f, e lii t :io, Oi\ !11\Ì iio• 011! !el.- onle luei OIUII· ti1\11• re !t IO,·· ~lm I\J-0111 ude· Colle· (iij\l:O !1\l'el• , uele \')\U(1IO b!\IUlli ì\llil!re I, rigi, - lei ~rt•· \f1M,- 1 ji~1bil r)<l!ule li ~ri1nci11e oAle~ìJII• 11ier~ Mi b'OJ, ), - o iCni~i, i. Mrul!IO /! Cl· i~:t: }! iolle Il 111.10' \1111e1111re~ . 111or,WO ~ \',ilrù' 1n~re i r%· I oucJ ulde ~ Gli SO~ , !if111II\ 1\!l~ 11 \j1, ·11 ~t o\li I ,0:11,! (I 111110• '·1 ol, nt~ 11110 ,r: u 467 - sttd della 2011n hrngà;;inà dovè il Se·:iu._sosi· ern, l'idotto e il g oruo uµvresso Ol'C pa. .Bedafom. 27. Camera dei Deputati. - Dofo tr0 n.ppelli n'omirfali, la Camera pr<'nde atto delle· dichiarnzio11i del Go, er110 e 11a-;sa alla discussione d~gli articoli-dei prov\'edimenti tributari, con voti 199 favorevoli e 17 contrari. 28. E.lezioni politiche e amministratiYe in varie città. A 'l'orino è eletto a dt:"putato il naziona'.i~ta Bevione contro il candidato socialista: invece :.i' Marostica cade il 11:1.zion:tlista Corradini. A Venezia la lista liberalecattolica trionfa sulla. socialista, così a Bari, · a Bergamo, a Savona; ment1·e a Bo:ogna riesc·ono i socialisti. A .Firenze i due pn.rtiti riescono con fur .e quasi uguali ed è perciò neeessario sdogii<:re il Consig io Comunale. 28. Ron.a. -· La direzione del Pal't-ito So- / pC'rato1·a: sU:1. mo.::lie è b firina'pegsà Zi1 ~ di :Borbone, del ramo d',r-P:u·urn (nata: al.0 l'ia11ore pres~ o Via ei;:;iv nel 1~92). 20. All:t u.,rn( r.t imvv,i:.ta11te discorso del minb:;tro C,irnsola, che e!'snone i propo.::it i dt•l G0Yèr110 a fa.Yor0 dei lav0ratori c~ei quup=. 29. Ci1·e11aic ·• - La c:olpnnà Canto1 e, continua1idO 11ell' avanzata, batte le trnppe dt->l Seuusso a Langal>, distl'llgge gli a1•c.t1npa• menti di Su ani el Gda e di Kor •Ka! t 1l':narL1, donde Sidi Ahrned. il Senusso, è 'fug-:Jto precipito.:;amente ab! attdonando la sua tt-'nd .. t, e sfuggendo per mir,trolo alla nostra cavalleria.. 29. L'osni.1. - E procl'an a o lo· stato di assedio n, Ila città e nella provincia di Se· rajevo, in s1-•guito ai disoÌ•dird grav-i provn• èati dalla popo'az'one l'roata l'attolka e 1uusulmana che as.;:;l-llele ca-..;e dei Se bi e le saecheg-gia, e· dalL, 1·E>a:douedéi Serbi. L' avauzatn, in Cire11nicn,, Una colonna di autocarri iu pn.rtenr.a. da, Solnk. cialista i1wita il grn ppo parlamentare a proseguire nell' ostruz:011is1110. ·28. ,~·èi-·ajevo (l3o::-.n:a).- L'Areiduc:t. Ereditario _d'Austria, Francesco l?erdinando, e sua rnogJie, Dul'hess~i,, di Hohenbél'g,. re<·a 1dosi nl MÙniL'i•pio per rice, ere le. autorltù, sfuggono ad un attentato con le bom.be; 11 a usciti dal .ì\'Itrnicipio, c;1.chH:o , it time di u11 s.eeondo .attentato, per opera dPllo studente bosniaco Prin<'ip obe sva,n1,. con:To -di loro due. colpi èli pistohi Hrownin~. Muoiono poco dopo. I due attentati s0110organizzai dal partito irredentist,t serbo. All'Arciduca Fr.111cesco, Ferdinando Ssl.l·C.tedeeome erede del tro110 l' Ar<!iduea Ca.,lo Francesco µiusep1·e (nato ne1 1887, t1glto del defnnto Arcidu<·a Ottone Fnince~co Giuseppe, frate:,10 dell' lrn29. Louilra. - Il ministro degli Esteri. Grey, diehiara a:la Came1·a che l 111ghilterra non interven:t in Aluauia nè' in Epiro, doye non intende di fai-e più di quello che ha fatto. · 30. ·Zagabria. - Dimostrazioni antisel'lH•, e-on tumulti e saccheggi. Anelie alla Dieia si bnnno gr~vi disordini. LUGLIO· • 1. Toriw•. Niuore improvvisamente il genera-le Pollio, cavo del Corpo di Stato Mag• giore. 2. Decreto Reale ehe nomina. 31•uuovi caval!eri ·del. la., oro . 2. Uan..eni dei Deputati -- Finisce l'ostru- ~ . . . .. j VE'RO AUSILl·O PER LO STUDENT·E; .) -. . . .. ~ . . ' 1 sono le opere di F. P1sc0Po. 500 temi ~volti per il Liceo, 500 pel Ginnasio, 500 per le ' Tecniche, 600 per le Scuole Normali, 500 per gli Istituti Tecnici e Nautici. I-'. ~ per ciascun 'volume. - Mille temi svolti, mille da svolgere per le Scuole Secondarie I~. 3. t 1 Casa Editrice Bi etti, lUilano. (Sconto 20 % accennando alla presente inserzione). • lioLécal:i1noB~ianco J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==