Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

- 460 - bacchi riprendono, in maggioranza, il lavoro dopo un mese di sciopero: ma la frazione sindacalista riesce a sconfessare il Yecchio Comitato d'agitazione, nominandone uno nuovo che ordina la ripresa dello sciopero. tanamento del r>rinctpe. di Wied. Il ministro d' 1 tal'ia, b r. Aliotti, ottiene il rilascio deg 1i ostaggi, fra i qua.li quasi tutti gli ufficiali olandesi che erano stati fatti prigionieri. 25. Vaticano. Concistoro nel quale il Papa 'l'urkhan pascià,, presidente del Consiglio dei l\1iaistri in Albania, a Roma. 18. Dw·azzo. - L~ città è miuacciata daga insorti. 19. Diwazzo. - Essad pascià è rimosso dalla carica di rninist10 per sospetto di con: nivenza con gl'insorti; la sua casa è cannoneggiata, egli è arrestato e quindi esiliato. Essad s'imbarca per l'Italia, o, e arriva la sera del 20. Le navi italiane ed austriache sb<1rcano marinai per la difesa del Palazrn Reale. 20. S:ati U,,iti. - Si. raduna, a Niagara Falls, la conferenza per la mcdia~ione fra il Messico e gli Stati Uniti. 21. Albania. - Triana è presa, da• gli insorti. 23. D1.11·azzo. - Grave allarme in città per l'ava 11zarsi dei nbelli: i So• vrani e il seguito s'imbar0.ino sulla nave italiaua .lllisvrata, e ne scendono b sera stessa dopo trat-tative con gl'msorti. l pubblica U nuovi cardinali: uno di essi è mons. Giacomo Della Chiesa, arcivescovo di Bologna (poi papa. Benedetto X V). Con queste nomine il -Sam:o Collegio resulta compo::;to di 66 cardinali, 31 stranieri e 34 italiani. Il Papa annuncia quiudi la nomina del card. Della Volpe a camr,rlengo di S. R. Chiesa. 25. Roma. - Riunione del 14 Parlamentino ,., ferroviario, co11voeato per l'esame dei provvedimenti ferrovièn-i, già p, esentati al:a ( :ameru dnl ministro Ciutfelli. Ma il giorno dopo, per le violenze e l'ostruzionismo dei rappresentanti del 8i11dacato, è necc~- sario scioglierlo. 25. Genova. -- Il ministro Mn(), che aveva accolllpagnato il Re alla inaugurazione de J. l'Esposizione di Genova, uscendo dan·albergo, cade e si fra! tura la gnrn l>a destr~t. Il g i or 11 o appresso è trasportalo a Roma. 23. Ate11e. - La Un.rncra greca approva la ce ssione all'Ali a·1ia, voluta dall' I.tali a, dell'isola di Sase- ) •· ,·. );~ ~ ....... ...,:;;~...... ..,I~·_.,;,;, ,._,.. ~/~••u,._ .-,._..,_,,;',..'\·-.,.,.,.,""'•-~ .__.-:: "'•••· 25. Beugrtsi. -~ 11 'l'ribunalc Militare o o 11 d a n n a a gravi pene 27 110bili indi g e n i per tradi111ento e atti lì fratello ll<:'l Kedivè, principe Molrnmed Alì, iu rni::,sioue sLraunliua,ria .~•Rurua.. 110 che domina la rada di Vallona. 24. Durazzo. - (d' i Il sorti espo11a-ono alla, Commissione di cont,rollo le 101 v durnande, rispett0 a1la rcligioue mussulurnna e all' allonBibliotecaGino·~1anco ostili. 25. L· ncli-a. - Il progetto di legge per l'autonomia de1l'Irl,rnda è approvato dalla Camera dei Comuni in te1·za, leLtura, cou 3~1 voti contro ~ 7-L

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==