I\, ro o tu b. ti, tli ti, ri, ili, 11· :e• U· ~ IQ, 11 lt lU Il· jf, I· lii !· lo 16 ~ li re r· i· - 455 - 8€'ely, mfni:-itro iiella Gnerr:1, del mnre<:• iallo Jt1ench_ e del ge11cra.'e Ewart i11 8egu to :i'.lc polemiche sulla possibile azione mil. tare ]lel1' Ubter. 11 primo ministro Asquitll assume il ministero della Guerra. 30. lll"ifrid. - ~ firmato il trattato italo- ·spa Tnuolo di commercio e navigazione. 30. lf'asltin.r,trm. •- n Senato an~erkano app:·ova la rn()zione del Presidente per il rigl'l to del progetto di le;..'gCsui noli prefcrenzial i per l' Americ·a 11el<'ana'e di Panama., contro il quale la. Gnt11 Lrètagna aYeYa protesl ato. 31. Scade il termine assegrato da' 1c potem~e a·1a Grecia per lo sgombero ddl'Alùa nia, ma le>truppe greche oc~·upa,:o ancora 1· :Epiro. APRILE 1. Pm·i,qi. -.,La Commissione d' in•. chiesta per lo sc,,11d a 1o Caillaux-go:. chette, chiude i suoi lavori. La re-• ]azione fina' e, npproYata da soli 10 Commissari su 33 (14 assenti, 2 astenuti, 7 contrari in tutto o in lJarte), contiene delle blande deploraziolli per Caillaux, M011is, llr:nud e Barthou e un Yivaci~:sin10 biasimo per la magist n1 tura. d' A PTe'lo di Parigi, è nominato l>rilr:o I'r"E'. dd01·te della Corte d'Assise d' A ix. 9. J.'ornu. - .11 Seua: o vrcu.de le vacanze dopo avere approvato le ::;pese per la Libia. 9. Scwde,qna. - Perdurando le grnvi conseguenze della prolungata siccità, il Govern > sospende la ri8cossio11e della, rnta doll' impo• sta sui terreni elle scactrebùe il 10. 9. S oc('olma.. - 11 He di Svezia è opC'rato di un cancro allo stomaco. 11. li Bollettino milita··e pubbli<'a due elenchi di nuove ricornpe118e al ,a'ore per i combattenti in Libia. 14. Avbazio. - Convrgno dd due primi ministri Vi San Giuliano e rci-L·htolcl, accompagn:1 ti dai rispett vi amba::;eiaf ori a Vieunn, e a Rorna. Hicevouo anel:e 1a Yisita del Principe Errditario di llul- ·g.,ria. Boris. 14. P,-chi110, - La Convenzione c'- ne~e · riforma Lt costit.nzione della. Repnùblièa. Si ab9lisce il gabinett 1> respo11sabile e, il Presidente assùrrìe i poteri di Capo supremo dello Sl·.ato. 15. Acqua,'·an.'a (Ascb'i Piçeno). - l 1er .un',éo,{teso di1·i tto, di p a s c o 1o sc.op_pia, fr,t. gli abit'anti di due fra7,io• ni del cumu1w, u11.. t 'feroce battagli a. Numerosi feriti e un rriorto. 2. Camera dei Deputati. - rr0se11t.azione del nnoYO Ministero. L' on. Salandra legge le sue di('h:a: azioni. Si a1111unda11O le dimis'3ioui del l'r ..)- sidentc della Ca.- mC'rn, l\Iarcora, dw souo re svi 1, te a gru ndissima rnag- La signora Caillaux. 15. Cirenaica. - Ghedabia, già O0- ~upata dall0 nostre truppe il 16 marzo ed evacuai a il g· orno :i p p re s s o p e L' difficol là logistiche, poichè i ribelli vi 5i erano aucora fortifi1 ati, è nuovamente espngnata, con gravi perdite giora1iza. 5. La Cam'.·ia, con 303 voti fa,·ore, o·i e 12·i co11tr,1ri, appro,a la i:dut.:ia uel 11e:OYo l\.li11iste. o. 6. Rom·r. - 11 ministro Ciuffelli riceve 1111·\ rnppresentanza ctc·1a F.:-deruzione dei l 1 'errnvi<.:'ri. alla <Jna:e e ,nfcrrna le prvmes-e fatte eia. lui e dal Presic~c. te àel Unm-ig.io alta Camera: intanto il Sindacato dei Fl'rl'O- ,·icri si dichiara insoddisfatto delle prowu;se mccksime. O. Gin naica. - Bu Gnzal, piccola ridotta a 18 km. a sud di 'I'ccniz, è assalita dai ril>elli: gli ascari bengasi11i di presidio respin- ;, 0110 ,i,·aermer.te l'attacco e fugano, con perdite gravbsime: gli assa'itori. 8. J'w·i,'1i. - ln seguito all~ conclusioni della Commi~ sione, d' in<'hiesta. I◄'abre, procuratore generale della He{JIJ.ùl)liça ~\!.,i çqn~ iblioteca Gino Bianco dei ribelli, e presidiata stnbilmente. 15 . .lJ:ft ssfro. - Si acuisce il conflillo fra il M<'ssico e gli f'.tati Uniti, cbe ha per pretesto r n I resto arhit rari o di alcuni marinai ameri, a11i e il rifiuto del pre.-:;idente Huert~i tli far salutare la b,rndier,t ~mericana 1:elle condizioni imposte cl:l.l Governo di Washin.:.;-- ton. Il presidente Wilsou ordina che ,l' intiera f1otfa dell'Atlantico si concentri 11el:a baia. di Tamrieo. 16. Homo. - Il ministro Ciu1felli riceve i rapp1 esentanti del Sindacato dei FerrnviC'ri ai quali fa conoscere quanto il Goveri:o <·1·cde di poter fare ora e in avvenire intorno alle loro domande. 16. Cc stcmtinopoli. - Il colonnello Azi~ A ly bey per la sua condotta in Cirenaic:1, dove aveva il comando delle forze arato-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==