Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

458 - 1. Là giornata passa grnera!m,.,nte t·:an• <}Uilla in tutta Italia. A Homa sotio sospesi tutti i servizi pubblici. 1. Trieste. - Co11fiitti rnn;;uitlosi fra italia11i e sia.vi, in segnito ad un corteo slavo permesso rlalln. polizia e da, questa ·pr11t•t,to eon la vio1en:r,,i eonfro la. r, a1.io ,e italiana. lJn cen'·inaio cli feriti nostri, 200 ane-;ti. 1. ·Messico. - Il mi tfrd-ro degli e:;te ri Portillo Roja.s e il sot.tose 0retario danno le loro dimissioni, rich i<.>stcclal Presidente. 3. Il senatore Adeodato Bo11asi è nomi1ato, con decreto re,il<', virepresidentl;) clcl ;,~11at,) in so:~titnzione dcll' on. Cavasola, lld· 11i11atoministro. 3. Decreto reale che nomina. la Commi:;- ioue incaricata di s'uclia.re lè riforme e il miglioram,...nto rlel personale ferro\·iario. I~ pre,;ied11ta da.I sen ttore Carlo Ferra,ris e t·ompost:i di 21 rnembt·i, vompresi 4 ferrovieri. 3. Colorado - Gri\Vi conUitti, durati :ile mi giorni, fra i mi11atol'i !"Ciop!3rn.nti d2lie rni11iere. cti c.1rhone di pl'Oprietà.. dei miliardari H.o~·kefellt-r e la, milizia locale. Più di 150' morti. fra i quali parecchi it.aliaui. L' a11- ",ii torit-à fede,·nle iuvia truppe e proc dè al di• sarrno degli scioperanti e della mili-,ia. La nave a,mu1u·c1,gua della sqnatlra a,merieau:t iuuanzi a Vera, Urnz. quindi occupano,·il giorno appresso, la zauia el Naian, coll\·ento fortifi.eato fatto eo:st:·nirc da Envet· bey e do11n.l;oal Senusso, e la. diSGrugg-ono a eannouate. . 26. Fnt1tcia. -- Lle:~ioni generali. Vi sono 34.2 eletti e 252 ba lldttag-gi. In grande m ~ giorttnzn. i c,1.11did.1tieletti sono qnelli favorevoli alla ferma, triennale, alla riforma elet tornle e contrar'i alla impo -t,t sul reddito. Fra. gli eletti è Ca.il:anx, a Ma- /' rner-., co.n 151JO voti di maggiora11·zr1.. 28. Cire,,aica. - Le truppe del generale Maml>rdti occupano Omrner7.em, 11cl . golfo lii J3oml>a, senza colpo ferire. Ommerzcm rappresenta, per ora, il ·pre:;idio più orie'.ntale dell,t nostra, Colo11in.. 28. ,E'pi1·0. - Lo sgou\lJero delle : ruppe greche è compiuto. E pure leva.tu il ùlo,·co di Sa·1ti Quaranta. 2J. Bit ,apes·. - A:la ses-;ioue delle Deputazioui. austro ungn.l'iche, iuaugu1 ata dall'Arciduca Ere,tit,irio, a cagiu11e delln. rna 1attia dcll' imp~rnto,re, il ca11<'c'..- liere Berchb)ld e:sp·one la, politica paeilic~t dell'A u~tria. nei Balcani e verso le potenze europee. 30. Surn 1lia lt ,lit;tna. - Il govern.itore De Mad,ino rie11tra in Mog,v1isrio di ritorno ctall' aver pereorso pacilic.trnente tutta la rPgione sctti-ntriona'e della colonia da. M&haddei Ue,1 a Sar.iman, istituenJo 11uove residenze :i Missarolc, 'l'igieglò e Bt!loburti, alle dipendenze del Commissariato dell'AI to t,co• beli. Così l'effettivo dominio ddl' Italia è esteso s no alla linea di eonfine stallilita con la .Etiopia nel rnos. Bibl1ulc;va UII 10 LJICJl lvU 3. lJtlessico. - Armistizio tra. i fodernli e i costituzionali. 4. e seg~. - Tumultuo!'-e dimostrazioni in tnt.ta Italia, per prote.:;tare contro i fatti di .'l'rieste. Quasi tutte le Universit-::1. sono chi1.1se. A Padova molti studenti feriti. A Napoli disor-lini gravi. A Catanzaro (l' 8 ma·.!- gio) pnre gr.tvi disordini: molti stud 1=rntiferiti. 5. Ampio movimento nello stato ma.ggiore generale d0ll' esercito. Il generale d'esercito, Caneva., è esonerato dn.l comaudo di un' ar• rna.ta in ~;nerra e collocato a disposizicne per. Vera Cruz.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==