• - 466 - (pre~inrnzà e affari estc1•;), rostitni:o in poc!Je ore. 14. J)ui·a,izo. - Il bar. A'iot.ti, ministro d'Italia, chiede al Governo alba,uei:.e immediata l'ipa· n.~ioue prr l'offesa 1·ecata al co'.O1111ello Mnriechio e al prof. Chi11igò: o le' !scuso form'.1.li del colonnello rr110mson o I' alloutn.- name11to di qnesto e del capitano Fabius che eseguì l'arresto. Ma la morte del Thomsou modifica la' ~ituazione. 14. Constanza (Rumenia). - ConYegno h'a lo Zar e Ue Carlo. È la pri:na volta, dopo 37 anni. che uno Z:n· mette il piede sn suolo r11me11O. 15. Elezioni a:nmiuis~rative a Roma (sconfi.tta dt>l bloceo e vittoria dei costituzionali con oltre 5600 voti di :rµaggioranza: anche l'ex sindae.) Nathan è ese:u-;o), a Mil:rno (\'il tur;a dei socia 1isti), a 'l'ol'ino ·e a Ge11O,a· (altre due vit-. torio costituzionali: '· 11ella prima coi1 6000 voti di mn.ggioranza). . 15. Dw·azzo. -- . Improvvi$o as,,n.lta degli insorti alh. città. Il-. colu11neJlo olandese Tl).umson è. ucciso da una. fucilata. 16. Genoi)f1. '-- Si &rt una. il Consi-glio Nazionale della Con-· federazione del Lavoro e approva' la. con,totta del Comitato Esecutivo 11el recente sciopero gen~rn.le che i socialisti l'improveran-111O di nver chiu::;o troppo presto. ' 21. n111°a'!'to. - 11GoH rno albanese rico,:. nOSl'€' ntlìciahnente l'lnnnct>n7a del colu,1• nello l\lnricehlo e del vruf. Uhi11igò e ,1eplora l' iucre,:wioso avteuirnento. L'Italia cousiuel'a chi uso l' incid1?t1to. 22. Lu,71.mo. - El'rico Malatesta, il noto agitatore· a•1ardhico, rieer<.'ato dalla polizia per ht pal'te avt1ta nei moti di Aucona, ripara in Svizzera o qu:nJi a Londra. 23. Dw·,,zzo, - .Bib Doda, che alla testa dP; suoi Mirdi ti ave,la tentato di respingere gl' insorti, è à.cce1"ehiatu e sconfitto: egli ::;te.~- '· so è fatto prigioniero e rilasciato sulla parola. 24. Vatie:rno. - rirmato il concor- " flato fra la Serbia e la. Santa Sede. 24. Camera dei Deputati. - Cont:- nuando l' ostruzionismo dell' Estreni:1. su i provvedimenti tribntari, la maggioranza su proposta del Govel'no delibera di farvi fronte tenend9 sedute mattutine e J) olu11- _,ga•1do le porneridia- - ue· sino alle ure 22. 24. Palermo. -- L'Unione popolare dei castaguari pone la candida tura. n de1rntato del I Col'legio dell'avv. Virgil:o Nasi, figlio dell'ex- . mi11ist1·0. l\la ue:le elezioni del 12 luglio il Nasi è battuto dall' avv. Giuseppe De Stefano. 24. 1~ et 1· Ì.CJ i. - Seiopero dei portalettel'e. 24. lJtlgr.,do. - Re Pietro di Serbia affida, per salute. h reg-genza al Principe EreJitt.rio Ale::;saudro. 16. Padgi. - Il unov_oministero Vi- '.,iaui. ottiene a11a Camera. un voto di Jidueia Slllle sue dil'hiara:c::ioni con 362 }.:.,' Il Principe Alessn,nclro di Serbia reggeute del regno. 25. Ca nera. dei Depntati. - . L' ou. Eugenio Chiesa, volendo impedire ln conv31idazione a depul ato dcll' 011. 'l'heodoli, · ruvesc·ia 'le urne: la Carnera gli applica la censnra e h esclusione d,t.lle sedute pet' tre gior11i. favorev0li, 139 contrari e 100 astenuti. 17. Du,·az~o. - I l\'{il'dit.i e i Malissori, spediti a frontegg_iare gl' insorti, sono accerchiati e çlecimat.i. 18. La Camera, dei Deputati · approva l' eserciziJ prov,•isorio p 0 r sei mesi ctei· biln.nei che 1109. saranno approvnti al 30 giugno, dopo 1111 Yoto .di tidueia al Ministel'o. 18. l ferrovieri de!la So,~ietà Veneta riprendono i1 la ,·oro. 19. Camera dei Depntati. - Riprende 1dcsi la dis,•ùs::;ione sni provve,lime.1ti tributari, la 1~::;tr o,ll,t ::liuistra ri t'Ollli 11da l' o,.;I ruzionisrno. 21. Cirenaim. - Un c·alllpo r'!i R11() r.ù.·lli è attncc:1to e cti-.p('l'SO ù.llle nus re trupi•e a l\a::;1· 'l'vl.nsis. 25. Buma . .-1.. Il gruppo parlamenta1·e soc:alista dirig J un manifesto ai l2.,·01·atol'i d'Italia col qn:de tenta giustifienre l'ostruzi011isrno. 25. ltfei11in,:;en. - Muore il Duca di Sasso1iia-Mei1ling0u Glor,,;·io H. Gli succede il 1i'Jlio 13cr.nardo. 25. S(llem, 11«'1 Mi,~sachu•·sets (Stati Uniti;, è scmidist,rnt.:a d,l un. i11ve11dio. · 28. ('il'l'nl(il',t, -- U 11a e '101111:t mista com:t11<Ltta dal µe11N·:ile Ca11 o e, rn110 ,e <la 8uluk eoll' iutento di spaz ..ar-:: dai rilJdli U Biblioteca \.:J1no bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==