Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 465 - 1(). d,.-mera dei DetrnfaH. -=- 15dpo due vitrn.eissiine sedute per i fatti di Aneon.,, una mozione Cald:1, 11011a ·cetrnht da.I Go,erno, è re~piuta eon 2iH voti cuntro 112 e un aste~ nuto. 10. Roma. - Il Presidente del Consiglio dirama ai pref~tti una circolare teleg1 ath-a., nella quale rncl'om::mda. che r uso delht for, a nella tutela. dell'ordine pnbblico, oYe sia itldispen:::abile, non si scompagui dalla più avvedub prudenza.. · 10. Milano. -. La Confederazione generale del Lavoro stab.lisce la cessazione dello sciopero nella notte dal 10 all' 11. 10. I'a1·igi. - Dopo no,e giorni di cr:si, si ha il liuovo ministero presiedqto da Ribot pleta s,•c,nfitta dei movimento e f1niia i1 pct .. son:1Je a riprender.e il léworo. 11. V,llct S, v·o m.omagnH). - Il generale Agliardi, uno dei pii:1 rn, oro~i urficinli ~enerali del 11ostro esercito, partito da Ravenna per Qèsenatico per le manoYre di di fesa costiera, è disarmato e sequestrato col suo seguito dagli scio per., 1ìti per cirl(JllA ore. 11 15 l Consigliò dei lVIinbtTi lo pone i11di~ponibili: ù. 11. Be lho. - l\luore in uua. l'li11ica. il granduca Adolfo Federico V di ;\lrcklenbur~- Strelitz,· 1• uuico sovrano assolu'o l'he sia ancora in Europa. Gli succede il figlio Adolfo Federico VI. 12. A ·ene. - Alla Camcr:i cllenic-a il presidente del Consiglio, Yenizelos, espo~e con Fnuerali del colouaello Tllom:sou a, 1Jnn1,zzo (16 giuguo). Il Re Guglielmo uel corteo. (Ginstizia), con Bourgeois agli Affari Esteri e Deleassé alla Marina: il gio1·11Oappresso, appena pi:e~cntato alla Camera, ba un Yoto di sfiduci~ e si dimette. 11. Camera dei Deputati. ~ La triplice elezione delr on. Nasi è convalidata., avendo ritenuto la Ginnta delle Elezioni che l' on. Nasi non surel>be eleggibile se non per effetto della liabilitazioue ma che egli si trova nelle condizioni di fatto e di diritto per conse 5 uir1a. Quindi comi11cia la discussione sui provvedimenti tributari e la Estrema inizia subito l' ost1 uzionismo. 11. Roma. - Il Comitato di agitazi0ne per lo sciopero dei ti:ibaccai, constata la comiblioteca Gino Bianco g1 avi parole la stol"ia delle persel'uzioni dei Greci in Turehia e dit-hiant che la situazione è gravissima.· 12. l\"iag ,,·a [,'ulls • ..:._ ~ firnrnto un pr:rno protocol:o di .mediazione fra il Messico e gli Stati Uu,iti che rignarda la .tr:1~missio11e rlei poteri dal gene. a'.e Hue1·ta a. un governo provvisorio. 13. I(oma .. - La Camera presso che una· nime (all'infuori dei sol'ialisti e dei rel'ubLlicani) fa una entu--iastil'a ovazione all'e:.;ercito, a le guai·die di cittù, ai c:1rab:n·eri ch.J hullllO nelle ,ulti~e doloro.-e giornate laltu val.orosamente il loro dovere. 1 ~- Parigi. - Nuo,·o ministero Viviani SI usa contro i calli .., e gli occhi di pernice. I Un secolo di succegso. ~ ao

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==