- 474 - 13. Decrefo r.en•e che anmenta lii nn terzi il limite 11or11iale ddla ei1cola:doue cartacea prr i tre istituti di emissione. 13. Dopo la presa di Lie~i. la German ·a fa~ apere al Go\'erno belga t·ll'es::,a è disposta nd ogni accordo eol 1 13elgio. cornpatibilE:' co11 ]a sua lotta contro la Fr,111cia. Il Belgio ri- ,1:>pondeoggi con un nuovo rifiuto. 13. Vienna.. - L' arnb:tseiatore inglese dichiara al Go\'eruc au-;1ro-un:.,:arieo, a nome ciel la Fraueia, cbe qnest:.t si coùsidera in stato cli guerra con l'Austi·ia e c,he l' lnghilterra le ~i associa. 13. Vienna. - I conispondenti dei giornali italiani, rons•'glwti a Ja,·cin.ro l'Austria,, rie11Lra110 in Ita'ia. 15. T,orenn. - Una nldsione fran00se del 1.5m0 ('(}J'!)O, compq.s1 a di CJUtiugenti di Antibo, 'l'olo11e, Mur.:,iglia e ·Aix, eedenòo a incitamenti antimilitarh:;ti, g~tta le armi dinanzi nl nemico e col1a sua ritfrata obbliga. r esercito francese a ripiegare. Il tradimento è < nergir>amente represso e fortunatamente no I si rinnova più. · 15. Ultimatum, del Gi~ppone alla Germania, alla quale chied·e di,' 11itirare dalle acque g'apponesi e cinesi le suè na,·i da guena. e di sgombrnre entl'O un· mese il territorio di Kiao-Ciao, la " perla dellè colonie ,,. 16. Un decretò Re:ile proroga, con certe cautele e reslTizioni, la moratoria concessa il 4 agosto sino al 30 settembre. - ,,,.,.,, X. •• .,J·~ Emigrati ita.lia,ui elle lllll.J:!aLl'ia.~w alla i:ita.zioue di Chiasso. 13. Pola. - Il ph'osrafo aust, iaco B 11·on C:attlsch, passaudo al largo di Pola, urta contro una mina e rrsta dlstrutt.o; 131 ,·it:·ime. 14. La (:ierm·an;n, per il tramite dello pote11ze neutrali, comunica alla Frnuda e al Belgio n na pro test t per la partecipazione dei l:ot·ghesi alla guerra e minaccia :severissime rappresaglie. 14. Lo Zar e il generalissimo Nkola di1 igono alle popol,;tzioni polacche della Russa, della Germania e dell'Austria dne prol'lami o,·e promettono la restituzione alla l'olouin. della sua intrgrità territ.orinle, con la più completa autonomia e con garanzie c:rca ì'esercizio del culto e l'uso delLi liugua pobeca. ' BibliotecaGino Bianco 17. La Corte e il Governo belga lasciano Bn1xPlles e si trasferiscono ad A11ve1·sa. 17. Comincia l'avanzata genernle del:e tt u ppe rnsse. 18. Rum,. - L' Osse1··i:at111·e Ro111ano an1nrn,zi.i elle da tre giorni il St1nto Padre è ammalato per u11 attacco catarrale: ma si tra t· a veramente- di una bronco-polmonite. 18. Der·reto Reale che Rutorizza la emissio e Lt'rnp >t auea, di nuovi biglietti di Stato d:t 10 e 5 lire e di buoni di cassa da 1 e 2 lire, p0r la somrna complessiva di 250 milio11i Alt.ro dccréto Heale che provvede 300 milio, i da anticipal'si dagli istituti di emis- ~ione alle Ca-.se di lU:;parmio e ai Monti di Pietà.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==