Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 475 - 19. Be1'11a. - La L~g-nzione it:ilirina Informa il Consiglio frrleralc> che l' !tal.a, pur uon <'s~endo una d<:-lle polenze firrrrntr1rie del I' at'. o del 20 noyembre 1'.sl5 che ri<-ono f;<•ee_garant:sce 'la IH'U.t, ,llita lJOl'l etua della. 8vizzf!ra, intende ispirare la sua condot1a alr a' to rnedE>simo. 20. Roma. :- Il Sommo Po_ntefice Pio X nrnnre alle ore 1,15. , 20. 11·u:xe7les è occ-upnta dai Tedeschi. 22. Yaticano - Tumulazione della salma di Pio X nel le grotte di San Pietro. 22. Il Duca dPgli Abruzzi è uomihato coma11ctante delle forze navali riunite. 23. Roma. - Dimostrazioni guerro1ile e irred011t'ste al cambio ctella guardia al Qui1inale, che si ripetono per pa1 el'chie sere, fìnchè pc-'l' togliere ogni occ·asione si dispone viani di costituire il nuo'"'o g 1bineHo c-hc è fonun to '.a se, a medesima eou l' entrnta. d<>i più antorevoli nomini parlnme11t,:ri DeJeac;;sé, l\11llera11d, Hiòut, Bria11d, ecc.J e particolarmente d~i due capi del partito socialista alla Camera (Sembat e Guesde). 25. Pietro'nt1·~0. - In uua memorabile seduta la Dumr1 approva la gner1 a contrn la Germania. P;11·Iano i rappresentanti di tutti i partiti, di tutte le razze del vasto impero e -si dichiarano unanimi eontro il neini<'o. 25. Rottura diplomatica fra Austria e Giappone. 27. L'Imperatore cti Germa11ia nomina goyernatore generale militare e , civile del Belgio il 11oto mare cial!o Von De'i· Goltz, che fu il riÒrdinat.ore dell'esercito turco. Emigrati itaha,m cne nmpatri:Ì,uo alla, stazione di Chiasso. • che il cambio della guardia sia fatto alla mattina. ~3. Albania. - Il dista'cc-alnen1o italiano lasl'L,, Seuta1·i, donde già si sono allo11tanati anche i distaccamenti delle altre 11azioni.· ~3. Iughiltcrra e Francia fanno al Belgio un prestito di mezzo miliatdo. 23. La Germauia, ali' ·ttllimotum del GhtppoJJe, risponde che non risponde. 11 Giappoue dichiaia 1-a guerra, e il giorno nppresso inizia il bomba ·damento di 'l'sing-Tao, capitalé del prdetto~·ato di Kiao-Ciao. 23. 1'ange1·i. - Il (joverno marocchiuo ouùl liga alla partenza i ministri tedesco e austl'iaco. 24. Ron,et. - L' ndd..,tto milita, e austro- \;ng.nico riceYe uu te'.egramma del bar. Conrarl, capo di Stato Maggiore dell'esereito au- ~tri,ico, elle dal teatro ctella guerra lo invita a srneutire recisnment·· le vod che l'Anstria mediti di aggredire l'Italia per vendicar.si dell:t 1r:rnc11ta partecipazione alla guerra. 24. P1'l'iyi, - 11 ntinistero Vh-iani si climet,e. Il !'reside11t0 incaLca lo s.c:;;~o Vi· IUIIUL~L;d \..:JII IU 01anc.;u 27. L'Austria-Ungheria dit-hiara. la guerra al B,elgio. _ 2'7. L'Imperatore France~co Giuseppe co11ferisce alt' Imperatore Gugl;elmo,' i11 segno di ammirazione per Je vittorie tedesche, la più al.: a decorazione austriaca, ]a Gran Uroce dell'Ordine militare cti Maria Teresa; e al geuera.le Moltke la commenda dell' ordine medesjmo. 27. Lonrl1·a. - 'Alla Camera dei Comuni il primo ministro Asquith denunzia le atro• cità tedesche nel Belgio, e annunzia che il Go,·en10 belga si ac.-iuge a farle conoscere, dccumeuta11dole, a tutto il ruondo ciYile. 28. Roma. - Il Condg-lio dei Ministri de• J:ùent di autori7,z,ue l'Istituto Na.~ionale delle Assicurazioni ad assumere temporanean:ente, per conto e 11ell'inl eres~e dello S. a~o, i rischi di guerra della 11avigazio11e marittima. 28. Pal'igi. - Il nuovo Ministero lancia un proclama al popo o f1 ancese incoraggiandolo alla rc:-isteuza ad ultrauza. 30. Iinportaute ruovi1uentv l1ello stato

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==