-· 462 - dire.ft.oré delle Poste itnlin.ne dalln. gend:\l'- mcria olandese, in spregio alle eapitulnzioni e i-ott.o la ri<licola llCCUSl\. di è\el'Ord.i COll i ril1L'lli, e sono ril.tsciati poche ore dopo per le energiche prott•ste del Cousole italiano. li l1:1ru11e Aliot ti mi11is1 rn cl' Itnli:i a Onrazzo. 6. Camera df'i Depnta.ti. - Il ministro Ruùini 0spo1,e le coudizicni del Tesoro e la. lìt:c·essitit dei nuovi provvedimenti trilH1tari. 6. :ili puLl>licato un nuo,·o elenco di ricompense per la guerra libica: vi sono due medaglie d'oro al val or militare al generale 'l'nrelli caduto a 'fecniz e al gene1 aie 8alsa. Su1 o pure puùLlù.a~i i dee. eti che confei-1Bi bi iO eca \.j111u t)lanco scono le mednglie d'argento nl 57° fanted:1, al lio e nll' So alpini pt·r la condotta tenu ::t ne:ln. gioq1atn. di Ettangi clai loro riparti, o la mt'd L;.,:li:idi bronzo al ù0 battaglione incti;;eui erilrci per il t·outeguo teuuto in sei mt 1si di cHi111ùattimenti. 6. Jfailt1a 1~, <t. - Giun;e a. bordo della nnve /'·1tyli.1 il Pr.ncipe Ereditario e sl rt'ca a C:Lprera a visitare la tomba e la ca a di Garibaldi. 6. Dw·azzo. - 11 Governo albanese pre- ~ent a le scuse per l'nnesto dei due itali:llli, c1 il'hiarn di ritirare le aecuse c<rntro di loro e di. essere pronto a dare le chieste ripara- • I zioni. 6. Serbia. - Per pro'esta contro le per- ~e.·uzioni antisnbe è pr1.HJlamato il bo:cot· taggio eomm<:'rc·a'e dell'Austria. 7. A.in ·01111. -· Dopo nn cr>mizio privato nnt.inilitarista. alla Vilt\ Hoss:1,- anarchid e rcp11bl)lie:rni, impediti dalla t\1rz:1 puulilka. d1 n~l·ar~i nel centro dell,~ C'iltù à fate ur,a di 1uostrazio11e, vengono co11essa a 'conflitto: 11·.t i dimostranti 2 morti e 5" fer:ti gn1.vi fn?t terzo muore poi all'Osveliale), fra i cnrnbi1rit-'ri 17 fer ti. La sera stessa l:i Cltmera del La\'oro prod:lma lo sciopero :;cnerale. S. M il uno. - La. C1)1lfede1 ;_itioue_generale del lavoro pl'Oelama, in so·gu,Uo ai faLti di A neo1Ja, lo sciopero gen<:'rale in tutta ltalia clal giorno 9 sino a unovo ordine. 9. Sciopero genernle in tutta Italia per dne giorni, 9 e IO: ma in più luoghi prosegue 1i11O all' ll. 1t sospesa anche la pubhlicaz.O11O~ei giornali. Pnr troppo la manifesta• zione non si s,·olge sere11a; e meno poche ecl'ezìoui, il solito teppismo si manifesta donrnqllf: con atti di violenza. Comineiano immediatamente i di~ordini ad Ancona, dove le guanlie sono ripetutamente assalite, un negozio d'. armi è saccheggiato, e tumulti anche più gravi scoppiallo il 9 durante i funerali delle ,·ittirn('. Morti e feriti in più luoghi, in nrnggiot· uumero a 'l'orino, Firenze, Napoli, Rorna. Gravi violenze anche a Parma: tre gio: ni di sass:1.iupl.i contro la truppa, barril'ate e vandalismi; a-1'iilano disordini e tumulti gravissimi; barricate anc·he a Firenze; n Nn.poli la malavita non cessa dalle violenze sino al 12. Non di meno in più lnoghi anche la popolazione reagisce vigorosamente, e dimostrazio11 i, in q nalche cnso promo..;se e condotte dai 11azionalisl1, plaude11ti uH't sercito e stigm:11 i,,,· z:rnti lo sdopero, si hanno a Bologna, Brese:a, Firenze, Milnno, Pa'.ermo, Roma, Vel'o11a, ecl'. 9. Seiopern ferro~i.u-io: è prl>cl!\ma'. o il 0 dal 8indacato dei Ferrovkrt i11 Alll'ùt a, ma JJUÒ <lirsi fallito, poichè il servizio, seppur~ disorg-anizznto e i11eomp:eto, nnn ha. m,ii ,·essato complet:1mente. Però si hanno scioperi par,dali nei depositi di Aneona, Bokg11~t, Firenz,,, Mantova, Kapoli e ili qualche e,'ntro mino, e. Le stazio ali di Fulig110 e di 1 mola sO11Oincendia.te e devastate; tra Ancona o l!'alco11a1a sono asportati i binari; il pont'e sull'A rd;i~ presso Firenzuol:1, è minato; altri atti di va.11d,il sn10 e di saùotaggio in altri luoghi. Il Sindacato ordina la ripresa del lavoro il 13: ma a Bologna e a Piacenza si riLellano al Sindnrato e si o::-.tinano a prose- ~uire ne.lo sciopero per Vl:U'i giorni.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==