- 472 - 1. :C ferrovieri scfop<'ranti, dl>lla Socit•tà V cueta, delil;era11O di turi.art> al la., oro, se11zn. nulla. a.Yer ottenuto di qua11to u,·evuno d1iesto. 1. l\loùil1tazione generale in Francia. 1. A11elle la l:;vizzcra, per proteggere la sua neutra.lità, ordina Li mobilitazione. 1. J;r1'lino. - L' I111pe1atore, dal Castello Reale, parla n.l popo o dicendo che la Germania è stata n.:ssalita dal nemico che l'flC· c0rch:a, e elle egli è cìstretto a snudare la spa,da. <:he spera di poter rinfoderare con uuore. 1. J>ù-tro1nwgo. - L'ambasciatore di Gc1·- mania rimette alle ore 19.30 la dichiarazione di guerra della Geruwuia alla Russia. ~ 2. Del'reto Rfa1t3 ohe richfama sotto !e arn1i le c:a-;si 188:J e ltS!JO di tutte le armi e la e..1., a ler:a e artiglieria da monta 6ua della l'la..,se 1891. 2. Un <.tecreto Reale vieta l'esportazione dall'Italia dei cerra'i, dei for:igg-i, del caffè e dello zucchero, degli animali da tiì:o e da macPllo, dei veicoli, del carbone, del pe~ro: lio de1la benzina e di molte altre merci d1 ' prima necessità. . . . 2. Comincia l'esodo p1eto o degh emi• grati italiani dai paesi in armi. In breve tempo rientrano iu Italia più di 300,000 emigrai i. 2. In tntt a la Francia, è proclamato lo stato d'assedio. Via,g~io del Presic1e;nte de_lla Repubblica franc<->se. _in Russia. Alla ri vist,a tli PeLerhof. Nei m,ezzo: 1l Presidente (che saluta col c1hudro), la, Zariua e lo Zar: a si1iist1·a il gruppo dei Granduchi, a dest1·a il gruppo delle Principesse. 2. Roma. - Il ministro deg1i Esteri, i-ice\'endo dall' ambaseiatore di Germania la comunicazione della dichiarazione di guerra al a l{us~ia, gli fa noto che 1· Italia, in conformità dello spirito e delI.i lettl·ra del trattato di a 1:eanza, mantiene la sua neutralità nel couflitto. 2. Romr,, - li Consiglio dei Ministri delibera la diebiarnzio11c di neutralità, pubblicata il giorno app, esso, con la quale si ril·o1·da ai cittadi111 e alle autorità del Regno l' obblJgo di o.3servarc i doveri della neuLialità. • • • • 2. Le truppe tedesche invadono di prima m.attina il territorio neutrale del Lussemburgo e OCl'Upauo il palazzo del Governo. ~. La Germ~nia indirizza un ultinuitum al Belgio, chiede11do entro 12 ore il libero passagg·io per le sue truppe attrave1 so il territorio be'.ga. Il G0Yer110 ùelga rifiuta, protestll.ndo cont.ro la viula·done della neutralità. 2. I tede::;clli passano la frontiera francese presso Longwy, l,euebè aneora. Francia e Germa:iia non siar.o uflicialmeute in stato di gue1 ra. 2. 1 i. t1·01-1t1·go. - Lo Zar indirizza un • • • • ' Disegni originali in 23 magnifiche tavole su carta a mano, formato in folio. Riuniti in artistica cartella.' - Lire 5 franco nel Regno presso CasaEditrice Bletti, Milano. - (Sconto 20 % accennando alla presente inserzione). Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==