Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 477 - :El Patl:t da.i beduini. Gli ufnciali che fa c.:>- 1na.nnano, SOIIO lll'l'ÌSi. ~. Franda. -, 11 presidente del'.a Hepub- _blica, il Governo e il corpo diplomathm lasciano I'arigi, minacdata. da vicino dalla i11vas~one ted~sca,. recandosi a Boi·deaux, che _divent,J. c;\pi talé prov:·visoria. · 3. Ro,ùa. - Il carditiale Giac-◊mo Della Cbiesa, arcivescovo di Bologna, è eletto Papa. e assume il nome di Benedetto XV. 'l'er'mirnt il" Conclave. Jl nuovo pontefice dà la primn. benedizio_t_1eal popolo dalla log°gia interna in San Pietro. 3. Du1·azzo. - Il PrinQipe di Wied lascia l'Albania,. a bordo ddla riave .italiana Misuratrt, diret'to a Venezia, qnindi a Lugano, poi i~ Germania. Prima di partire dirige un proclama al popolo a1ban13se, nel quale dice di ritenere uti!e d~ 1:ècàrsi per q:ua.lche tempo I •. 5. Dnrazzo. - (}l'i11qorti enh'nno tranquil:arnente in città, dichiara11d > d • ·aduti i poteri della 'Commiss 011_elnterna;;:où:ile e inalzn.l'ldo la ba11dicra tbi'.ca. 5. J,ond,·a. - l tre g-J~ènii al'.eati, Francia, Inghilterra e Itu'ssia, 1irn1a il> nn :.tCl'Ordo col quale s'impegnano a uon firmare la. pace se nun tutti insieme e di pieno acl:...>rd 1. 6. Vaticano - l11cor0nazione del JlllOYO pontefhie ~enedetto XV, celebrata nella Cap• pella Sistina in forma 1>riva,ta, stante le grasi condizioni politiche. . 8. Vaticano - Primo concistoro tenuto dal nuovo p·ontefiee, in cui egli impone il C;tppello ai cardinali nominati con lui nell' ultimo concistoro di Pio X del 25 mag\;io. 8. Vaticano - Benedetto XV dirige ~t·tutti i fedeli del rnondo cattolico un breve_cou un calorosissimo appello alla pace. n· Palazz.9 Mnnièipale di Bordeaux., sede del governo francese. in Occidente. Il governo è àssunto provvisoriam(ente. dalla Commissione Int.ernazio- .., nale di Con trolto. . 4. Vaticano - Il nuovo Pa-pa nomina Segretario di Stato il card. Do:qie:1.1jcoFen~at:.ì, il quale purtroppo si amma).a-1111Jito gr,wemente di appendicite e muore Il 10 pttobre. San\ suo successore il card. Pietro Gasparri. 4. Lontt1·a. - In un gr~n-de comizio ,patriottico al Gnildhall, p,resieduto q3:l; L_<;>,rd Mayor, il Primo Mi~istr_o~-Asquit~t dtchiar:_i euergic:,mente che l.-lr)gh1lterra"'_.ç~_utrnuera la guena per tu1,to H;Hèmpo occò~'é'UJè, finchè 11011 s-a1·àdebeaato~,it Kaiserì~d. •• . •• _.'.f.ii./ ,:../' 9. Cirenaica. - Le truppe del co'.onnello Lath1i disperdono i ribelli che avevano rico- 'stituito un campo nella località di Kaulan, a sud di Psciara, donde già nel lt1g-:in li tweva scacciati il generale MamlH"e. ti. Il c~tmpo è ineendinto: i ribelli 'scontitti iu due Slll'Ce~- sivi scontri, a Kaulan e a Gsur cl Ala 10. Costa,d inopoli. - La Turchia rimette alle Potenze una nota identica 11e'.la quale annunzia che intende, ·col 1° ottobre, sopprimern le capitclazioni. 10. Cu!?ta//tinopo'i. - Le Ambasciate rimettono alla Porta una nota di risposta iden• ticu, · dichiarando che in rnantanza di accordi CEROTTO "MAZZA ■ MllANO ~- . . . . . . guarisce· i- reumi .. :e la.-' 5ciatica. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==