- 4SS- ?.fon1stno de11n.-e!--'tt·etna. S:nist1·a. contro i. provved1meut1 tribn tari, E->S~endosi . rartiti concordali ne}l' at'cettare, come tornrnla l'Olll'ilia.tiva, un progetto ùi lc>gg~ dell'on. Cnrcano che autorizza il Governo ad applkaro · i prov\'edim~uti stessi lino al 80 gingno 1915 con decreti l'-t a'.i da comunie::rsi al rarlameuto ent.ro il novembre 1914 . .11 pro 6etto è appi·ovato con 209 voti coutro 40 e 58 astenuti. 2. Genoi·a; -- I gruppi autonomi soch,listi genovesi disapprovano l' on. Canepa, deputato sociaHsta del I Collegio di Genova, per aver accompaguati i Sovrani in alcune visite fntle nel !:>UO collegio nello scorso maggio. ' mn.tori nelibera di prOceitPre gradnalll'llnfe ali' a.1n.:11ne11t o dei vapori disanuati i11 seguito nlla scr uta. 5. l'alvna. - Un cavas del consolato italiano è an estato in onta alle c~,pitolazioui, ma subito dopo rila~eiato qo1Ì le scu~e del Governatore e del comandante de1Ia pi;1zza. 5. l'al"iyi. - Scoperto 'un vasto e611qil;)tto terrorista contro Poiucaré e eontrò lo Znr. 6. Messico. - Huerta è rieletto presidente. 8. Lonù1·a. - La Camera dei Lordi approva un emendamento per esdudere l'Ulster dall'applicazione dell' llome R11le senza limitazione di tempo. 9. Coritza, la più bella, la più popolosa città dell'Albania. dopo due giorni e due Serajevo, ca,,ita·~ ,folla Bosnia dove il 2J giuguo fu ucdso l'Ar.;iduca l◄'ra.ncefCO Fe1dina.:clo. 2. Yi"tma . .- Solenni fnnerali alle salme dell'Arc:duca Franccscn Ferdinando e della consorte. 'fu.multi ai1tiserbi gravissimi. 4. Romrt. -- Nuovo manifesto ai lavorato_ri.del Grnppo socialista. parlamentare che spiega la sua condotta nel periodo dell'ostruzionismo. 4. JV11sl~ington. - Il presid~nte invita tel·•tr tica1n.ente il miuistro degli Stati Uniti nd Atene,.•\."9'illiams, a rasseg11a1·e le dirnis- .~ioni a causa delle indiscrete dil'hiarazioni fatte. ci-t·òa.'la sitnaz:on J politica dell' E piro. ,. ·5. La''Camera dei Deputati prende le vacanze dopo una seduta di otto ore. Fra i progetti nppt'Ovati, quello dei provvedirneuti a favore ùei ferrovieri. Si ha subito dopo una vivacissima protesta dei depntari piemontesi, in 'forma di lettera agli elettori, per la man- <.•at.\. disl'USsione del progt->tto contro le frodi nella preparazione e nel c11mmercio <lei vini. 5. Elezioni amrninistraUve in molti luoghi. Vittoria cost,tuziouale a Corno; vincono i soC'ialist.i a Veron:1. 6, G,mova, - La Federazione degli ArBibiioteca \,:,H IU Dldl lt;U notti di combat.timei1to, cade in potere degl' insorti epiL'oti, inquarlrati da ntfi1•iali greci. 10. Roma. - ·11 tenente generale <·onte Luigi Cadorna· è nominat9 capo dello Stato Maggiore Generale dell'ese1 ci,to. 10. l.Ju1·azzo. - 11 principe di Wied fa. c;iloro ..;o appello alle potenze perchè gli dia.- no i mezzi fii!anziari e i contingenti ar.ma.li per fronteggiare l'insurrezione. 11. È chiamata alle armi la dasse in congedo del 1801. 11. Belfust. - Ha luogo la prima assemlJle:\. del governo provvisot·io impiantato nell' Ubtel'. L'assemblea affida a Edoardo Ca\·son il diritto di stal.,ilire qna11do si dovrà passal'c ad una. azione decisiva, in altre parole, alla rivoluzione. 12. Movimento nello stnto m:iggior ge1ierale: il ten. gener:1.'e Frngoni, comandante del IX Col'po d'Armata, è designato per l'eventunle 1·omando di un' urniata in guena. 12. Elezioni amminis~rative. 1 popoln.l'i vi1:c0no a Napoli, a t Ancona (dove trionfa una. lista.di pochi nomi di arrestati e profu~hj
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==