Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

452 - MARZO 1. Epi,·o. - A1whe a Santi Quaranta e a Delvino scoppia la rivoluzione che dichhtra decadute le autorità greche. 2. Cfreuaica. - Le truppe ope1-;1nti, 'proseguendo l' avanzat:1 d:l Es Scleidima, occuIia110 senza l'l,sistenza l<:aSLC' ardasi. 3. Cinnaim. - La colomia Latini occupa. e fa saltare con 'la dir:amite Ja zania Msus, ultimo rifugio ~el · Senusso. 3. F'ezzan. - La f'olonna Miani occupa Murzuk: il colonnel:o prende possesso del Fezzan in 110me del Re d'Italia. 3. FeZZ/ln, - La colonna del maggiore ra ,tano occupa pacifl,·amPnte Gheriat. · 3. Ri,J Janefro. - Ycnce.~lno Braz Pereira Gonll:Z, g::\ vh-ep: esidente dl.'lla. HepuLù:ioa, di San Giacomo. Tumulti, coltuttaziònf, ferfment.i. I turnu'ti si ri1111ovano, anche più gravi, il giorno app1 c~so. 9. Lond1·ct. - Alla Camera dei Comnni, nella discussione per l' 1-Iome rule, l'opposizione respinge le garanzie offerte dal Governo aJl' Ulster, che per sei anni potrebbe essere escluso dall'autonomia. 9. lh-asile. - Rivoluzione nello Stato di Cenra. 10. Roma. - Il ministero Giolitti presrnbt le dimissioni. • 10. D111·azzo. - I1 Principe d'Albania nomina il colonnelJo 'l'homson Commissario gent>rale straordinario per l'Albania mi>ridionale con pieni poteri. 12. Cirenr,icct. - Ln. colonna Latini, aocJm11ata nei pr,'ssi dell'oasi di Zuetina, è Iu<:euiiio ùi un ~0campameuLo di ribelli presso la Zauia l\I's:is (3 marzo). e il senatore Urbano Sandos sono eletti riSpt>ttivamente presidt>nte e vicepresidente degli Stati Uniti del Brasile pel periodo 19141918. 4. New Y01·l,;. - Disordini dei disoccupati. La polizia ne arresta delle centinaia, compreso il loro capo Tanuenbn.ym. 6. La Camera clei Deputati respinge, n. grandissima maggio, anza, un ordine del gior110 De Felice per un' inchic•st:t parlamentare sn1,(i n.pprovvigiQn:1rne11ti e i serrizi accesso. i durante In. gnt-•1Ta Libic:t. 7. lll)ma. - 11 grnppo radicale parlamentare dichiara. di non più appoggiare il Minist0ro. La sera stessa i ministri Sacchi e Credaro e i sottosegretari Pa,ia e Vieini, tutti radicali. prese-J1t.illlOle dimissioni al Presidente del ConsigJio. '7. Dm·azzo. -, An.-ivo dei sovrnni d'Albania. La Comm~ssione interna·donale di controllo fa la con,wgnn. dei poteri supremi al J>rincipe Gaglielmo. 9. Roma. - Sejopero gener1le di un giorno pel' protesta contro la chiusura dell'Ospedale Biblioteca Gino Bianco improvvisn.m€'nte attaccata da un forte nude,:> di ribelii, ma li respinge con gravissime perdite. 12. Albrrnia. - Il Prineipe Guglielmo .I indirizza un proclama al popolo. 12. Vienna. - Al Reichsrath il disegno di le~ge per la Facoltà italiana, che figurava al secondo posto nell'ordine del giorno, è 11uova111ente rinviato. 13. li Re dà all' on. Salandra l'incarico ufficioso di costituire il nuovo ìYlinistero. 14. Nop·ili: - Ne1 processo per l'incaglio della Ban Gioi gio il Tribunale militare condan 11aa 6 mesi di sospensione il comandante Cacuce e a pene discipJinari il tenente Degli Uberti, entrambi in solido alle spese e al risa rc·mento dei danni. 14. Dui·azzo. - È costitnito il primo ministero albane3e: Tu khan pascià assume la presid nza e gli esteri, Essad pascià la guArra e le fiuanze. 14. Costantinopoli. - ·Trattato di pace fra la Tnrd1ia e Ja Serbia. 15. Cirenaica. - La colonna Cantore espu-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==