro il God sa·ve fhq, Kin,q. 18. Costantiw poli. - I.a 'l'urchia risp·rnde alle Potenze che insiste nella abolizione del'e l'apitola.zioui, prorogandola però al 1° novembre. 19. Un decreto Reale eleva la circolazione dei biglietti di S'.·ato a 700 milioni. 19. Hom t. - Il Consiglio dei Minis ri delibera di porre a disposizione dei comuni e delle pl'ùviueie 100 milioni per mutui de')ti• nati n.lla pronta esecuzione di•lavori pubblici. _ 20. Dimostrazioni in tutta Italia per la ricorrenza oJierua, promosse particolarmente dai nazionalisti. - A Roma, in C.u. npido 6lio, il._I'rincipe rli Piemonte <'Onsegnn. personalmenté al 11uindic enne Gu~lielm•i Rulli la meda.gli.a al va.!o: e e il premio 14 Lul·a Seri ,,. È l,t prima <·eri• monia civile al1a q•rnle p·rende pa:·te il Pr.nci pe Ereditario. .;; 20. Un decreto nea1e elcra i soccorsi giornalieri alle famiglie dei richrnm,1.t) IJiç;ognosi, 70 o 60 cent. per ·Ja mo 6lie O uno d~i genit()ri, -35 o 30 cent. per ciascuno- p.ei · figli inferiori ai 12 anhi o inabili al lavoro, lit-e 1,10 o una lira ai dnè.genito1·i comples~iv:1me:1te. ,:-1~.:.·. /. f '~ ~ f. ~/• x ; , t ❖ l· reggenti per il semest,l'e oltul>re. HIH-apr,le 1915.: comm. Olinto Am.n.ti e Cesa't·e StecehinL · · (1 t·a.ril. ]),11iteuico Ferrnt.:i. 15. Loud1'f't. - L:, Camera dd Comuni appl'OVtl,,per la térz:i, olta.,_il proge~to del I' J-Iu111e 1·ule che perciò d1Ye11 t,• r;1 legge dello ·-stato, aneht:' col voto C(,11tr:ll'io d~I Lords. l] }">l'itn,) Ministr0 Asqllith 11nn1111zi:iche prE'sl'1111·r.ì. nella prossim~ sessi9.1e u11 l>,ll di eu:en '.aper poche settimaue Segret1Hiu tli S~:tto.. 20. ];ei-nrr. - Il ·c,rn -ig"io Feder ,le.Svi?.• z0r,> a.nnnnii.l, con nn 1·omu1tica"o _pnbbli,.io, che tanto le pote11ze liellig ra11ti qua 1to l'lt,ilia, la quale vur noa è fra gli Stati tirut:.i, ~q·j
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==