Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

I. - 471 - cJ e porfano armi sbanate di contraù1 ando, e solrtati. L ue morti e 40 fn·iti. 27. Ci,·enaic a. - Nel settore ocdden'. ale di n,· rna, ai pozzi di Kau·lan, le truppe del geuerale Mamòretti disperdono nu foi te 11u-- clco di ribe.lli. ,. . . str:ad òn. Sernlino romindano il l·ornh~nfa .. n enlo di Uelgnvlo. ùer·crè c-itt:\ aperta e indifesa, e Jo co11tfona1 o per. muJti giorni. 29. I'a, iJi, - Poincarè interrompe il suo °\:iaggio per le torti del Nord e torua im• provvisnmente a Parigi. La cotaz.z.ata France. di nlt,i111n. costrnzione, snlla quale il Pre~idente Pointaré si è iml,area.to per il viaggio in Russia,. 27. In· tut.ta,· l'An~tri.t-U1:gheria è int rodo: to, da og i,_nn regime e1.•cezionale che sospende qu.-1s-itutte le garanzie.rostituzionali. 27. Vien-ha.-- rn co~tinirato ufficioso annunzia avere il Guv.ern'o ;taliano dh-hiaralo che in un eventuale eonflitto fra Au_stria e Serbia, a~sumerà un conteg110 amichevole corrispondente ai suoi :rapporti di al'eanza. 28. Dichiaraz:one di guerra dc:l'.~ ustria alla. Serbia.· .. 28. Il G ovcrno rrqstriaco, e a nome ct i I ui quello g-ermanico, dichiarano alle altre pnte11ze ehe l'Au,stria. intende i'i- ~pettare la i11teg1ità t.ei·- 1 itoriale della Serbia, ma non dùnno assicuri:1ziode alcunn. circa Ja indipendenzn. di quello ttato. i 28. P1 oelama dell' Im• peratore d'Austri-a ai suoi popoli, nel quale spiega, le ragioni della guerra. 29. Pietroburgo. - Lo Zar :Nicolò si rivolge personalmente 1111' Imperatore Gngliel 1110 pregnndolo d"ititervenir1~ pres:--o l'Au30. I..o-,td1·r,. - La Camera dei Comuni, in vis·bl della g1-;1v~ sitnazione internazionale, rinvia a tempo indeterminato ia discussione SU!l' Ulster. 3.0. lt obiJ: taz,i_one parziale in Russia. 31. ì.\lobilitazione generale in Austria-Un- },heria. . . . 31/ La Germania, iu seguito aU'a·nnnnc:o - <.'he pare. i11e~atto -- del'.a mobilita·/.ione ge11e1ale russa, decreta lo ::tafo dello" di minaccia militare ,,. 31. Là G e r m a n i a pt e.:;euta due u'timufrt, uno alla ltussin. chiedendole di sospendere la rnohilita.zione, 1' alti o alla ·Francia perl'hè f,icC'in. sapere se iut.ende restare reu' rale in nn· evfnt.nale couflitto òel1 a Hern:.,ania e clel1'Austr-ia cont 1·0 la Russia. Alla prima concede 18 ore per la risposta, 12 alla sec<mda: mn. ambedue i termini scadono a mPzzogiorno di domaui. È la guerra. stria. Lo sc·arnùio di tl'le- 11 Genera,! .Fruguui (ved. g r a.m m i rt. n r a a I c u 11 i , . 12 luglio). giur11i, ma senza, nessun resultato: la stona giuélkher:\ per colpa di chi. 29. Cominc:a110 gli atti d. ostilità fra Sf'l'· bia e Austr a I Serbi f:m110 rnl(are il ronte fHll l)J.llijujp fra oemJiuoe re:gr.1do. liti A.ti· 1u11uLec.;c1 \.:I 1no1:jJanco AGOSTO 1. Le operazioni di borsa in Ital :a s0110 sospese fa10 a 1nwYo <-rdi-lr. Il tasso u!lkia!e c}.el!o ::;couto ~ e.~Viitg fl,l G 0,y·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==